• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Italiani e social media, il report di Global Web Index [INTERVISTA]

Score

624 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Simona Melani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/11/2011

Online da qualche giorno, il report GlobalWebIndex a cura di TrendStream sul comportamento degli italiani sui social network ci fornisce un quadro completo di come i social nel nostro Paese siano degli strumenti ormai imprescindibili di comunicazione. Abbiamo fatti due chiacchiere con Marcello Mari, responsabile TrendStream per l'Italia, per provare ad analizzare i numeri e i trend emersi, specialmente per quanto riguarda le prospettive dal punto di vista delle aziende.

Qual è la metodologia che avete utilizzato per la raccolta e l'elaborazione dei dati?

Per raccogliere i nostri dati utilizziamo questionari di 160 domande alle quali rispondono oltre 130 mila utenti nel mondo all’anno. Le nostre ricerche ricoprono attualmente 27 mercati ma diventeranno 36 alla fine dell’anno, cosi da poter indagare le peculiarità di mercati particolari come il sud-est asiatico e l’America Latina. Questo tipo di metodologia ci permette di conoscere aspetti prima inesplorati, come motivazioni, barriere, influenze. È inoltre possibile capire chi è l’utente nel suo completo, sia on-line che off-line, e non come mero utilizzatore di un servizio.

Un utente non è solamente un indirizzo IP che si sposta di sito in sito, ma ha tutta una componente psicografica che non sarebbe altrimenti esplorabile con altre metodologie di ricerca. Con i normali software di tracking, ad esempio, non si può mai avere la certezza che l’utilizzatore del “device” sia quello dichiarato. I nostri sondaggi vengono svolti per 3 volte all’anno, in modo da avere dati sempre aggiornati per un mercato particolare in continuo cambiamento.

Riteniamo che la qualità dei dati abbia la precedenza su qualsiasi altro aspetto della ricerca. Inoltre in questo modo possiamo offrire opportunità di personalizzazione della ricerca altrimenti impossibili, ed è per questo che ci vantiamo di avere la più completa ricerca che ci sia sul mercato.

Dal report emerge immediatamente che gli italiani sono tra gli utenti più attivi sui social network, specialmente per la condivisione di update in real time. Quanto è importante questo dato per le aziende?

Non ci sono dubbi riguardo al fatto che i social media stiano diventando cruciali per lo sviluppo dei businesses in Italia . Avere semplicemente una pagina Facebook o un profilo Twitter senza fornire nessun servizio utile o contenuto valido, non serve ad apportare quel valore aggiunto che un cliente cerca da questi media.

Tutta l’idea di coinvolgere potenziali clienti nei social, deriva dal fatto che è qui dove passano gran parte del loro tempo on-line, ma bisogna ricordarsi che non sono lì per far felici le aziende. Per fare in modo di rispettare le caratteristiche dei social media, i brand devono fare in modo di dare servizi rilevanti per il target specifico di riferimento.

In questo modo possono influenzare le conversazioni che si svolgono on-line e anche risolvere i problemi legati al costumer service prima che questi possano causare conseguenze ben piu gravi. Il fatto che questo avvenga in real-time ci fa capire quanto sia importante avere un team dedicato in grado di rispondere tempestivamente e risolvere il problema. Il segreto è non essere lì per il gusto di esserci, ma esserci con un preciso intento.

Le strategie per stimolare l'engagement variano a seconda del target d'età ma tutti sembrano usare Facebook (+90% degli utenti dei social). Le strategie "facebook-centriche" pagano?

Come hai detto, dipende totalmente dal target demografico a cui si mira. Ci sono comunque ottimi esempi nei quali strategie “facebook-centriche” hanno ripagato in maniera efficace.

La prima che mi viene in mente viene dagli Stati Uniti e si chiama “Baby and Me Gifts”. La compagnia ha recentemente dichiarato che il 50% delle loro vendite proviene direttamente da Facebook, sebbene gli utenti vengano reindirizzati al sito ufficiale della compagnia per completare l’acquisto.

A volte non si tratta solamente di generare acquisti tramite Facebook, ma anche di attrarre clienti e spingerli a condividere le loro esperienze di acquisto tramite Facebook. Un’altra compagnia, Ticketfly, ha stimato piu di 3 vendite per ognuna delle volte che il suo link è stato condiviso su Facebook.

Bisogna sempre tenere a mente che c’e una ragione per la quale il termine social media contiene la parola social. È importante per i brand fare in modo che l’esperienza del cliente sia tale da poter essere condivisa con entusiasmo su Facebook, e che questo sia fattibile in un click (dando alle volte anche dei piccoli premi per questo).

Dal nostro report sulle strategie di social media marketing per il B2B emerge chiaramente che Facebook è il social network più visitato anche dai decision maker e senior decision maker, e questo lo rendere un mezzo particolarmente efficace per attrarre anche questo tipo di consumatori verso il proprio marchio, creando legami commerciali di alto livello.

Quali sono le opportunità che i social offrono e che le aziende sono ancora restie a cogliere?

I social media si evolvono talmente rapidamente che probabilmente qualcuno sta avendo qualche nuova trovata proprio in questo momento. Il problema non è la mancanza di idee per cogliere nuove opportunità. Il problema sta nei decision maker che semplicemente non capiscono il valore del medium. Molti di loro preferiscono continuare a svolgere la loro attività come facevano 50 anni fa. E in Italia siamo degli specialisti nello sfornare paladini dell’immobilismo che si dipingono come grandi innovatori.

I consumatori hanno voglia di essere ascoltati, sono stufi dell’approccio one-to-many. Le aziende devono rendersi capaci di una comunicazione many-to-many o 2.0 come dir si voglia. Il problema è che i risultati non sono facilmente misurabili e richiedono una certa attenzione.

Non è sicuramente facile quantificare il valore di un “mi piace” e ancora meno lo è convincerne il tuo capo. Il punto fondamentale è realizzare che gli utenti sono piu esposti alle esperienze negative riguardo un marchio rispetto a prima a causa, ma anche grazie, ai social media.

È giunto il momento di capovolgere il risultato e utilizzare questi strumenti per trasformare consumatori insoddisfatti in promotori del marchio. La prossima volta che vedrete qualcuno utilizzare uno smartphone nel vostro negozio, probabilmente non starà mandando sms agli amici, ma magari starà confrontando il prezzo e/o leggendo una recensione on-line. Cosa volete che veda?

GlobalWebIndex - Italian Social Media - Slideshare Short

Scritto da

Simona Melani 

Classe 1985, blogger, grafomane e logorroica sin dalla tenera età. Le cronache materne narrano che farle vedere le pubblicità in tv era l'unico modo di farle mangiare qualco… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Simona Melani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro degli acquisti è sempre più sostenibile: i dati del report Conscious Commerce
Le sfide per i marketer nel 2023: la ricerca di Salesforce su un campione di oltre 6.000 leader del settore
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo di persone nel report gratuito di Salesforce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto