• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale
Trasformazione digitale e PMI: un fattore culturale

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
La partnership tra Tink ed Enel X per il digital banking
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Politica e startup. Il punto della situazione con l’on. Alessia Mosca.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Giuseppe Castelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/11/2011

In quest’intervista cerchiamo di ricostruire lo scenario sul quale, il disegno di legge a firma Mosca-Lorenzin, per l’istituzione di un Fondo dei fondi, si innesta e opera. Nella fattispecie l’on. Mosca ci ha aiutato, con le sue risposte, ad avere una situazione più chiara e definita di quelli che sono i limiti del contesto entro il quale operano gli imprenditori dell’hi-tech.  Il nostro intento è stato quello di condensare in poche domande le criticità che caratterizzano, da tempo ormai, il tessuto degli innovatori italiani: dalle difficoltà di una burocrazia agghiacciante, alla mancanza di una cultura del fallimento passando per il mancato sostegno alle politiche dell’innovazione. Colgo l'occasione per ringraziare Rosanna Perrone per il suo prezioso contributo alla stesura della domande.

Sul disegno di legge

1 ) Può spiegare ai nostri lettori quali sono le finalità del disegno di legge sull’istituzione di un Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti SPA, presentato da lei e dall’on. Beatrice Lorenzin?

L'obiettivo è favorire la nascita di nuove aziende, sostenere lo spirito imprenditoriale, antidoto per favorire una rapida uscita dalla crisi. Il target è costituito da aziende ad alto contenuto tecnologico in fase pre-competitiva (quindi che non hanno ancora iniziato a produrre profitti), soggette a elevato rischio per il contenuto del progetto sviluppato, che hanno possibilità di rientro nell’investimento solo nel lungo periodo

2) Il movimento ICT startupper italiano attualmente vive un paradosso, perchè da un lato si trova in una fase di grande fermento, dall’altro non ha interlocutori politici. Pochissime persone inquadrano la natura del problema in connessione con la crescita economica: per ridurre il debito e aumentare il Pil, occorre aumentare la produttività. Questo vuol dire aiutare la crescita delle imprese, capaci di creare nuovi posti di lavoro. Perchè la  politica italiana è in gran parte disinteressata ad un’iniziativa di legge a favore di quello che è semplice interesse collettivo e non soltanto di alcune parti? Non trova un controsenso in questo fatto?

Sono d'accordo con lei: si tratta di una situazione paradossale. Abbiamo risorse umane, competenze e talenti, ma anziché valorizzarli, mettiamo in campo un sistema di regole e fiscalità che soffoca l'innovazione. Per altro, resto convinta che non sia sufficiente analizzare i problemi e restare immobili a lamentarsi. Da questa crisi usciamo solo dando fiducia a chi ha voglia di rischiare, di mettersi in gioco. Dobbiamo creare le condizioni perché chi ha buone idee di business possa mettersi alla prova.

3) Parlavamo poco fa di grande fermento sulla scena startupper italiana. Eventi, nuove iniziative editoriali e grandi aziende si stanno preoccupando di dare una maggiore visibilità e ulteriori opportunità a questa corrente che si sta costituendo pian piano come un gruppo di pressione vero e proprio e che ,allo stesso tempo, presenta nuove istanze. A parte i tagli dei fondi alla banda larga, che è un’azione politica ancora una volta inadatta a cogliere l’occasione preziosa che le si presentava per aiutare lo sviluppo economico del paese, secondo lei quali potrebbero essere le soluzioni all’attuale situazione di stallo?

Non esistono ricette magiche, ma è possibile ottenere buoni risultati dal combinato disposto di vari interventi. Oggi la sfida si gioca tutta sul capitale umano: non possiamo pensare di competere sul prezzo con i paesi emergenti; per restare competitivi occorre innovare per realizzare soluzioni migliori rispetto agli altri. Se questo è l'obiettivo, la prima cosa da fare è consentire a chi ha delle capacità di mettersi alla prova, a cominciare dai giovani e dalle donne, che oggi pagano più di tutti la crisi occupazionale. Venendo allo specifico dell'innovazione  partirei con un incremento degli investimenti in ricerca universitaria (oggi siamo all0 0,8% contro l'1,3% della media Ue). Non si tratta di somme ingenti, possono essere reperiti eliminando alcuni dei tanti sprechi, che avrebbero un effetto moltiplicatore sul fronte occupazionale e di collaborazione con le aziende innovative. I traguardi dell’Agenda europea indicano per il 2013 una banda larga di base per tutti, che elimini il digital divide. Questo obiettivo non va mancato, anche a costo di stringere la cinghia su altre voci, perché ne va della capacità competitiva del paese per i prossimi anni.

Sul contesto del disegno di legge

4) Uno degli obiettivi della sua proposta di legge è quello di istituire un fondo dei fondi attraverso la cassa depositi e prestiti e contemporaneamente quello di aumentare il volume degli investimenti destinati al settore. Allo stesso tempo però l’iniziativa d’impresa soffre di molti problemi: lentezza della burocrazia, alti costi per la costituzione della società, forti barriere legali, oltre che burocratiche, all’entrata e all’uscita di capitali nelle società, grossi ostacoli alla trasformazione della ricerca in business e una pressoché totale assenza di una cultura del fallimento. Non crede che prima di aumentare il volume dei finanziamenti sia necessario risolvere questi problemi affinché il settore possa sfruttare al meglio gli investimenti previsti?

Certo, i due temi vanno in parallelo. Però dobbiamo anche essere consapevoli che i problemi che lei ha citato non si sono formati d'improvviso, ma negli anni, nei decenni, anche se in tempi di crisi come quello che stiamo vivendo tutto diventa più drammatico. Occorrerebbe un coraggio riformatore in chi oggi è al governo, ma purtroppo questo manca perché si pensa alla visione di breve, a tenere insieme una maggioranza divisa su tutto, all'impatto delle decisioni assunte sull'opinione pubblica.

5) Per sostenere un sistema favorevole alla crescita, all’interno di un distretto industriale italiano, serve creare sinergie tra imprese e investimenti, ma anche, e non da ultima, con la ricerca scientifica. In che maniera si tiene conto, anche grazie alla sua proposta, di questo terzo fattore in causa?

Non si può pensare che una legge possa risolvere tutte le problematiche che meritano attenzione nel nostro paese. È evidente che è necessaria una maggiore sinergia tra la ricerca universitaria scientifica e l'imprenditorialità, e su questo punto io ritengo di grande importanza la necessità di educare tutti i giovani, ma specialmente gli scienziati all'imprenditorialità e all'autoimprenditorialità, tematica spesso trascurata e invece sempre più cruciale per il mondo in cui viviamo. Tuttavia la nostra proposta vuole essere un primo tassello di un percorso che spero possa beneficiare di molte iniziative complementari.

Sulla cultura del fallimento

6) In Italia manca una cultura del fallimento e la normativa in materia nè è la riprova. Le startup, in particolare le ICT startup, soffrono di un elevato tasso di mortalità, considerato fisiologico. Ma da noi, quando fallisci, resti solo un fallito. Nelle zone a più alta produttività, invece, il successo medio riconosciuto è dato da 2 startup che non muoiono, su 6-7 che un imprenditore crea. E’ quindi plausibile pensare che migliorando la normativa dedicata a
l fallimento si riuscirà a dare adito ad una cultura del fallimento a favore del nostro sistema economico e che soprattutto non costituisca un deterrente per l’avvio di un’attività imprenditoriale?

Una riforma in tal senso è stata fatta pochi anni fa, ma evidentemente non è bastata a cambiare le cose. Tuttavia, credo che su questo punto pesino soprattutto retaggi di tipo culturale: da noi il fallimento di un'iniziativa personale è spesso associato al fallimento personale del promotore. Questo avviene anche perché chi fa impresa di solito ricorre per la gran parte a mezzi propri. Si torna al discorso della mancanza di una rete a sostegno dell'innovazione e del rischio d'impresa. A mio modo di vedere sono questi i punti sui quali intervenire con maggiore urgenza.

Alcuni consigli ai lettori

7) In che modo i passaggi del suo percorso professionale possono essere trasmessi ad un giovane che volesse ripercorrere la sua stessa strada? Quali difficoltà ha incontrato e cosa le hanno fatto maturare? Quali sono i suoi prossimi obiettivi? Vuole lasciarci un consiglio, una nota, un incoraggiamento in eredità?

Intanto vorrei aspettare a parlare di eredità...il mio unico consiglio è quello di perseverare nella ricerca della propria strada attraverso impegno costante, studio, formazione continua, apertura al mondo e alle esperienze internazionali. Anche se in questi anni ha avuto la strada spianata chi ha cercato scorciatoie, per esempio attraverso una mediatizzazione esasperata, la ricerca della notorietà passeggera o il familismo vecchio stampo, credo che il nostro paese si salverà solo se sempre più giovani prenderanno la strada più lunga e accidentata dell'investimento serio su se stessi. E sono certa che le soddisfazioni personali saranno più solide e durature. Sta a chi in questo momento e nei prossimi anni avrà le leve del potere non far scappare questi giovani altrove, ma scommettere tutte le proprie carte su di loro. E' il nostro capitale più importante e solo così il nostro Paese uscirà del declino.

La redazione startup di Ninja Marketing ringrazia l’on. Alessia Mosca per aver prestato parte del suo tempo ed aver contribuito alla pubblicazione dell’intervista.

Scritto da

Giuseppe Castelli 

Giuseppe Castelli nome in codice Shuriken strike. Laureato in Scienze Politiche a Bologna ha sognato fin da bambino di diventare un ninja e solo ora ha capito che i sogni prim… continua

Condividi questo articolo


Segui Giuseppe Castelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

A che punto sono le startup italiane dell’Automotive
Guardare oltre i confini: cosa possiamo imparare sul business da un astronauta
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita dal gruppo internazionale Labelium

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto