• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

L'ISTAT e il Censimento: storie di ordinaria burocrazia [DIRITTI DIGITALI]

Score

22.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/10/2011

"Server Temporarily Unavailable. The server is temporarity unable to service your request due to maintenance"

Questo il laconico messaggio che domenica scorsa, 9 ottobre, ha letto la maggior parte dei 500.000 utenti che hanno provato a collegarsi al sito ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica, Ente Pubblico di Ricerca - per la compilazione online del questionario del XV censimento.

Il censimento, una delle principali rilevazioni effettuate dall'Istat, consente di raccogliere informazioni sulla popolazione residente e su quella occasionalmente presente nel Paese, e viene effettuato a cadenza decennali.
Dopo un decennio dall'ultima grande rilevazione della popolazione italiana, svoltasi il 21 ottobre del 2001, l'ISTAT può, per la prima volta, utilizzare le nuove tecnologie per semplificare la vita a milioni di cittadini, tramite la possibilità di compilare il modello anche online, direttamente e comodamente da casa o dall'ufficio, ed inviarlo all'Ente senza dover fare file alla posta per la spedizione, con pieno valore legale.

Un perfetto Ente Digitale, come neanche nei più rosei sogni del nostro Ministro dell'Innovazione.
Finalmente, direte voi!f
Eh si, finalmente, direi anch'io.
Se non fosse che così non è (stato).

Dov'essersi rivelato 'too much hard' preventivare un accesso in simultanea da parte di un numero così rilevante di persone - il comunicato dell'Istituto parla di 500.000 utenti; difficile pensare che gli italiani potessero essere così ligi (o semplicemente desiderosi di liberarsi del 'gravoso' impegno il prima possibile...)
Fatto sta che la (sotto)stima degli accessi ha fatto letteralmente collassare i server, impedendo per molte ore l'utilizzo della piattaforma.
I pochi fortunati che sono riusciti ad autenticarsi - utilizzando la password di accesso, contenuta esclusivamente - chissà perchè - nel modulo cartaceo arrivato per posta (....) - ed a visualizzare sullo schermo il concupito questionario sono stati subissati da continui messaggi di errore, improbabili e fulminee scadenze di sessione, con la conseguente impossibilità di concludere l'iter di compilazione.

I dati da inserire costituiscono la fotografia delle famiglie italiane al 9 ottobre 2011.
Ma, allo stesso modo, la data del 9 ottobre è valida anche per fotografare il rapporto che una certa parte del settore pubblico italiano  ha con le tecnologie.

Sorprende, effettivamente, l'impreparazione dell'ISTAT di fronte ad un fenomeno - quello dell'uso delle tecnologie e dello sviluppo dei servizi di e-government - voluto e incentivato dalla stessa PA: è la Pubblica Amministrazione che spinge i cittadini a dotarsi di un 'domicilio elettronico' tramite la CEC-PAC - una sorta di p.e.c. abilitata solo alle comunicazioni tra la Pubblica Amministrazione ed il cittadino - ed obbliga professionisti ed imprese a comunicare via posta elettronica certificata; è la Pubblica Amministrazione che a partire dal 2012 - tramite la rifoma del processo civile telematico e l'introduzione delle notificazioni e comunicazioni a mezzo p.e.c. - digitalizza la giustizia, con la sua enorme mole di atti e di dati sensibili; è la Pubblica Amministrazione che ha fatto del fascicolo sanitario e dei certificati medici online un vessillo di cui fregiarsi; è la Pubblica Amministrazione che, nel 'CAD I e II' (il Codice dell'Amministrazione Digitale, introdotto dal D. leg. 82/2005 e riformato dal successivo D. Lgs. 235/2010),  stabilisce i diritti dei cittadini e delle imprese nei confronti della stessa Amministrazione - la cui cogenza è stata oggetto, tra l'altro, di una importante sentenza del T.A.R. Basilicata in danno della Regione Basilicata, condannata a seguito di class action per omessa pubblicazione degli indirizzi p.e.c. sul portale istituzionale.

Di fronte alla 'corsa alla tecnologia' incentivata dalla stessa Pubblica Amministrazione, risulta quantomeno anacronistico che un Ente Pubblico non riesca a realizzare un sito - impresa nè titanica, nè ardita -  capace di supportare un 'enne' numero di accessi in simultanea.

A volte basta solo una dose maggiore di lungimiranza.

Dote per il cui impiego si spera di non dover aspettare il prossimo censimento. Tra dieci anni.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

11 progetti per cambiare la PA grazie al Service Design. Citizens of the Future
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione passa per il cloud
La PA in un’app, il Team Digitale lancia i test sul campo di IO

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto