• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

GreenWebEconomics, un nuovo sistema economico verso la sostenibilità [INTERVISTA]

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Valeria Mantegazza 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/09/2011

Davide Reina

Da Ernst Friedrich Schumacher a Konrad Lorenz, da Adriano Olivetti a Fritjof Capra, il manifesto programmatico di GreenWebEconomics mette in relazione il pensiero di personalità eterogenee ma accomunate da un unico obiettivo: una «giusta società».

E il principio di «giusta società» guida come una bussola i due autori Davide Reina e Silvia Vianello verso «un'economia il cui sogno non sia crescere all'infinito ma evolvere in armonia con l'ambiente». All'ambiente dunque il ruolo di stella polare. Al web, invece, il ruolo di strumento realizzativo.

GreenWebEconomy ha un incipit molto alto e ambizioso ma un cuore solido in cui si analizzano i limiti della "grey economy" e le opportunità che può offrire il passaggio al "Green". La parte finale è infine costituta da numerose case-history (interessantissimo il paragrafo dedicato alla rivoluzione in ambito bioedilizio in corso nel nostro Alto Adige).

Abbiamo voluto incontrare i due autori del libro, entrambi Professor presso lo SDA Bocconi e soci fondatori di Visionando, società di consulenza specializzata soprattutto nei settori Green e Web.

Perché partire da un manifesto?

Perché la GreenWebEconomics è un nuovo tipo di economia. E un nuovo tipo di economia si deve fondare su valori e regole nuove. Ecco perché un Manifesto, vale a dire una sorta di “carta dei valori” di questa economia, era necessario.

Uno dei principi fondanti del vostro manifesto è "small is beautiful", trovate che il sistema imprenditoriale italiano sia favorito in questo senso?

Non solo “small is beautiful”, ma soprattutto “small is better than big”. E questo proprio grazie al Web, che permette ad una piccola impresa fatta di dieci o venti persone ad elevate preparazione e progettualità di competere su scala mondiale, grazie alla rete globale di internet. Prima del web questo non era possibile, perché i costi di informazione e cooperazione esterna erano troppo elevati. Prima del Web “big was better than small”. Oggi vale il contrario. In questo senso, il sistema imprenditoriale italiano è favorito. Ma per sfruttare tutto il potenziale offerto dalla rete occorre che le piccole imprese italiane siano popolate da manager ad elevato grado di preparazione. E su questo fronte c’è ancora molto da fare.

Perchè il web è il grande enabler della Green Economy?

Per due ragioni. Primo, perché facilita enormemente la diffusione della sensibilità green in ciascuno di noi, attraverso innumerevoli siti che spiegano le nuove tecnologie green e, soprattutto, illustrano le ricadute positive dei comportamenti green (comprare green, guidare green, ecc) per l’ambiente. Secondo, perché il web coniugato con gli smart device e il servizio di geo-localizzazione, è in alcuni settori green addirittura una pre-condizione del loro sviluppo. Si pensi, ad esempio, ai network nascenti delle stazioni di ricarica per auto elettriche; che sarebbero difficilissimi da trovare data la loro bassa diffusione sul territorio, ma che invece grazie alla geo-localizzazione sono  al contrario di facilissima individuazione: è il navigatore unito ad un’apposita applicazione “green”a portarci, letteralmente, da loro, nel caso in cui fossimo alla guida di un’auto elettrica e dovessimo ricaricare le batterie.

Silvia Vianello

Facendo riferimento al 2010, si dice che nel nostro paese gli investimenti sul potenziamento della connettività web sono azzerati, trova che una inversione di tendenza sia già in atto?

Perché ci sia una inversione di tendenza occorre che almeno ci sia stata, in principio, una tendenza e, ancora di più, una rotta. Ma purtroppo negli ultimi anni in Italia l’unica cosa certa nel mondo della connettività web è la mancanza di un progetto per il paese. Ne sono prova la serie di decisioni incerte, ondivaghe e spesso influenzate dalla contingenza, che sono state prese negli ultimi anni.

Se la crescita zero è un obiettivo a cui tendere, l'attuale momento di recessione può costituire un'opportunità o uno svantaggio?

L’uno e l’altro. E’ una opportunità perché la recessione ci costringerà a guardare le cose con verità e serietà, cercando di migliorare il PIL nella sua “qualità”, prima che nella sua quantità. E’ uno svantaggio perché il miglioramento della qualità del nostro PIL richiederebbe, in alcuni settori e in particolare nel green e nel web, investimenti pubblici importanti che una politica economica su cui attualmente pesa il giogo dell’enorme debito pubblico italiano, difficilmente prevederà.

Le città sono il luogo elettivo della GreenWebEconomics, ma sappiamo che una delle peculiarità del nostro paese è il grande concentramento di risorse imprenditoriali nelle provincie, che ruolo possono giocare queste ultime?

Il fatto che le città siano il luogo elettivo della GreenWebEconomics non esclude la provincia. Anzi, se per provincia intendiamo le cittadine medio-piccole italiane tipicamente intorno ai 50-60.000 abitanti, il loro ruolo può essere enormemente aumentato proprio dalla diffusione del Web e dal fatto che, in queste città è più probabile, data la dimensione limitata, sviluppare velocemente delle smart grid.  Ma la GreenWebEconomics arriva dappertutto. Anche sulle colline delle langhe dove si producono gli eccellenti vini rossi piemontesi. Il Web con l’E-commerce, e il Green con il recupero delle coltivazioni vinicole biologiche d’eccellenza, sono alla base della straordinaria performance del comparto vino per l’Italia, in questi anni.

Nel sistema ipotizzato dalla GreenWebEconomics come viene affrontato il tema dell'impatto ambientale dei server conseguente all'espandersi della rete?

Non ne parliamo. Francamente, mi pare che sia un problema si rilevante, ma di minore importanza rispetto ad altre problematiche analizzate nel libro, come ad esempio la smart grid, e comunque trattasi di un male necessario più che compensato dalle grandi ricadute positive per l’ambiente che l’espandersi della rete rende possibile. In primis, la diffusione ubiquitaria di una coscienza green, e in secondo luogo la possibilità di diffondere rapidamente l’offerta di prodotti, servizi e processi green.

Come è possibile rendere competitivo il prodotto green?

Primo: occorre pareggiare la performance del corrispondente prodotto “grey”.  Secondo, bisogna garantire al cliente la performance attraverso garanzie e clausole tipo “soddisfatti o rimborsati”. Terzo, è essenziale comunicare con precisione il risparmio di energia e di CO2 che il prodotto green permette di realizzare rispetto a quello “grey”. Infine  è fondamentale evitare di prezzare il prodotto green come un prodotto premium-price e di nicchia. E’ sbagliato, con i prodotti green, cercare di massimizzare il margine unitario oggi. E’ giusto, cercare di ottimizzare il margine assoluto sul prodotto nell’arco del ciclo di vita atteso.  E’ l’errore che si sta commettendo, per intenderci, al di là dei limiti attuali di network di ricarica e performance delle batterie, con l’auto elettrica.

Avete analizzato una serie di casi di mercatizzazione green, tra cui ve ne sono anche un paio italiani, ci può elencare altri casi?

Nel libro analizziamo 50 casi di aziende di successo operanti nella GreenEconomics.  Di questi, la gran parte sono casi esteri. Per due ragioni: perché siamo posti l’obiettivo di portare casi nuovi e poco conosciuti, ma interessanti e utili, all’attenzione del lettore.; perché purtroppo il nostro paese non è certo all’avanguardia  nella GreenWebEconomics. Però si può ben  dire “pochi ma buoni” per i casi italiani. Imprese come Rubner o Wolfhaus, o iniziative come quella di Cucinella o di Kasaklima, rappresentano case-histories di assoluta eccellenza a livello mondiale, per qualità e grado di innovazione.

Parlate della mancanza di un "green marketing mix", quali sono i driver che dovrebbe seguire?

In realtà quello che manca, in Italia, è una Mercatizzazione Green lungimirante e non avversa al rischio da parte delle imprese. Nella GreenEconomics in cui stiamo vivendo, il marketing-mix è relativamente importante, dato che esso è tipicamente uno strumento di gestione. E’ la configurazione di una offerta green innovativa coraggiosa ad essere determinate. L’offerta innovativa crea la propria domanda. E’ sempre stato così per i grandi processi di trasformazione della società, non il contrario.

Che ruolo giocano i venture capitalist nel nostro paese e quale invece potrebbero giocare?

I venture capitalist in questo paese giocano un ruolo marginale. E non per colpa loro. L’Italia è un paese in cui il capitale di rischio in favore delle imprese rappresenta un’eccezione e non la regola. A questo si deve aggiungere una fiscalità incompetente e scriteriata. La verità è che non esiste una fiscalità ad hoc per le start up in questo paese, né per gli imprenditori che le avviano né per i venture capitalist che le finanziano. Ovviamente, se questo stato di cose venisse modificato con serietà e competenza, ispirandosi alla migliore case-history a livello mondiale nel venture capital che è, si badi bene, Israele e non Palo Alto, allora il ruolo che potrebbero giocare sarebbe molto rilevante e decisamente positivo, soprattutto  in termini di occupazione.

Quali sono le misure che i nostri governanti dovrebbero adottare subito per essere all'avanguardia in campo green e web?

Dovrebbero definire un piano industriale per il sistema-paese Italia con un orizzonte temporale minimo di cinque anni. Il green e il web dovrebbero rappresentare  due dei quattro pilastri di questi piano, insieme con un obiettivo di inversione dell’attuale brain-drain negativo del nostro paese che ci vede impoverire di giorno in giorno in termini di “capitale intelligenza e competenza”, e con una nuova fiscalità in favore del profitto d’impresa ad alto tasso di innovazione e occupazione (qualificata).

Scritto da

Valeria Mantegazza 

Dopo le prime esperienze come critico di cinematografico e studioso di audience, durante il suo dottorato viene folgorata sulla via di Damasco dal rutilante mondo della TV. Pa… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Investire su sostenibilità e responsabilità sociale oggi è ancora più importante per i brand
ll consumo sostenibile è in crescita. Ecco come cambiano le nostre abitudini (e anche le aziende)
Abbiamo visitato HOMI 2020: i trend dell’anno sono design sostenibile e creatività del riuso

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto