
Il 2011 si avvia verso la conclusione. Ma negli ultimi 3 mesi potremmo vedere implementate alcune tecnologie davvero particolari. Vediamole insieme!
La macchina volante - Terrafugia Transition Flying CAR Technology
L'uscita di Terrafugia Transition è attesa proprio per ottobre. Il prodotto è in fase di sviluppo dal 2006 e promette di rivoluzionare il trasporto. Vi ricordate il nostro post di febbraio?
Con un'autonomia di volo di oltre 750 km, una velocità in volo di 172 km/h e una velocità in strada di 105 km/h questa "macchina volante" esaudirebbe il sogno di tutte quelle persone che litigano con il traffico delle città. Costo? 250.000 dollari!
Il display digitale interattivo - Digital Wall Interactive technology
Attesa anche questa per il prossimo autunno, la tecnologia di questi display permetterà una migliore comunicazione in centri commerciali, ospedali, scuole (o comunque in grandi spazi). Per esempio con mappe per i percorsi e le informazioni necessarie alle persone. Si eliminerà anche una grande quantità di carta (e si renderà l'ambiente circostante più pulito).
Falcon HTV-2
Falcon HTV-2 è un aereo supersonico militare degli Stati Uniti in grado di viaggiare ad una velocità 20 volte maggiore quella del suono. Il Pentagono e l'Agenzia per la Difesa contano di finire il progetto in autunno. Falcon HTV-2 dovrebbe essere lanciato in orbita dalla base di Vandenberg, in California.
PlayStation 3D TV
Visto il successo della tecnologia 3D, Sony potrebbe lanciare una televisione apposita per la Playstation. Tramite il suo sito web, Sony ha anticipato che potrebbe avere queste caratteristiche: 24 pollici a 1080p, accessori come un paio di occhiali 3D ed il cavo di connessione HDMI.
La sedia "tattile" - Surround Haptics
Dai laboratori di ricerca Disney, una tecnologia di gioco che potrebbe essere lanciata entro la fine dell'anno. La "sedia da gioco", grazie a degli attivatori tattili offrirà una nuova esperienza ai giocatori ed agli spettatori di film. Collegata al computer o alla consolle, aumenterà l'esperienza di gioco stimolando tutto il corpo.
Robot ad attivazione vocale - Voice activated robot
La robotica riesce sempre a stupirci. Questa volta uno studente universitario di nome Isao Wakabayashi, ha sviluppato un robot (sperimentato da una compagnia giapponese chiamata Secom) in grado di riconoscere i comandi ricevuti da voci umane. Atteso in autunno.