• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Android assediato nella guerra dei brevetti!

Score

28K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lorenzo Muro 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/08/2011

 

Cosa c'è dietro alla guerra dei brevetti? C'è una strategia dietro le cause? Google sopravviverà? Un articolo con pochi peli sulla lingua.

Negli ultimi tempi le corti di mezzo mondo sono state, e lo sono tutt'ora, infiammate dalle cause intentate da Apple, Microsoft e Oracle contro Google Android e tutti i suoi principali produttori di Device. Cerchiamo di fare ordine in questa vicenda, nell'attesa delle risoluzioni ufficiali.  Spero che questo articolo generi commenti, anche negativi, per sapere cosa ne pensate.

Oracle contro Google Android

Cominciamo con l'azienda che sta forse ha fatto discutere mezza rete. Oracle ha citato Google e nello specifico Android, per l'uso illegale  del codice Java nei suoi progetti. La questione è in realtà molto più complessa di quanto non piacerebbe a Oracle. Prima di entrare nell'orbita del colosso, Java apparteneva a Sun, la quale aveva immesso sul mercato il proprio prodotto con licenza Open Source per quasi tutto il codice.

Lo smacco all'immagine di Oracle, è stato proprio portato dal web. Moltissimi fan dell'open source, di cui Android è forse una delle figure più importanti, hanno infatti ripescato un post dalla rete molto particolare, dove il CEO di Sun pregava Google di utilizzare Java nel suo progetto. Non solo,Oracle ha anche immediatamente cancellato il post, ma troppo tardi. Il web non perdona su queste cose. (a fondo pagina il link)

Apple contro Samsung

Apple accusa Samsung di aver creato prodotti "simili a tal punto che potrebbero confondere il consumatore" di "aver rubato lo stile dei prodotti Apple" e di aver violato diversi brevetti Apple.

Parere personale: se un'azienda che si pone come leader di mercato ha bisogno di aprire cause legali contro tutti i suoi concorrenti non può solo che confermare il timore per gli stessi, o la presenza di una strategia più ampia. La possibilità di riconoscere  un certo disegno dietro tutte le azioni legali di Apple, non solo ne mina la credibilità ma diventa materia giudiziaria, nelle mani di chi si occupa di concorrenza corretta. A pochi mesi dall'uscita di iPhone 5 e con diversi rumors su un iPhone a basso costo, vengono attaccati tutti i principali produttori concorrenti e Google stesso: non c'è dubbio che la mela stia cercando di fare piazza pulita.

Apple ha smesso di competere sul mercato: ora compete  in aula di giudizio. (almeno finchè non vedremo iPhone 5)

C'è chi sostiene che la mela questa volta ha fatto un passo falso, Samsung infatti ha uno dei portafogli di brevetti più grande del mondo. Proprio a questo si è ridotta la vicenda: chi possiede più brevetti da far valere in aula?

La situazione attuale

In questi giorni si sono susseguiti diversi acquisiti miliardari di portafogli brevetti, in tutto il mondo. Rimarrà famoso il caso dell' acquisizione Nortel  dove Google ha offerto 900k $ per poi essere spiazzato da un offerta miliardaria congiunta 5 volte superiore alle "offerte preliminari".  A questo punto, Big G ha ammesso pubblicamente di essere alla ricerca del maggior numero di brevetti, non tanto per usarli, ma per difendersi dalle cause continue dei propri concorrenti.

Gira in rete già da tempo l'accusa contro Apple, Microsoft e Oracle di essersi semplicemente coalizzati contro Google Android. Il fatto più interessante però, è che queste aziende non chiedano altro che dei risarcimenti, di 15 - 30$ su ogni Android attivato, fatta eccezione per Apple che ha anche la pretesa di stoppare alcune vendite, proprio quando il robottino sta toccando il 50% del market share.

Quello che sta succedendo

E' uscito da poco un post sul blog ufficiale di Google (lo troavate nei link a fondo pagina)  che mi trova pienamente d'accordo: Apple, Microsoft e Oracle stanno cercando semplicemente di imporre una tassa su Androd, colpendolo nel suo vantaggio competitivo maggiore: il prezzo. Siamo davanti a una strategia legale che serve a rendere più difficile la vendita degli Android, in modo palesemente scorretto. Si cerca anche di creare un precedente: se dovessero essere vinte queste cause, Apple otterrebbe un potere molto rilevante sul mercato degli smartphone e tablet, rendendo difficile per chiunque, compresa Microsoft, competere.

Our competitors want to impose a “tax” for these dubious patents that makes Android devices more expensive for consumers. They want to make it harder for manufacturers to sell Android devices. Instead of competing by building new features or devices, they are fighting through litigation.

Paradossalmente, Google deve essere difesa. Dopo l'acquisizione dei brevetti Nortel, la Suprema Corte di Giustizia americana, sollecitata dall'antitrust, si è già espressa in merito all'acquisizione dei brevetti con l'unico scopo di portarli in aula. A questo punto Google dovrebbe acquistare Motorola, azienda vicina e non in acque tranqulle, acquisendo così un altissimo numero di brevetti. La situazione è paradossale perchè l'Antitrust osserva e protegge contemporaneamente Big G, punto a favore del sistema Americano.

 

Presa di posizione

"Se Apple e Microsoft che sono sempre state pronte a saltarsi alla gola vengono trovate a letto insieme, bisogna cominciare a pensare"

Che Google possa avere qualche scheletro nell'armadio è certamente possibile come senza dubbio il VP di Big G non ha torto a dire che molti brevetti sono "Discutibili" (Bogus) considerando l'altissimo numero di tecnologie presenti in un device.

Il problema è che qui vediamo tre colossi che agiscono contemporaneamente, con un impatto diretto sui consumatori. Non solo Apple e i suoi alleati stanno cercando di gonfiare il prezzo del loro concorrente principale, rendendolo così difficilmente vendibile ma limitano la nostra libertà di scelta. Peggio ancora, questo modo di competere in aula, danneggia l'innovazione e l'avanzamento tecnologico: creando un precedente simile si verrebbe a legittimare questo modo di agire piuttosto che lo sforzo nel creare novità per i consumatori. Si sta in questo momento abusando del sistema dei brevetti, usati in modo del tutto scorretto.

Anche se Google dovesse improvvisamente essere out of market nel mondo mobile, non verrebbe danneggiata mortalmente. Gli unici a perdere qualcosa saremo noi, vedendo Apple continuare rafforzata nelle sue strategie impositive su tutti i campi (basta vedere quanto costa un iPhone 3G oggi, all'alba del modello 5) e il mondo mobile molto più difficilmente accessibile. Quello che è sicuro, è che Apple non ne uscirà illesa nell'immagine dopo queste vicende.

Scritto da

Lorenzo Muro 

Laureato in comunicazione e Master in marketing e comunicazione Fukibari osservava da lontano i ninja compiere il loro lavoro fino al cruciale incontro con la guerriera Zatoki… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lorenzo Muro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
La storia di Apple e la sua rivoluzione attraverso i prodotti più importanti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto