• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Alla conquista del mondo con il gioco geolocalizzato di Gowar

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

409 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fulvio Rubini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/07/2011

Alla conquista del mondo con il gioco geolocalizzato di Gowar

Oggi abbiamo avuto la fortuna di conoscere più da vicino i fondatori di Gowar, un'applicazione per iPhone nata da poco, ma che sta riscutendo un discreto successo sia in Italia che nel mondo. Per chi ancora non la conoscesse si tratta di una rivisitazione del classico gioco del Risiko a cui tutti noi abbiamo giocato almeno una volta nella vita. In particolare vedremo come funziona, le fasi di sviluppo della startup, come è composto il teamdi sviluppo, la loro esperienza nell'accelleratore di H-farm e infine i loro piani di conquista del mercato dei giochi geolocalizzati. Non aggiungo altro e vi auguro buona lettura!

Che cos'è Gowar e come funziona

Gowar è un gioco geolocalizzato per iPhone (e a breve anche su Android fra poco) che si basa sui Facebook Places. Puoi vedere in una mappa tutti i vari luoghi intorno a te e attaccarli con i carrarmatini virtuali che ti vengono forniti all'inizio del gioco. Più "places" conquisti più guadagni “gold” con i quali puoi acquistare altri carrarmatini e continuare così le tue conquiste. Questa è la dinamica base di Gowar, ma all'interno del gioco ci sono delle funzioni aggiuntive come obiettivi da raggiungere (come per esempio conquistare tutti i "places" di un'area o conquistare tre places in un'ora.. e ne inventeremo sempre di nuovi), ovvero delle missioni speciali con le quali conquisti dei badge e delle nuove armi.

Schermate Gowar

Ogni luogo su Facebook ha dei like e dei check in come qualunque altro elemento all'interno del social network. A seconda di quanti check e like ha ogni luogo su Facebook, Gowar assegna dei valori in "fame" e "gold", ovvero gli indicatori che servono ad attribuire la popolarità di un posto. I "fame" sono dei punti che vengono assegnati ai conquistatori dei vari luoghi e servono a scalare la classifica. I "gold" vengono assegnati sempre ai conquistatori dei posti, ma possono essere scambiati per rifornire di truppi i propri territori e difendere i propri possedimenti.

Se non riesci a resistere scarica Gowar sul tuo iPhone oppure continua con la lettura...

Come è composto il team di Gowar

Il team di GowarNicola è uno degli sviluppatori, ma ultimamente si occupa anche della parte di business e management e coordina tutte le figure che contribuiscono allo sviluppo di Gowar.

Francesco invece è la persona che si occupa dello sviluppo dell'applicazione per iPhone, in particolare della grafica, dell'usabilità e di tutti gli aspetti del client.

Matteo si occupa della parte server, in particolare della gestione del web service a cui si appoggia Gowar, sia dal punto di vista dell'implementazione che della produzione lato server.

Dino è l'ultimo arrivato nel team, è in stage in Gowar fino a dicembre e si occupa in modo particolare della grafica e della user experience.

Le fasi di sviluppo di Gowar dalla genesi ad oggi

L'idea è nata durante uno StartupWeekend, evento organizzato da una società di Seattle che permette a delle persone con un'idea di presentarla e partecipare ad un contest che dura un weekend che mette in palio dei soldi utili per partire con lo sviluppo. Gowar vince l'edizione di Venezia che si è tenuta nel maggio 2010. Da lì un team di 6/7 persone ha iniziato a sviluppare la bozza dell'idea, delle regole e del flusso di gioco.

La prima vera milestone del progetto è stata la creazione di una vera e propria demo da presentare agli investitori per dimostrare cos'era in grado di realizzare il team verso settembre 2010.

Il progetto è partito seriamente con un primo round di finanziamento avvenuto a gennaio 2011 in seguito al quale il team (con l'ingresso di Matteo) si è iniziato a strutturare meglio ed è uscito con la prima beta chiusa ad una sessantina di utenti nel marzo 2011. L'applicazione è sull'Apple Store ormai da un paio di mesi. Ora i ragazzi stanno continuando a seguire la loro community sui vari social network (facebook, twitter,…) per continuare a rilasciare nuove release .

I momenti critici e i momenti di gloria di Gowar

A quanto ci racconta Francesco, uno dei momenti più difficili all'inizio è stato decidere quale piattaforma utilizzare per lo sviluppo. L'idea iniziale prevedeva l'utilizzo delle API di Gowalla. Successiamente il team ha ritenuto che fosse meglio utilizzare Facebook sia per la grandezza della base utenti, sia perchè attraverso essa è possibile accedere agli indicatori di "gold2 e di "fame" che servono all'interno delle strategie di gioco per implementare così una sorta di economia di gioco.

Un altro punto di critico è stato definire delle regole che fossero compatibili con la struttura di gioco in modo da permettere ai nuovi utenti che entrano nel gioco di essere competitivi e non scontrarsi contro un muro di utenti già troppo forti. Infine non meno complicato è stato implementare degli algoritmi di difesa e di attacco che fossero realistici e che avessero una componente randomica, così da non rendere scontato l'esito di un attacco. La definizione di questi elementi è stata un po' problematica ed è in continua evoluzione anche seguendo i feedback della base di utenti che utilizza l'applicazione.

I momenti positivi sono stati sicuramente il rilascio della beta e delle versioni successive e il fatto che molti utenti hanno iniziato di loro spontanea volontà a lasciare commenti di apprezzamento sulla pagina Facebook e a sferrare attacchi con Gowar a qualunque ora del giorno e della notte. Questi segnali hanno sicuramente permesso al team di credere al progetto e avere un feedback sul fatto che si trattasse di un gioco alla portata di tutti e a cui tutti si possono appassionare.

L'esperienza diretta in H-farm

Logo H-farmA quanto racconta Nicola, l'esperienza in H-farm è stata ed è tuttora molto positiva, soprattutto per l'esposizione “mediatica” a cui viene sottoposta ogni startup che cresce nell'accelleratore di Ca' Tron, a cui il team non era assolutamente abituato. Inoltre è stato molto positivo il fatto di entrare in contatto con l’ecosistema italiano che si occupa di innovazione e startup, a cui probabilmente Gowar non avrebbe avuto accesso in maniera così veloce e diretta se fosse partita in un garage tra amici.

Un altro punto positivo è stato il fatto di essere circondato da altre persone che fanno startup e anche nei momenti informali come il pranzo è possibile confrontarsi con loro su varie problematiche che possono emergere durante lo sviluppo.

In termini pratici i ragazzi di Gowar hanno potuto usufruire di spazi in cui lavorare e un supporto notevole per quanto riguarda lo sviluppo del business plan, capacità che nessuno aveva mai sviluppato a pieno.

Il futuro di Gowar e le prossime tappe di sviluppo

L'obiettivo principale oggi è al momento quello di scalare con il numero di utenti e che permetta a Gowar di ingaggiare battaglie sempre più globali all'interno del loro gioco virtuale. Per fare ciò Francesco ci racconta che a breve implementeranno dei meccanismi di alleanze e di battaglie con missioni "chiuse" appoggiandosi alla propria cerchia di amici e sfidando altri gruppi di amici. Ci saranno inoltre maggiori possibilità di crescita all'interno del gioco fin dal primo momento in cui si inizia a utilizzare l'applicazione.

Per quanto riguarda il modello di business l'applicazione rimarrà sempre gratuita su Apple Store e le revenues provengono dalla vendita di beni virtuali che permette all'utente di migliorare la propria esperienza di gioco o avere delle armi speciali e più potenti con cui sfidare i propri amici. Questi beni virtuali possono essere acquistati attraverso il sistema dell'Apple Purchase e in futuro sull'Android Market.

Ora Gowar è anche in lizza per il contest “The best startup in Europe”.. se vi piace la loro applicazione e volete dargli un mano cliccate su http://bit.ly/pofO73 e votate!!! In bocca al lupo ragazzi!

Vi lascio infine con un piccolo video di un giocatore di Gowar che ho incontrato sul treno. Guardate un po' come è preso nella sua conquista del mondo…

Scritto da

Fulvio Rubini 

Mi chiamo Fulvio Rubini, sono laureato in "Comunicazione nella Società dell'Informazione" di Torino. Se dovessi elencare tutto ciò che mi appassiona non mi basterebbe un blo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fulvio Rubini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 pubblicità storiche per celebrare i 90 anni di LEGO
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto