• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le elezioni amministrative raccontate da Beautiful Lab: "Pigia Pigia" [INTERVISTA]

Score

241 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marianna Notarangelo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/07/2011

I nostri lettori ricorderanno certamente Beautiful Lab, il format giornalistico per il web nato dalla collaborazione tra Sky.it, l’agenzia giornalistica F5 e Tiwi, startup specializzata nelle produzione di video che spiegano cose complesse in modo semplice. Dopo il successo della prima serie, che ha collezionato milioni di visualizzazioni, in occasione delle elezioni amministrative dello scorso maggio è stato inaugurato Pigia Pigia, nuovo format che riassume i risultati dell’ultima tornata elettorale. A parlarcene è Nicola Bigi, co-founder di Tiwi.

Ciao Nicola, ci racconti come nasce l’idea di dedicarsi alla progettazione e produzione di serie video a episodi?

Occorre fare una piccola premessa. Tiwi nasce dalla convinzione che le aziende e le organizzazioni in generale, a prescindere dal core business, avranno sempre più bisogno di contenuti. Diventeranno, oltre che produttrici di beni e servizi, dei veri e propri provider di contenuti in grado di coinvolgere i propri stakeholder. Questo accade soprattutto sul web, dove la gente ha una maggiore possibilità di scelta e la retorica della comunicazione tradizionale fa fatica a funzionare. Le aziende si trovano a dover spiegare non solo in cosa consiste la loro attività, ma anche quali sono i problemi che esse risolvono. Ad oggi (e probabilmente anche in futuro) lo strumento principe per creare engagement, condivisione e visibilità è l’online video. E’ per questo che noi realizziamo video. Li creiamo in motion graphics, una tecnica visiva e produttiva che viene normalmente applicata alla post-produzione. I video in motion graphics sono generalmente molto complessi e hanno un impatto visivo stupefacente, e la nostra idea è quella di utilizzare questo tipo di animazione al servizio dei contenuti più che per un fine estetico, quindi per spiegare qualcosa e creare una narrativa molto più complessa di quella che è possibile raggiungere utilizzando il girato o altri strumenti. Gli addetti alla creazione dei contenuti collaborano dall’inizio alla fine di un progetto con chi invece è capace di creare metafore visive per raccontare cose che altrimenti risulterebbero più difficili da descrivere. Un vantaggio di questo modo di lavorare è che ti permette di creare delle serie come quelle delle fiction tv, mentre la motion graphics consente di ottenere delle economie di scala e quindi permette alle organizzazioni di risparmiare nella produzione di contenuti seriali. Ultimamente sono in tante le aziende che ci chiedono di creare delle serie: c’è Oracle, che, attraverso Open Knowledge, ha creduto nell’efficacia della serie “Bunny Inc.”, e nelle prossime settimane ne usciranno di nuove per altri clienti.
In questo contesto è nata l’idea di raccontare la realtà con i nostri video. Abbiamo poi incontrato i giornalisti di F5, e e si è pensato a come applicare il tutto ai temi del giornalismo, dopodiché abbiamo incontrato Francesca Folda e Andrea Dambrosio di Sky.it ed è lì che è nato Beautiful Lab, un vero e proprio laboratorio in cui un gruppo di persone, noi di Tiwi, i giornalisti di F5, la redazione di Sky.it, ciascuno con le proprie competenze, collabora per progettare un nuovo modo di fare informazione.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=AHRzMP1moFU']

Perché inaugurare una nuova serie e discostarsi così tanto dalla precedente? E perché chiamarla “Pigia Pigia”?

Il laboratorio Beautiful Lab non è solo una etichetta. Credo sia il vero modello per innovare, cioè un luogo dove persone con competenze molto diverse collaborano per costruire qualcosa di nuovo. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare i manager e i giornalisti di Sky.it che hanno nel dna una propensione fantastica alla sperimentazione e alla innovazione, che ovviamente poi si vede benissimo nei prodotti che offre sia Sky che Sky.it.
Pigia Pigia è nata nel momento in cui il gruppo si è chiesto se avrebbe potuto essere interessante creare un format che spiegasse il significato di tutti i numeri da cui quotidianamente veniamo invasi.
Spesso un numero non vuole dire niente e altro non è che una storia che va raccontata. Una caratteristica di Pigia Pigia è quella di essere pensata per essere velocissima dal punto di vista produttivo: risponde all’esigenza di fornire in tempi brevi una notizia che implica la spiegazione di una serie di dati, ed è per questo che è molto diversa da Le Storie di Beautiful Lab. Anche la voce narrante è assente: il voice over è una procedura che richiede del tempo, e abbiamo deciso di fare un esperimento per capire se si può essere efficaci anche senza uno speaker. Il nome “Pigia Pigia” deriva dall’idea del cozzare gli uni contro gli altri, spingersi, “pigiare”, data dai numeri che crescono e occupano lo spazio che prima era di altri. Le percentuali acquisiscono maggiore significato se vengono confrontate con i dati delle elezioni precedenti, e l’omone che rappresenta i risultati elettorali ci è sembrata una idea simpatica per dare il senso dell’evoluzione del tempo, senza legarci all’immagine dei singoli candidati. E’ un format che è nato in occasione delle ultime amministrative ma può essere applicato a qualunque tipo di dato, e vuole essere espressione del senso che scaturisce da una determinata situazione piuttosto che di un determinato personaggio.

Pigia Pigia e Le Storie di Beautiful Lab continueranno a coesistere e ad arricchirsi di episodi? Ci sono nuove serie in cantiere?

Certo. Ci saranno nuovi episodi e nasceranno altri format nel corso di quest’anno. Ma non posso anticiparvi nulla :-) .

Come è nata Tiwi? Da chi è composto il vostro staff e qual è l’approccio che perseguite?

Tiwi è nata a fine 2009. Siamo animati dall’idea di raccontare cose complesse in modo semplice. Credo che siamo riusciti ad interpretare un bisogno emergente da parte delle aziende, cioè il bisogno di produrre contenuti seriali: questo è dimostrato dal successo del progetto Beautiful Lab, dalla crescita del nostro staff (che in un anno si è ampliato passando da quattro a dieci persone; metà del nostro staff si occupa grafica, design, illustrazione e animazione, l’altra metà lavora sui contenuti) e dal fatto che lavoriamo con clienti importanti (tra gli altri, Oracle, JWT/RMG Connect Italia, Intesa Sanpaolo, Open Knowledge, Nurun, Adecco; ndr), cosa difficile per una agenzia di Reggio Emilia nata solo da poco. Secondo noi è indice di una tendenza: le aziende sempre più producono prodotti complessi, hanno sempre più bisogno e voglia di raccontare quello che fanno e nello stesso tempo emerge la necessità di nuove strutture con competenze molto diverse all’interno che soddisfino questa esigenza. Del resto non è un caso se ultimamente alcune delle più interessanti aziende emergenti sono state fondate da un mix di designer e tecnici (es. YouTube, Flickr, Vimeo, Tumblr e perfino Android) e non, come in passato, solo da “smanettoni”. E’ evidente che per portare innovazione sempre più sono importanti le contaminazioni e nuove competenze soft, non solo, quindi, legate alla programmazione. E il mercato, nel nostro piccolo, ci sta dicendo che avevamo ragione. Noi oggi ci occupiamo di video, ma sempre più spesso ci viene chiesto di realizzare una app per mobile, un gioco, una infografica interattiva, o un video interattivo, spesso partendo proprio da una nostra serie; che sia per la comunicazione esterna o interna, o per la formazione, il bisogno a cui rispondiamo è sempre lo stesso: rendere compresibili, interessanti e coinvolgenti dei contenuti complessi.

Ci lasci una dedica per tutti i Ninja?

Per Ninja Marketing nutro una stima infinita :-) Il mio augurio è di continuare ad avere quella capacità davvero rara di guardare un po’ più in là rispetto a quello che pare essere lo stato delle cose, di intravedere qualcosa di appena nato e riuscire già a scorgerne il futuro. E la mia speranza di fruitore è continuiate a condividerla come avete sempre fatto.

Scritto da

Marianna Notarangelo 

Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Comunicazione d'Impresa. Inizia la sua avventura da ninja nell'aprile 2011, come contributor e, successivamen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marianna Notarangelo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Mind your Business”, il nuovo format di Fandango Club Creators
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali sono i vantaggi e quando sceglierle?
Social media e giornalismo: si può prevenire la polarizzazione? Le risposte di uno studio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto