• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Appartamento LAGO: il marketing che reinterpreta l'abitazione [INTERVISTA]

Score

603 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Arianna Rossi 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2011

Quando ci viene chiesto di pensare al nostro spazio più privato, personale ed intimo, è molto probabile che l'immaginazione vaghi sino a vedere la nostra casa, un nido che abbiamo voluto costruire -possibilità permettendo- a nostra immagine, dove rifugiarci dal resto del mondo, o portandone con noi solo un piccolo pezzetto, quello che più ci va.

Cosa succede però quando un'abitazione viene pensata e costruita proprio per aprirsi al mondo, rivisitarlo,  stravolgere  ruoli e relazioni in una specie di grande showroom condiviso? Il più classico degli "Home, sweet home" sta forse cambiando significato?

Ne abbiamo parlato la settimana scorsa con Memethic Lab: la casa come luogo aperto è un concetto sempre più diffuso, qualcosa che probabilmente trascende la semplice moda. Nella casa si produce senso, sensi sempre nuovi e diversi, diventa un palcoscenico in cui mettere in scena sè stessi, conoscere persone ma soprattutto personaggi, scambiare esperienze, idee: arricchirsi.

Il "living showroom" è il concetto alla base dell'Appartamento Lago. Lago è un'azienda che produce arredamento e mobili di design, la cui mission è mettere l'uomo al centro delle proprie intuizioni, ed è convinta che il design sia uno strumento per consentirgli di vivere appieno la propria abitazione, sentirla propria, migliorare quindi la sua vita. "Un uomo che crea è un uomo che usa": grazie a questo concetto, ha voluto rivisitare l'idea di esposizione dei mobili, spesso fredda e sterile, invitando i potenziali clienti ad entrare -letteralmente- nel mondo Lago, arredando e aprendo al pubblico svariati appartamenti in varie città del Nord Italia: Milano, Bologna, Venezia, Torino, Bergamo.

Appartamenti di -e con- persone aperte a nuove idee, creative, amanti del design, che hanno sposato la causa del brand e si sono calati nel ruolo di Tenant, accettando che la loro casa fosse ripensata - arredata con i mobili Lago - e aperta a nuove esperienze.  "Il tenant ha il compito di organizzare eventi, conoscere chi fa innovazione nella sua città e sviluppare occasioni di networking, far conoscere a quante più persone possibili il luogo dove vive".

Un progetto ambizioso, che abbiamo voluto spiegarvi meglio con l'ausilio del Tenant dell'appartamento Milano-Brera, Vito Gionatan Lassandro, in questa intervista.

Che cos'è esattamente un "appartamento Lago"? Puoi spiegarci come funziona?

Provo a dare una risposta anche personale. L'Appartamento LAGO è sia un progetto di marketing sociale che un esperimento di vita in cui si esplorano le possibilità sociali degli spazi privati e intimi. Alla base c'è un feeling con LAGO e soprattutto con le persone che la rappresentano. Il primo approccio avviene sempre perché un amico entusiasta ti presenta dicendo che saresti matto abbastanza per infilarti in questa "cosa" degli Appartamenti. In realtà sarebbe difficile descrivere quello che si intende per "cosa" senza tirare in mezzo la sociologia e l'economia.

Si tratta di ricevere una spinta in avanti nell'aprire la propria casa alle persone sulla base dei propri interessi. Al proprietario interessa sviluppare nuovi rapporti sociali, scovare nuove economie, raccogliere contatti interessanti e portare avanti i suoi interessi. Alla LAGO interessa entrare nelle case della gente e nella loro vita senza aspettare che la si venga a cercare nelle vetrine degli showroom. Interessa capire come stanno cambiando ed evolvendo gli stili di vita e i rapporti con le persone, partecipare a questo cambiamento e promuoverlo.

Dopodiché, se si riscontrano interessi e volontà comuni, si comincia la progettazione degli spazi. Il proprietario di casa, assistito dai tecnici e dai designer di LAGO, pensano gli spazi al meglio e una volta che l'Appartamento è pronto si diventa Tenant.

Come ti sei avvicinato al progetto e hai deciso di diventare Tenant? Cosa significa per te questa figura?

Nel 2009, durante l'apertura del primo Appartamento LAGO in zona Tortona a Milano, mi sono offerto come cuoco per una serie di cene cui partecipavano giornalisti e alcuni guru dell'innovazione internazionale, in vari ambiti. All'epoca facevo l'art director per una agenzia di comunicazione e stavo provando a portare avanti la mia passione per il cibo. In quelle serate non ho fatto il mio dovere fino in fondo: cucinavo poco e discutevo molto. Ero affascinato dalla intimità che si riusciva a stabilire con persone e personaggi che fino al giorno prima non avrei saputo come incontrare. Alla fine di quelle serate uno dei responsabili dell'azienda mi ha chiesto se mi sarebbe interessato essere il primo Tenant di un Appartamento LAGO. Dopo un anno la proposta è divenuta reale. Ora ci vivo con mia moglie Gloria Lancia. L'appartamento di Via Brera 30 è anche sede di Nu Bureau, uno studio di comunicazione fondato con Marco Bravo e Michele Gasparoli, e di FOODA | Food Design Association.

FOODA vuole coniugare estetica, design e cibo: in che modo riesci a realizzare concretamente questo dialogo "estetico e gastronomico" con le persone?

Ho cominciato a interessarmi di cibo perché ho sempre pensato fosse uno strumento straordinario per comprendere l'uomo e il mondo. Mi sono accorto subito di stare entrando in un mondo enormemente complesso e affascinante. Ci sono voluti anni, e non ho mai smesso, di studiare sia in campo umanistico che progettuale.

Oggi sono contento di potere comprendere le relazioni che intercorrono tra un dato governo e l'uso di piatti pronti, tra l'energia rinnovabile e gli orti in città, tra una espressione di disgusto e la personalità una persona. Per me il cibo è un linguaggio ed è il modo migliore con cui riesco a dialogare.

Come associazione abbiamo vari progetti in ballo. Uno di questi lo abbiamo chiamato FOODAM | Food Design & Art Museum e lo abbiamo presentato durante il Salone del Mobile 2011 con una mostra intitolata FOODforFUTURE. Puntiamo a costruire il primo museo al mondo che coniughi arte, design e cibo.

Nel vostro appartamento si tengono sempre interessanti iniziative ed eventi che puntano alla condivisione di esperienze. Cos'avete in progetto nei prossimi mesi? Puoi anticiparci qualcosa?

Sempre a proposito di cibo stiamo organizzando dei corsi di cucina su vari temi e con vari tagli. Dai più divertenti ai più tecnici. Abbiamo in programma mostre di fotografia e di arte, conferenze sull'urbanistica milanese, workshop sul design più tutto quello che le persone vengono a proporci. Per questo non c'è un vero e proprio calendario. Teniamo però un blog su cui riportiamo tutte le iniziative in programma.

Grazie Vito, a nome di tutti i Ninja...credo proprio che qualcuno di noi verrà a trovarti al più presto! ;)

Scritto da

Arianna Rossi 

Emiliana DOC: nata a Bologna nel 1986 e cresciuta nella metafisica città di Ferrara, tra nebbia e biciclette, Arianna si appassiona presto alle Pubbliche Relazioni e al Marke… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Arianna Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo noi)
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
TheFork rivela la sua nuova identità visiva e verbale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto