• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fabio Chiusi, ilNichilista scrive di WikiLeaks [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

22.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valeria Mantegazza 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/05/2011

Ad Aprile è uscito Nessun Segreto, edito da Mimesis per la collana "Il caffè dei filosofi".

Il saggio ricostruisce gli eventi salienti della biografia di Julian Assange e il contenuto dei "cable" pubblicati finora, fino ad arrivare alla questione più spinosa e dibattuta: che cosa vuole ottenere Julian Assange?
Rimandiamo la risposta alla lettura del libro.
A Fabio Chiusi abbiamo invece voluto chiedere qualche dettaglio in più sulla figura di Assange e su cosa ne sarà di WikiLeaks.

Che fine ha fatto Julian Assange?

Assange è ai domiciliari in una residenza nel Norfolk, nell'est dell'Inghilterra. Qui attende di conoscere l'esito dell'appello, presentato dal suo avvocato, alla sentenza di estradizione in Svezia pronunciata dalla corte di Belmarsh per le accuse a sfondo sessuale che lo vedono coinvolto nel Paese scandinavo. L'udienza è fissata per il 12 luglio.

Quali fonti ha utilizzato per il suo libro e con quale il criterio le ha selezionate?

Ho utilizzato principalmente le testimonianze di prima mano contenute in alcuni libri, come quelli dell'ex numero due di Assange, Daniel Domscheit-Berg e dei giornalisti del Guardian, David Leigh e Luke Harding, che hanno lavorato a stretto contatto con Julian. Per la sua biografia mi sono servito del racconto, anch'esso preso in prima persona, di Raffi Khatchadourian per il New Yorker, oltre agli scritti dello stesso Assange e ai racconti fatti in svariate interviste. Quando possibile, ho sempre cercato di risalire ai documenti originali. Per la parte più «filosofica», invece, il lavoro è stato principalmente di ricostruzione del dibattito apparso in rete su siti e blog più o meno conosciuti. Ma ho anche intervistato due «guru» del settore, Micah Sifry, ideatore del Personal Democracy Forum, e Gabriella Coleman, forse la maggiore esperta di antropologia hacker. Un lavoro non semplice, dato che su molti aspetti del suo «pensiero», Assange è criptico, frammentario o, più semplicemente, non ha mai scritto o detto nulla. E che parlare direttamente con Assange, come è facile immaginare, mi è stato impossibile. Quanto al criterio di scelta, ho dato la priorità alla solidità delle argomentazioni.

Cultura hacker, metodo giornalistico, filosofia cyberpunk, ideologia anarchica. In che modo tutto questo si fonde nella figura di Julian Assange?

Si fonde grazie alla sua biografia. E grazie alla tecnologia attuale, che permette di mettere in discussione molte barriere un tempo ritenute inscalfibili. Che differenza c'è, infatti, tra il giornalismo tradizionale d'inchiesta e l'idea, hacker, di usare l'ingegno e la creatività per promuovere e tutelare la libertà di espressione e la conoscenza? Allo stesso tempo, in che modo gli strumenti concettuali adottati da Assange sono diversi da quelli di un attivista per i diritti umani? E ancora: cosa impedisce a un sito come WikiLeaks di pubblicare rivelazioni che, sia questo o meno il fine esplicito dell'organizzazione, rischiano di alterare profondamente le istituzioni per come le conosciamo, oltre al rapporto tra cittadini e autorità? Per ora WikiLeaks ha prodotto tanto buon giornalismo, e in pochissimo tempo, ma non ha portato alla luce fatti gravi al punto da suscitare cambiamenti profondi nell'atteggiamento dell'opinione pubblica o nei comportamenti delle pubbliche amministrazioni e dei governi. Tuttavia ha mostrato che esiste un metodo per farlo, e in modo sicuro. Questo può avere conseguenze davvero devastanti.

Bruce Sterling, padre della letteratura cyber-punk, considera Assange “uno su un milione”, perché?

Perché a suo dire è espressione di un mondo che non ha mai saputo esercitare un'influenza così plateale, mediatica, globale. E tuttavia lo rappresenta profondamente. È il mondo che abita il sottobosco della rete, se così si può dire, e che fin dai primi anni 90 si spende, per esempio, per l'utilizzo della crittografia al fine di tutelare la privacy degli individui e la libertà di espressione. Assange, tuttavia, ci ha messo la faccia in un modo inedito, unico, trasformando azioni individuali e movimenti sotterranei in una sfida al sistema politico internazionale e in una mobilitazione che ha coinvolto milioni di persone.

Quali sono le ricadute del cablegate nell'attuale scenario politico internazionale?

È presto per dirlo. Solo una piccola percentuale dei circa 250 mila cablo in possesso di WikiLeaks e di alcuni suoi media partner, infatti, sono stati pubblicati. E non è trascorso abbastanza tempo per poter valutare con serenità e correttezza la loro influenza sullo scacchiere geopolitico. Eppure in Italia si è parlato di «tempesta sul mondo», «11 settembre della democrazia» o, al contrario, «gossip scadente». Il nostro ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha addirittura detto che Assange vuole «distruggere il mondo»: un obiettivo stravagante per chi continua a collezionare riconoscimenti per le sue battaglie in favore dei diritti umani. Stando a quanto pubblicato, comunque, si può dire che i cablo hanno avuto maggiore risonanza effettiva in India, Paraguay, dove hanno comportato sconvolgimenti politici, e in Tunisia, dove potrebbero avere aiutato a scatenare la miccia della rivolta popolare, che negli Stati Uniti.

WikiLeaks ha inaugurato un nuovo modo di fare giornalismo?

Non credo. Credo invece abbia ricordato a certi giornalisti come si fa il proprio mestiere. Certo, lo strumento utilizzato da WikiLeaks è sostanzialmente nuovo, ma ciò che consente di fare è tutto sommato giornalismo tradizionale: protezione della propria fonte, scrutinio della validità dei documenti, analisi del loro significato, contestualizzazione, traduzione in una storia comprensibile ai lettori. Con una differenza: WikiLeaks consente a chiunque ne abbia tempo, voglia e capacità di diventare a sua volta un buon giornalista d'inchiesta. Perché il materiale è lì, a disposizione di tutti.

Lei sostiene che c'è qualcosa Julian Assange potrebbe aver "appreso a sproposito", ci vuol spiegare cosa significa?

È quanto sostiene il suo ex numero due, Domscheit-Berg. Nel racconto della sua esperienza lavorativa, ma anche umana, con Assange, Domscheit-Berg accusa Julian di aver interiorizzato i difetti di alcune delle organizzazioni finite nel mirino di WikiLeaks. È un'accusa pesante, perché comporta che Assange sia diventato una sorta di «mostro finale» che racchiude in sé tutte le insidie rappresentate da quelli affrontati in precedenza. Difficile, naturalmente, provare una affermazione di questo tipo. Quel che è certo, tuttavia, è che il rapporto tra Assange e molti dei suoi più stretti collaboratori è stato problematico e si è interrotto proprio a causa del suo stile di leaderhip autoritario e della sua insofferenza alle critiche.

Julian Assange è WikiLeaks?

In un certo senso sì, senza dubbio. È lui l'ideatore, lui la mente, lui ad accentrare in sé il potere decisionale sulle pubblicazioni e sulle strategie di comunicazione. Tuttavia, in un altro senso non lo è. Prima di tutto perché Assange è di certo un genio tuttofare, ma non può addossarsi tutte le responsabilità derivanti dalla gestione di un'organizzazione nell'occhio del ciclone come WikiLeaks. In secondo luogo, perché l'idea e il modello WikiLeaks sopravviveranno, e si evolveranno, indipendentemente dalle sorti di Assange e perfino della sua organizzazione. Questo è forse il motivo di maggiore preoccupazione per i suoi detrattori: sradicate le radici, i rami non muoiono. Anzi.

Come giudica il modo in cui il caso wikileaks è stato trattato dalla stampa italiana?

Pessimo. Ampia e urlatissima copertura per i «festini selvaggi» di Berlusconi di cui si parla nel Cablegate, e di cui sappiamo tutto; due colonne striminzite per i Guantanamo Files, che rivelano dettagli inediti e terribili, come l'incarcerazione di 150 innocenti, compresi vecchi e adolescenti, anche se mentalmente disagiati o a rischio suicidio. Per non parlare del silenzio quasi tombale sul caso Bradley Manning, l'analista dell'intelligence che avrebbe fornito centinaia di migliaia di documenti ad Assange, in carcere da un anno in assenza di un processo. Fino alle pure e semplici bugie raccontate, per esempio, dal Foglio qualche giorno fa. In un pezzo in cui il quotidiano di Giuliano Ferrara sosteneva che Assange e la sua superbia fossero la «causa» della morte di «molti» collaboratori afgani degli Stati Uniti. Circostanza addirittura smentita dalle stesse autorità statunitensi. Del resto, siamo nel Paese in cui, a Porta a Porta, a commentare il caso WikiLeaks è stata chiamata la conduttrice Mara Venier.

Ha provato a mettersi in contatto Assange?

Certo. Ma non mi è stato possibile raggiungere né lui né i suoi collaboratori.

Come giudica l'esperimento de L'Espresso di creare un canale di comunicazione con Assange?

Un'ottima idea. Non inedita, del resto: se non sbaglio lo stesso sta avvenendo con un totale di 70 media partner in tutto il mondo. È il modo migliore per pubblicare i cablo giusti al momento giusto, contestualizzarli al meglio, garantire l'obiettivo del «massimo impatto politico». Che è quanto Assange si prefigge.

Recentemente Assange ha dichiarato che Facebook è uno strumento in mano alle intelligence, si trova d’accordo con questa affermazione?

Non so di che informazioni disponga Assange per giustificare una simile affermazione. Di certo, io non ne possiedo. Quindi un conto è lamentare, giustamente, la scarsa trasparenza nella gestione del social network e in particolare nelle modalità di attuazione delle sue condizioni di utilizzo; un altro ipotizzare legami con l'intelligence. Onestamente penso che pensieri come questi riflettano più il carattere paranoico di Assange che un dato su cui riflettere. A meno che Julian sia a conoscenza di fatti che ignoro, o di documenti che, ribadisco, non possiedo.

Molti dicono che Barrett Brown, ex portavoce di Anonymous, sia il nuovo Assange, lei cosa ne pensa?

Già il fatto che si definisca portavoce di un movimento che, per sua natura, non ha un portavoce me lo fa dubitare. Quanto al suo legame concettuale, non mi sembra si tratti di soggetti comparabili: Brown afferma candidamente di voler violare server, per esempio quelli di Hb Gary, mentre Assange con WikiLeaks non ha alcun bisogno né alcuna intenzione di farlo. Forse il paragone è sorto perché entrambi, agli occhi dei media, possono sembrare soggetti in cerca di visibilità e disposti a giocare al limite delle regole. Ma io non credo ci sia bisogno per forza di un «nuovo Assange». La postfazione al mio libro, di Guido Scorza, lo spiega molto bene: potrebbe esserci, ma non avere un volto, e non agire dietro a un brand come WikiLeaks.

Sentiremo ancora parlare di WikiLeaks con lo stesso fragore dello scorso anno?

Possibile, dipende tutto dalle sue fonti. E dal ripristino della piena funzionalità del sito, il cui sistema di ricezione dei documenti, per quanto ne so, è ancora fuori uso. Bisogna poi considerare che se è vero quanto sostiene l'accusa su Bradley Manning, WikiLeaks ha vissuto un anno eccezionale nel senso proprio del termine. Non capita spesso di avere un'unica fonte che riesca a trafugare così tanti documenti, e così tanto importanti. In seconda battuta, dipende dalle vicende giudiziarie di Assange. Se dovesse essere estradato negli Stati Uniti e incriminato per spionaggio, le pubblicazioni potrebbero passare in secondo piano. Io credo che di WikiLeaks sentiremo ancora parlare, a ogni modo. Julian ha ripetutamente annunciato di essere in possesso di documenti scottanti «in grado di far crollare una banca», e pare si tratti di Bank of America. E poi c'è quel file da 1,4 gigabyte, insurance.aes, di cui nessuno conosce il contenuto. Chissà.

Scritto da

Valeria Mantegazza 

Dopo le prime esperienze come critico di cinematografico e studioso di audience, durante il suo dottorato viene folgorata sulla via di Damasco dal rutilante mondo della TV. Pa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Assange. Google. I numeri di Apple. Leonardo Da Vinci. L’agenda
L’arresto di Assange. YouTube supera Facebook. L’agenda di oggi
Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange arrestato a Londra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto