• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Costi di Sviluppo Applicazioni iPhone e iPad [CASE STUDY]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Danilo De Rosa 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/05/2011

Scaricate almeno una nuova App a settimana, utilizzate le vostre Apps preferite più di una volta durante la giornata, ogni tanto cercate nell' Appstore le ultime novità per provare le Apps più innovative... E alla fine ve lo chiedete, e se producessi un' App per la mia azienda?

Tra questa domanda e la successiva tuttavia non passerà molto tempo e vi chiederete: quanto costa produrre una App ?

A questa domanda ci sono diverse risposte. Innanzitutto bisogna premettere che la mobile App è un software percepito dagli utenti come un prodotto da tasca, di marketing e design. Secondo una ricerca di mercato pubblicata nel 2010 da America On Line, il legame che si sviluppa tra utenti e applicazioni comprende più fattori, che non si basano unicamente sulla "pulizia" del codice e su cosa l'app fa, ma su altre componenti relative alle aree di marketing e design.

Per sviluppare un' App di qualità, che dia valore al nostro brand non è quindi semplice trovare l'agenzia giusta con cui dialogare, la maggior parte degli sviluppatori di apps sono infatti software house, e sono pochi i team e le agenzie specializzate in marketing design, ingegneria del software e User Interface design in grado di creare progetti per App di successo.
E' quindi il caso di valutare l'esperienza dei team di sviluppo e di partire da un progetto inizialmente semplice, su cui ragionare in seguito in termini di complessità e nuove funzionalità.

Una volta scelti i developers iniziamo a distinguere che tipologia di App vogliamo sviluppare. Attualmente nel settore mobile le tipologie sono due: Apps che si integrano nella comunicazione di impresa o Apps intese come veri e propri prodotti che possono portare direttamente delle revenue.

L' App realizzata da Pizzahut di fronte ad un investimento di alcune decine di migliaia di dollari per la sua realizzazione nel 2009 ha portato entrate per un totale di 1.000.000 di dollari a soli tre mesi dal lancio nel 2009, con 100.000 downloads unicamente dallo store americano.

Color, un App dedicata alla fotografia e ai social media, ha ricevuto recentemente investimenti di 41 milioni di dollari da venture capitals come Sequoia e Brain Capital pianificando nel progetto di sviluppo un rientro di investimento nella rivendita dei dati di utilizzo ad aziende partner nel medio periodo.

In questa direzione si sono mossi i grandi editori, anche televisivi, come Sky, la cui App offre agli utenti un mese gratuito di utilizzo mentre per i successivi richiede la sottoscrizione di un abbonamento a pagamento.

In questi case studies, la domanda va posta quindi in modo differente, più che quanto costa una App c'è da chiedersi: quanto costa un'industria?

Tornando ai costi effettivi di sviluppo senza farci spaventare da queste cifre, la linea guida da seguire per lavorare con iPhone / iPad / Android generalmente è questa: creare qualcosa di semplice su mobile è facile, renderla professionale e funzionale in tutte le sue particolarità richiede invece molto più tempo.
Per realizzare alcune App infatti i tempi sono brevi, e in poche settimane è possibile trovare il proprio progetto direttamente su Appstore. Per le più complesse invece i tempi si allungano e sono richiesti diversi mesi di lavoro, che possono arrivare, come nel caso di Mastercard Priceless Picks a 12 mesi di sviluppo.

In un'analisi di costo, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione. La valutazione di ore/lavoro , che per uno sviluppatore iPhone si mantiene mediamente sui 150$ l'ora, ma che su piattaforme per professionisti come Guru.com parte dai 50$, che va poi naturalmente moltiplicata per il numero di programmatori / progettisti software.
A questi costi va aggiunto il lavoro di grafica e comunicazione, caratteristica fondamentale nelle App di successo, a maggior ragione se parliamo di schermi HD, in grado di dare massimo risalto alle immagini.
In questo caso una valutazione media si assesta sempre intorno ai 50$ l'ora, ma che naturalmente aumenta in caso di professionisti dell' User Interface Design.

Alcuni esempi di App di successo e i loro budget.

Tirando le somme, il mercato dei developer tra il 2010 e il 2011 si è assestato su budget intorno ai 5000$ per lavorare ad App con semplici funzioni di base per salire a cifre intorno alle decine di migliaia di dollari per App più complesse con obiettivi di vendita e di download pianificati nel tempo . La creazione di siti in grado di sviluppare App in pieno stile DIY (Do it yourself) ha permesso di rendere ancora più accessibile questo mercato per chi vuole essere presente su App store in breve tempo senza curare un progetto di sviluppo.

La direzione da prendere per un'azienda che si voglia inserire nel mercato mobile è quindi personalizzata a seconda dei casi.
Ad oggi su Appstore (fonte: Apple) le App scaricabili sono più di 500.000, la concorrenza è tanta e far scaricare la propria App da un sostanzioso numero di utenti è il primo obiettivo di qualsiasi brand.
Una giusta valutazione per le aziende che si affacciano adesso a questo settore può essere aspettare e valutare il mercato, ma muoversi con decisione verso applicazioni che possano creare attorno a loro interesse e valore, con un occhio all'interattività e ad una comunicazione visiva creativa coerente con il proprio marchio o progetto.
Non a caso Apps Blockbuster come Angry Birds non devono il loro successo a motori grafici tridimensionali ma a uno studio approfondito di mercato e ad un efficace progetto creativo e di prodotto.

Scritto da

Danilo De Rosa 

Libero Professionista e founder di Wooom, team di sviluppo per applicazioni mobile. Laureato in Scienze della Comunicazione, attualmente vive e lavora a Londra dove frequenta … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Danilo De Rosa  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Clubhouse per Android arriva da oggi anche in Italia
Clubhouse per Android è arrivato e puoi già pre-registrarti sul Play Store
Quanto è importante il package di un prodotto e il caso del fustino cilindrico di Dash

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto