• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

5 consigli per i Fashion Brand su Facebook

Score

532 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Simona Melani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/05/2011

Nel settore della moda, i social network hanno avuto il grande merito di far sentire milioni di persone vicine ad un mondo tradizionalmente elitario e distante, al quale poter accedere solo attraverso l'intermediazione di pagine patinate o di boutique presenti solo nelle grandi città. Marchi come Dolce&Gabbana, Burberry o Gucci - solo per citare i casi più famosi - hanno giocato sul terreno del social media marketing una partita vincente, portando una ventata di innovazione all'interno delle aziende e rafforzando la brand image e il livello di engagement dei fan.

Ecco delle linee guida che ogni fashion brand dovrebbe seguire, se non vuole che anni di prezioso lavoro di costruzione dell'identità del marchio vadano in rovina a causa di un "Condividi".

Al di là dello schermo: le motivazioni

Ci sono delle persone, che formano il vostro mercato. Secondo un recente sondaggio di NowResearch, pubblicato lo scorso aprile, il 44% circa dei consumatori segue un brand su Twitter o Facebook per avere accesso a promozioni o sconti. Ma se ci spostiamo tra i consumatori premium, ovvero quelli che hanno un reddito annuo che va dai 200mila ai 500mila dollari, vediamo che la percentuale relativa a questa motivazione scende al 39,4% e precipita al 29% quando gli intervistati dichiarano un reddito superiore ai 500mila dollari l'anno.

Per questo range di consumatori/utenti, la motivazione più forte è rappresentata dall'attaccamento al brand in sè, quasi un amore incondizionato: "Amo il brand e voglio seguirlo" è la prima motivazione che spinge il 52% dei consumatori con reddito superiore ai 500mila dollari/annui e il 39,7% di coloro i quali hanno un reddito compreso tra i 200mila e i 500mila a seguire un fashion brand sui social network.

E, a sorpresa, si scopre che il valore aggiunto dato dall'entertainment interessa pochissimo sia i comuni mortali sia i consumatori premium (rispettivamente, popolazione generale 9,4% - utenti tra i 200mila e i 500mila dollari3,4% - utenti + 500mila dollari 7,7%)

Quasi a conferma di queste cifre, Maureen Mullen, guru del mondo del SMM nel settore luxury, ha rilasciato un' intervista a Mashable, dispensando alcune pillole di saggezza riservate ai fashion retailer  presenti su Facebook. Consigli che ci sono sembrati validi anche per i brand e non solo per i retailer in senso stretto.

1. Lavorare sull'engagement

Secondo Mullen - e molti operatori del settore - i tempi non sono ancora maturi per fare di Facebook un mercato nel quale vendere direttamente. Al momento, i social hanno l'importante funzione di stabilire un contatto diretto tra consumatore/fan e marchio, di diffondere un immaginario nel quale il consumatore possa sentirsi pienamente parte. Molto meglio, quindi, investire sui contenuti e rivolgersi ai fan come membri di un "mondo" piuttosto che come clienti. E questo vale specialmente per le aziende del settore luxury.

2. Diffondere contenuti pensati appositamente per i SN

Il fatto che i fan trovino sulla pagina di Facebbok dei contenuti differenti rispetto a quelli normalmente presenti nel sito ufficiale non solo li spinge a visitare la pagina nuovamente, ma rafforza l'engagement e rende ogni singolo fan una potenziale pedina nell'attività di seeding dei contenuti.

Ben vengano quindi i video e le foto di backstage, le informazioni dettagliate,  e qualunque altro accorgimento che consolidi e stimoli la voglia di interagire e partecipare dei fan. Mullen consiglia infatti di diffondere contenuti che sarebbero stati inaccessibili prima dell'avvento dei social media e di permettere ai fan di condividere ciò che pensano in tempo reale. Un esempio su tutti è l'operato sui social media di Dolce&Gabbana che, grazie a questa strategia, si prepara a raggiungere il traguardo di 3 milioni di like su Facebook.

3. Dialogare

I social network non sono media tradizionali. Detta così suona come una banalità, ma sono ancora numerosissimi i brand del settore fashion e luxury che vedono la pagina Facebook semplicemente come una vetrina che i fan devono ammirare: scarsa o nessuna interazione ricercata, un flusso one to many vecchio come il mondo mortificano a tal punto la potenzialità dei social network che la presenza stessa dei brand pare molte volte strumentale.
Secondo Maureen Mullen, non solo si dovrebbe incoraggiare il dialogo ma addirittura sviluppare contenuti sulla base dei feedback ricevuti dagli utenti.

4. "Costruire" i propri fan

I like non piovono dal cielo. Non sempre e non per tutti. Per questa ragione, incrementare i fan sulla pagina ufficiale è vitale per il brand. Prima di tutto perché una pagina ufficiale con molti fan è un inconfondibile e chiaro segno di prestigio. Vale quindi la pena valutare degli investimenti ciclici che comportino iniziative da mettere in atto sia online che offline.

Emblematico Oscar de La Renta, che in occasione del lancio del nuovo profumo, ha invitato i fan a richiedere un campione gratuito. Per far fronte al numero di like e alle richieste sempre crescenti, dai 5.000 previsti, i campioni inviati sono stati 25.000. Risultato: numero di fa aumentato, buzz generato, feedback spontanei degli utenti sul nuovo profumo.

5. Lasciare che la strategia si evolva

Niente può essere statico sui social media, men che meno le strategie, che possono invecchiare velocemente.
Per dirla con le parole di Jason John, direttore marketing di Gilt Groupe, si deve "sperimentare finché non si trova la giusta strategia. Non si deve necessariamente essere divertenti per avere successo sui social media, basta creare un dialogo onesto con i fan. Saranno loro a dirti di cosa hai bisogno per raggiungere il successo."

Scritto da

Simona Melani 

Classe 1985, blogger, grafomane e logorroica sin dalla tenera età. Le cronache materne narrano che farle vedere le pubblicità in tv era l'unico modo di farle mangiare qualco… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Simona Melani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto