• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Bolla finanziaria 2.0: i trend che non hai considerato [TREND]

Score

435 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/05/2011

Ultimamente si intensificano articoli e posts che ci portano a riflettere sull'ondata e l'entusiasmo innovativo che sta pervadendo i mercati, ultimo in ordine di tempo è un articolo del sole 24 ore in cui ci si chiede se il livello del flusso di investimenti dei Venture Capitalists in startup non sia l'inizio di una Bolla 2.0!
In realtà il livello di investimenti ha appena toccato un record, nei primi quattro mesi del 2011, secondo solamente al livello toccato nel 2000 alla vigilia della bolla dotcom.

Cinque miliardi e mezzo di investimenti in startup web-based da parte dei Venture Capitalist non sono una cifra trascurabile e movimentazioni di quel genere sono in grado di generare scosse critiche per il mercato.
Ciò che l'articolo però trascura, sono tutta una serie di altre forze che non si possono considerare sconnesse dalla questione bolla.
Valutare l'inizio di una bolla, semplicemente confrontando, peraltro in termini assoluti e non relativi, il livello di investimenti provenienti da VC in startup non è un metodo corretto, quantomeno non può considerarsi completo.

Gli attori di una bolla

Ci sono almeno altre 3 tendenze di mercato di cui in Ninja Marketing discutiamo già da tempo e che non si possono trascurare in analisi di questo tipo: il crowdfunding, gli investimenti bancari in startup come Facebook o Twitter, e l'eventuale comportamento dei portafogli di investimento.

Innanzitutto il crowdfunding, che sembra sia una tendenza verso la quale si vuole canalizzare l'investimento in startup.

Anche la regolamentazione della SEC statunitense stà cercando di allentare i limiti normativi per aprire a questa tecnica di ricerca di capitali, e la newsletter di Marco Magnocavallo ha analizzato il crowdfunding come tendenza in una delle ultime uscite.
Il fondamentale problema del crowdfunding per startup web-based, che si riscontra guardando la tendenza in ottica di bolla, è che l'investimento possa essere in qualche modo influenzato più da una tendenza ad essere Early Adopters di un determinato servizio che da una ricognizione vera e propria delle capacità redditizie di una startup.

Che le banche stiano decidendo di investire in aziende come Facebook o Twitter, Goldman Sachs e Jp Morgan non è più un mistero. In particolare è agevole ricordare che quando Goldman Sachs ha messo sul piatto l'operazione di investimento in Facebook ci sono state non poche controversie con le Authority di settore statunitensi, e le contrattazioni private del mercato “grigio” hanno fatto registrare un aumento di valore delle azioni di circa il 60% del prezzo di vendita, ancor prima che fossero immesse sul mercato.

E' necessario inoltre prevedere i comportamenti dei Portafogli di Investimento che investono fondi provenienti dal risparmio privato e potrebbero considerare l'opportunità di riservare all'ambito startup anche una quota dei loro investimenti.
Considerando questi tre fattori aggiuntivi si possono intuire in modo più completo quali sarebbero i risultati di una bolla, oltre a capire come e quante possibilità ci sono che questa possa verificarsi.

Gli States aprono al Crowdfunding

A testimonianza che forse una bolla 2.0 è lungi dal verificarsi c'è invece un provvedimento, attualmente in corso di valutazione presso la SEC statunitense, che stà cercando di aprire il più possibile al crowdfunding, agendo principalmente su di un fronte: si stà cercando di innalzare il limite di 500 azionisti per l'obbligo di diffusione di dati finanziari sensibili riguardo le aziende.
Questo significa che le startup potrebbero divenire canali di investimento, senza dover adempiere agli obblighi normali cui adempiono le imprese che vogliono reperire fondi da privati.

Aumentando quel limite per le startup potrebbe essere più conveniente ricevere fondi da più azionisti con investimenti più bassi, aspetto tutt'altro che trascurabile se si considera che Facebook stà cercando in tutti i modi di tenersi sotto il limite proprio per evitare di diffondere dati finanziari giudicati sensibili.

Questo comporterebbe dunque, una riduzione delle informazioni circolanti riguardo una determinata azienda, lasciando ai manager della stessa potere discrezionale riguardo la scelta delle informazioni da divulgare o meno. Immaginate ora cosa potrebbe accadere se si applicasse questo tipo di sistema al Crowdfunding. La scarsità di informazioni potrebbe dar vita ad un meccanismo perverso in cui i fondi si potrebbero reperire occultando magari informazioni preziose. Non dimentichiamo che lo scandalo Parmalat iniziò esattamente in questo modo.

Le bolle sono sistemiche!

La bolla dipende dunque da una serie di aspettative che si vengono a creare rispetto all'andamento futuro previsto per una determinata azienda e ovviamente dalle informazioni che circolano sull'andamento corrente della stessa che possono indurre un investitore ad investire o disinvestire in questa.Nel 2000 alla vigilia dello scoppio della famosa bolla dotcom si era venuta a creare una previsione di valore troppo più alta di quello che si sarebbe potuto poi verificare nella realtà, e il valore che un investitore avrebbe ragionevolmente potuto aspettarsi dall'investimento, diveniva talmente alto quanto surreale semplicemente sulla base delle supposizioni su quello che sarebbe stato il ruolo del web nel futuro.

Al momento del formarsi della bolla dotcom, nel 2000, si consideravano sufficienti visite e permanenza dei visitatori sul portale come condizioni per generare revenues, il tempo ha dimostrato che quei parametri, in se, non sono un tratto distintivo di una startup web-based di successo, o almeno non lo sono se non li si inserisce in un contesto in cui si è in grado di far generare revenues e profitti derivanti dall'utilizzo dei servizi del portale.

La speculazione che gonfia i prezzi e crea appunto le “bolle” è di per sé qualcosa di effimero, aleatorio, che però sposta grandi quantità di denaro su titoli che non sono in grado di garantire rendimenti adeguati poiché non generano valore per il mercato, ma allo stesso tempo, le bolle sono in capaci di sottrarre risorse a quelle attività che invece si propongono di creare valore.

La ricerca sempre più attenta, quasi ossessiva di un alto tasso di crescita, nella misura in cui questo sia più alto non di un periodo precedente ma degli altri rendimenti di mercato contemporanei, ha spesso fatto credere che la ricchezza si potesse creare attraverso meccanismi di alta finanza, e sappiamo bene quanto questo tipo di teoria sia sbagliata e potenzialmente dannosa. E' stato dannoso alla fine del 2008 quando è esplosa la bolla dei derivati, può essere altrettanto dannoso oggi.

La value proposition: medicina Ninja

In Ninja Marketing abbiamo da sempre considerato la creazione di valore quale condicio sine qua non per essere presenti ed operare in un mercato, e credo che la risposta sulla possibilità che una bolla possa riformarsi dipende proprio da questo punto.
Qualche settimana fa ho scritto un post, un piccolo HOWTO per startuppers che spiegava come testare una startup al fine di valutarne la cosiddetta “value proposition” ovvero la capacità della stessa di inserirsi in un mercato e di generare valore per il mercato intero.

Partendo proprio da quelle considerazioni ritengo che l'unico vettore di una crescita reale, anche finanziaria, sia la ricerca dell'innovazione, e che questa possa risiedere in startup che siano realmente in grado di generare prodotti e servizi innovativi attraverso business models economicamente sostenibili.
Detto questo, i Venture Capitalists hanno affilato le armi e sono perfettamente in grado di distinguere una startup innovativa, l'ombra di una nuova dotbolla è forse proprio lo sperone in grado di frenare eccessivi entusiasmi a riguardo.

Gekko Docet

Concludo con la riflessione finale del film “Wall Street, Money never sleeps”, con l'augurio che l'ondata di innovazione sia considerata una risorsa da mettere a disposizione delle popolazioni e non un sistema per far innalzare i picchi dei grafici di Bloomerg:
“Qual è la definizione di follia? E’ il ripetere continuamente la stessa azione e aspettarsi un risultato diverso. Se è così quasi tutti noi siamo folli, ma non nello stesso momento. E confidiamo proprio in questo, ma questo modo di vivere può durare se sempre più individui impazziscono nello stesso momento? Diventa, come ha detto Gordon (Gekko, ndr) sistemico, come il cancro. E poi che succede? Come ho detto, la madre di tutte le bolle è stata l'Esplosione Cambriana, è successo per caso più di 500 milioni di anni fà. Gli scienziati non si spiegano come accadde, sanno solo che fu un attimo, e da quel momemto all'improvviso apparvero milioni di nuove specie. Quindi, in questo senso, le bolle sono evolutive, eliminano il superfluo, sfoltiscono il gregge, ma loro non muoiono, tornano sotto forme diverse! E quando esplodono portano sempre a un cambiamento, dando vita ad una nuova era.”

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto