• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il personal guerrilla marketing di Claudio Nader: scrivere il CV su Facebook [CASE STUDY]

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Arianna Rossi 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/05/2011

"Certe volte, le idee sono davvero in grado di battere la crisi": questo è, in breve,  il  Claudio Nader-pensiero. 

Claudio è un ragazzo bolognese di 28 anni, che proprio grazie ad un'idea originale è riuscito nell'impresa di dare la svolta decisiva alla sua carriera. Come tanti di noi, anche Claudio si è trovato a fare i conti con uno scenario lavorativo desolante; per questo è volato all'estero, precisamente a Londra, in cerca di quel qualcosa in più che il nostro Paese non riusciva ad offrirgli.

Il problema è sempre lo stesso, ma può sembrare quasi insormontabile: come farsi notare?  Usare la testa, e la creatività, spesso è una soluzione. Ed ecco l'idea: perchè non pubblicare il suo Curriculum su Facebook, gestendo le impostazioni della privacy? Il sito di Zuckerberg vanta oggi circa 600 milioni di utenti, 22 dei quali sono italiani: una buona possibilità di uscire dall'ombra!

Nader realizza così il suo Facebook CV che, neanche a dirlo, nel giro di due mesi fa il giro del Web -e del mondo- tra tradizionali interviste, post, retweets: Inghilterra, Russia, Romania, America, Brasile, India....

 

E, come in ogni storia che si rispetti, il lieto fine (o inizio?) : Claudio ora lavora come Social Media Assistant e content editor in una grande agenzia di...Milano!

Se anche voi voleste provare a seguire il suo percorso, sul suo sito www.claudionader.com potrete trovare un tutorial in cui spiega come realizzare il Facebook CV.

Ma lasciamo la parola a lui, perchè ci racconti la sua esperienza.

Ci spieghi com'è nata la tua idea?

E’ nata per cercare di accendere una luce sul mio curriculum e per dare una dimostrazione diretta delle mie competenze come “media planner”. Dal guerrilla allo street marketing per le vie di Londra fino alle azioni su YouTube, Twitter o Facebook non sapevo bene che cosa volevo fare, quindi ho fatto due più due e ho concentrato l’attenzione sui due punti centrali della mia condizione di quel momento:

- un curriculum da far vedere

- un interesse preciso verso il mondo della comunicazione.

Facebook era il punto caldo della “comunicazione” e il nuovo profilo era il punto caldo di FB (ma non ancora usato da tutti) e il mio curriculum era il protagonista di questa storia.

Poi, in un suo status, il mio amico Alex si è lamentato del fatto che FB gli aveva affibbiato il nuovo profilo anche se a lui non piaceva, quindi quello era il momento in cui più di 600 milioni di persone si trovavano ad avere la stessa, identica, cosa in tutto il mondo. Ho pensato che una differenza del genere, con uno scopo così diverso, su 600 milioni di profili “solo” creativi o meno, non sarebbe di certo passata inosservata.

Quando hai iniziato ad avere i primi feedback dopo aver messo il tuo CV su Facebook?

Facebook è un servizio ad uso privato (pur considerando i contorni sfumati di questa affermazione), quindi è ovvio che nessuno viene a vedere il tuo profilo se non c’è qualcosa che lo porta fino a lì. Ecco perché i feedback sono arrivati quando io ho dato il via alla comunicazione.

Ho segnalato l’idea ad alcuni siti e blog per accendere l’attenzione e dopo un paio di settimane è uscito il primo articolo (in India, mi pare), poi un altro e un altro ancora, così è cresciuta la curiosità autonomamente.

Il profilo è stato poi inserito al top dei 12 profili Facebook più belli del mondo da Oddee e da altri siti, è stato citato come esempio per trovare lavoro sul Guardian e su Exame, uno dei magazine più seguiti in Brasile, e in diversi altri siti con intento simile, soprattutto rivolti a studenti di università americane e inglesi. Poi l’israeliano JobMob, che ha un seguito mondiale, l’italiano Spot & Web, MioJob di Repubblica, il francese Mode(s) D’emploi e altri ancora.

Oltre alle tante condivisioni ‘social’ partite dai vari articoli, molte persone mi hanno scritto da tantissimi paesi, chiedendomi a volte l’amicizia su FB e tanti mi hanno chiesto come rifarlo, per questo a un certo punto ho scritto un vero e proprio tutorial e sono uscite varie “versioni” diverse di questa idea.

Il tuo è un percorso controcorrente: invece che tentare la carriera all'estero, dove peraltro già vivevi, hai deciso di tornare in Italia. Come mai questa scelta?

Ero andato all’estero perché ero esausto dell’Italia. Destinazione: Londra. Pensando di fare il barista e basta, che infatti è quello che stavo facendo.

Poi però stando là è tornata la voglia di fare cose e quindi ho pensato di provare a farle.

Sono nati contatti locali grazie a questa idea ma poi magari sarebbe servito ancora un po’ di tempo, quindi ho colto l’occasione di collaborare come web e social media assistant in un’agenzia che mi ha trovato grazie a questa mossa. Era quello che speravo e che volevo, quindi perché avrei dovuto rifiutarlo?

Come vedi la situazione per i giovani in cerca di lavoro nel nostro Paese? Che consiglio daresti loro?

Beh, a costo di farlo sembrare un controsenso, io consiglierei di andare all’estero, non si sa mai cosa può accadere!

E poi, consiglio davvero di cercare di ottenere l’attenzione che si vuole, perché a volte ci si può riuscire.

Che dire? Grazie davvero Claudio, a nome di noi Ninja: questa sferzata di ottimismo e speranza  non può che farci bene!

Scritto da

Arianna Rossi 

Emiliana DOC: nata a Bologna nel 1986 e cresciuta nella metafisica città di Ferrara, tra nebbia e biciclette, Arianna si appassiona presto alle Pubbliche Relazioni e al Marke… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Arianna Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto