• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come lanciare Company Profile o Personal Brand su LinkedIn [HOW TO]

Score

497 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Matteo Bianconi 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/04/2011

LinkedIn, il popolare social network dedicato al mondo del business, conta ormai da qualche mese più di 100 milioni di iscritti, un numero in continua crescita, soprattutto al di fuori della rete statunitense (il 56% degli utenti è fuori dal bacino USA, infatti). Per questo torna utile saper sfruttare appieno questo media, soprattutto per chi desidera mettersi in proprio o elevare la visibilità della propria azienda: capire come lanciare e gestire un Company Profile o il proprio brand su LinkedIn diventa quindi fondamentale. A trattare l'argomento è stata Barbara Rozgonyi su Inc.com, considerata un'autentica guru nell'ambito di questo strumento di business networking. Vediamo dunque di che si tratta, passo per passo.

Per iniziare è necessario soddisfare un requisito molto importante: è necessario avere un indirizzo e-mail con il dominio aziendale, perchè gli indirizzi legati ai servizi di posta elettronica gratuiti - come Yahoo, Gmail e Hotmail - non contano: il brand è necessario. Per aggiungere l'azienda, clicca su "Aziende" nella parte superiore della home page, per poi cliccare su "Aggiungi un'azienda" nella schermata successiva, al link in alto a destra. La pagina Aziende di LinkedIn permette alle persone di seguire gli aggiornamenti delle società ed è anche un buon posto per la ricercare nuovi clienti e connessioni. In meno di 30 minuti possiamo realizzare la pagina: bisogna essere sicuri di non aver perso nessun passaggio, quindi ora li elenchiamo uno ad uno, in modo da essere pronti a completare tutte le informazioni ancora prima del login.

Nome della società
Assicurarsi che il nome della società lista corrisponda al nome utilizzato nel profilo.

Admins
LinkedIn ha sempre bisogno di sapere chi gestisce il profilo dell'azienda. Abbiamo due scelte: o tutti i dipendenti con un indirizzo email valido registrato o utenti designati come amministratori.

Loghi
I loghi possono essere caricati come standard e come quadrato che verrà utilizzata per gli aggiornamenti della rete.

Descrizione della società
In questa sezione abbiamo la possibilità di descrivere chi siamo e cosa facciamo. Ci si può presentare dunque come free lance, ma se siamo qui per la società allora bisognerà focalizzarsi sul brand presentandolo come vera e propria entità reale ed affermata.

Specialità
Questa parte è molto importante perchè include le parole chiave che descrivono ciò che si fa, le caratteristiche: abbiamo dunque 256 caratteri a disposizione per descrivere tutte le peculiarità che vogliamo taggare. Se scelte bene, bastano anche solo tre parole.

Twitter e blog aziendale (Feed RSS)
Grazie agli aggiornamenti via Twitter o attraverso i feed del blog, siamo sempre capaci di mantenere attiva la pagina della società: questa sezione è spesso fondamentale per la buona visibilità su LinkedIn.

News
L'aggiunta nei moduli di ricerca visualizza le notizie da condividere con la community, ma inseriamo le news dell'azienda solo se sappiamo con certezza di averne, altrimenti vedremo pubblicate notizie che non riguardano la società. Se non "facciamo notizie", è meglio selezionare "non mostrare le notizie sulla mia azienda".

Azienda, Dimensione, URL
In questa sezione possiamo scegliere tra le opzioni che descrivono lo stato aziendale, mentre l'URL è necessaria per inviare l'utente al sito web, a un servizio o ad una galleria d'immagini.

Industria, stato operativo, anno di fondazione
Una volta scelto il settore principale dell'azienda è possibile scegliere una qualsiasi tra le categorie LinkedIn, inserendo successivamente le altre informazioni che riteniamo interessanti per inquadrare appieno la società.

Sedi
L'ultimo passo sono le località: è possibile aggiungere fino a cinque indirizzi diversi, dopodichè... saremo pronti per attivare il Company Profile!

Opportunità di lavoro
Facoltativo: se vorremo mai visionare curricula o profili, potremo inserire le richieste attraverso questo form.

La scheda successiva - prodotti e servizi - offre l'opportunità di promuovere chi siamo e cosa facciamo attraverso 11 semplici passi. Sono richiesti: prodotto / servizio, categoria, nome e descrizione, con la possibilità di aggiungere disclaimer, URL, contatti e altro. Molte info non sono obbligatorie, ma di certo aiutano ad arricchire la propria presenza online.

L'ultima scheda - analytics - è una risorsa importante che dobbiamo imparare a utilizzare. intuizioni e di valore: attraverso le statistiche è infatti possibile tenere traccia di pagine viste e visitatori unici per un'unica visione d'insieme, monitorando anche carriere, prodotti e pagine dei servizi. Volendo, si può anche confrontare la nostra azienda con altre del settore.

Ora che la pagina è pronta, siamo pronti a invitare gli utenti. Come prima cosa è già possibile aggiungere un pulsante personalizzato sul proprio sito o blog, grazie ad una semplice riga di codice fornita da LinkedIn. Se questo è troppo complicato (mettere le mani nel template non è sempre semplice, lo ammettiamo), possiamo sempre aggiungere un "segui la nostra azienda su LinkedIn" nella firma elettronica delle mail o in un qualsiasi profilo di altri social network. O ancora a conclusione di una newsletter, di esempi ce ne sono tanti! Insomma, in solo mezz'ora la nostra visibilità online è decisamente migliorata. Per il resto, dipende da noi e dalla nostra professionalità, come sempre. E mai dimenticare: be social.

Scritto da

Matteo Bianconi 

Matteo Bianconi - aka Akira - è copywriter e social media strategist per un'azienda di comunicazione di Bologna. Free lance di natura, collabora poi con altre realtà dissemi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Guida alle strategie SEO per LinkedIn

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto