
Xa1 - 129,99€
Che cosa fa di preciso questa app? E' semplicemente un'analyzer per monitorare in tempo reale la traccia audio in registrazione, ma non lasciatevi ingannare. Per capire la qualità di questo prodotto basta pensare che 120 stringhe (come quelle rosse visibili in foto) analizzano un dodicesimo di ottava alla volta. E' dedicata ai tecnici audio.
Tune lab piano - 239€

"Non comprate questa app, a meno che voi non siate dei professionisti del pianoforte". E' la prima, emblematica frase della descrizione iTunes per questa app; si tratta di un sintonizzatore per pianoforte che permette di accordare ogni tasto a seconda dei propri gusti o delle proprie esigenze. Il riconoscimento sonoro ha un margine di errore dello 0,02%.
PDR Quote - 279,99€

PDR Quote serve alle grandi officine di riparazione delle automobili. Attraverso un database sempre aggiornato, è possibile calcolare il prezzo della riparazione da fare, distinguendo anche il compenso per la prestazione e l'iva. E' presente anche una lista di contatti per i pezzi di ricambio e la modalità che genera il PDF automatico del preventivo.
iRa Pro - 719,99€
iRa pro è un vero e proprio sistema di sicurezza avanzato che permette, grazie all'iPhone, di gestire ovunque un numero illimitato di videocamere per la sorveglianza. Con questa app è possibile fare cose degne di una vera spia russa, come ruotare le telecamere grazie all'accelerometro del device ed attivare i sensori di riconoscimento del movimento umano.
Bar Max - 799,99€

Questa app ha il prezzo massimo possibile per un'applicazione iTunes (799,99€, ovvero 999,99 dollari). Un vero e proprio programma di preparazione all'esame americano per l'esercizio della professione di avvocato. Comprende due mesi di letture, quiz e simulazioni. Se pensate che nessuno l'abbia acquistata, sappiate che l'app è stata lanciata a Febbraio 2011 ed ha già 23 voti su iTunes.
Fuori Classifica: I am rich - 799,99€

"I am rich". Semplicemente un'affermazione ed uno sfondo dalla bellezza discutibile. Questo è tutto il contenuto dell'applicazione con il minor rapporto qualità/prezzo di tutto il web (999,99$). Lanciata ad Agosto del 2008, l'app è stata rimossa da Apple appena tre giorni dopo. Lo sviluppatore garantisce che in tre giorni l'app è stata scaricata ben otto volte (sei americani e due europei), fruttando 6000 dollari al creatore e 2500 alla Apple. Non sapremo mai per certo se ciò è vero, ma c'è da sperarlo con tutto il cuore, visto che adesso è disponibile la app Light edition che costa solo 7,99€.
Adesso che conosciamo le app più costose del pianeta di iTunes, possiamo divertirci trovando le app gratuite che forniscono gli stessi servizi! :D
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
                  
 					
                             
 											




 




                         
                         
                         
                         








