• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista a Makkox su Ladolescenza, il fumetto autoprodotto tra la carta e il web. [CASE STUDY]

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daniela Odri Mazza 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/04/2011

Intervista a Makkox su Ladolescenza, il fumetto autoprodotto tra la carta e il web

Molti conoscono Makkox per le vignette su Il Post. In questi giorni è uscito il suo ultimo lavoro, albo autoprodotto dal titolo Ladolescenza. Un volume di 48 pagine di grande formato, che raccoglie storie già pubblicate in varie riviste e siti web più un inedito. Un'opera immediatamente sostenuta dal passaparola in rete, che ha visto le prime 200 copie (quelle in versione deluxe) andare esaurite in pochi giorni. Giusto il tempo di pubblicare sul blog che l'albo (ancora disponibile nella seconda versione al costo di 10 €, con tanto di autografo e disegnino-dedica compresi) era stato pensato, realizzato e che era in vendita direttamente sul web .

Ma come è nato questo progetto? Come può vivere il fumetto tra la carta e il web? Ce lo racconta direttamente Makkox.

Ho letto la presentazione de Ladolescenza sul tuo blog. Usi una metafora molto concreta, fai il paragone con un artigiano che crea il suo bel mobiletto. Perché hai deciso di autoprodurre questo volume? E' stato come fare una specie di punto della situazione del tuo lavoro fino ad oggi? O si tratta più che altro di un amore appassionato per il fumetto su supporto cartaceo?

Molte cose assieme, come quasi sempre. Prima tra tutte l'amore per l'alta qualità, e non è metafora, è proprio amore. Quando mi trovo davanti a un prodotto dell'ingegno e delle mani in cui è percepibile l'attenzione per la qualità, estesa anche ai punti più nascosti, mi commuovo. Le vignette sul web (che pure è un medium sulla cui qualità di fruizione non s'ha controllo, dipende da quale monitor usi, quale risoluzione) ricevono da parte mia una cura e un'attenzione elevate. Sto attento a produrle nella dimensione in cui verranno pubblicate in modo che non subiscano ingrandimenti o riduzioni che le rovinerebbero. Sto molto attento ai colori, alla compressione jpeg, e m'incazzo se qualcuno le riutilizza modificando questi valori.

Ma se sul prodotto web ho possibilità di controllo totale, almeno in prima edizione, per le mie storie cartacee non è così. Gli editori, per svariate ragioni, t'impongono vincoli sul medium. Ho pubblicato storie su riviste. Alcune di queste adottavano una carta veramente pessima. La cosa non m'è andata giù perché, disegnando su tavola grafica digitale, il mio lavoro prende vita solo in fase di stampa, solo in quel momento vedrò l'originale, prima è un file. E qui veniamo ad un altro fattore: io amo la carta, la stampa su carta, non necessariamente solo il fumetto su carta. Ho lavorato e lavoro da quasi venticinque anni con le tipografie; non è un caso.

Intervista a Makkox su Ladolescenza il fumetto autoprodotto tra la carta e il web

A questo punto immagino ti sia evidente da cosa nasce l'albo Ladolescenza. Nasce da una necessità sensoriale, non da un progetto economico. Soddisfa un senso di mancanza, anche se ammetto che il fattore economico non è estraneo all'insieme. Più prosaicamente infatti, aggiungo che oggi in Italia gli editori - a parte per quei tre quattro fumettisti che son stelle o quelli che lavorano ai bonelliani - non pagano un autore di fumetti in misura sufficiente a compensare lo sforzo profuso per creare una storia di 100 o 200 pagine. Non c'è mercato, i numeri son bassi, il guadagno si perde nella filiera, e così l'autore che vende ipoteticamente 5.000 copie di un fumetto con prezzo di copertina 10 € (e sarebbe un successo da TG di prima serata vendere tutte quelle copie) incassa 3.500 € netti per un lavoro che gli ha portato via un anno. Follia. E, dopo questa prima edizione italiana, dovrebbe sperare di essere notato all'estero per entrare in mercati più redditizi. Un percorso duro e per niente certo.

Restando al conto economico, nel mio caso ho prodotto 1.000 albi su due tipologie di carta. 800 li vendo a 10 € e 200 a 30 (questi ultimi sono stampati su carta pregiatissima e li personalizzo con un piccolo disegno acquerellato). Dovessi venderli tutti incasserei quanto un editore potrebbe corrispondermi per un albo da 10.000 copie vendute in libreria. O per 5 libri che di copie ne vendessero 2.000 (cifra che sembra più ragionevole, ma occorre dire che un albo a fumetti in Italia vende mediamente tra le 300 e le 1.000 copie), ma per fare 5 libri occorrono 5 anni o poco meno. Ad oggi, quando scrivo queste righe, è passata una settimana dalla messa in vendita dell'albo. Le copie pregiate erano finite già mercoledì scorso, in tutto se ne sono andati 500 volumi, la metà di quanto stampato.
Ultima cosa: iniziative così come la mia non precludono al mercato editoriale classico. Se un editore nota il tuo prodotto fatto in casa, e lo considera buono, ti proporrà di metterlo nel suo catalogo e produrlo per la libreria. A quel punto non t'interessano più così tanto la cura maniacale dell'edizione o il congruo compenso. Queste cose a cui tenevi le hai già soddisfatte.

Intervista a Makkox su Ladolescenza il fumetto autoprodotto tra la carta e il web

Non solo autoproduzione ma anche auto-distribuzione della propria opera. Il libro infatti si acquista direttamente dal tuo sito, dove si trovano le istruzioni che accompagnano gli utenti passo passo fino alla ricezione del pacchetto a casa! Trovi che questo tipo di meccanismo sia funzionale per te? Pensi che un sistema simile sia applicabile ed utile alla nascita di nuovi progetti nel mondo del fumetto?

Non so se questo metodo possa dimostrarsi funzionale anche per altri che producono fumetto. Dev'essere presente l'ambizione a produrre anche oggetti, quali sono i libri. Il libro si vende come intero, non solo come contenuto: è un prodotto totale. Comunque non consiglierei a un aspirante fumettista di intraprendere questa strada. Lo consiglierei più a un fumettista già un minimo affermato. Affermato anche nel web, ovviamente, quindi è connesso il concetto di community.

Le motivazioni per un autore già maturo che magari ha un percorso editoriale cartaceo già intrapreso? Questo modus è diverso proprio come sensazione nel momento creativo. È primitiva, ecco. E libera. Ci si sente come quando si gira per casa nudi. E poi riporta al fare totale, al fare proprio, non a quello in cui si è singola parte di un processo al di fuori di sé. Al fare di bottega. S'è come ebanisti, e come ebanisti occorre lavorare. Con cura per la qualità e con personalità. Internet è adatta a due prodotti: il cheap e l'introvabile personalizzato di alta qualità. Il cheap necessita di numeri enormi per essere redditizio, mentre al prodotto di nicchia, ancor meglio se custom, bastano pochi pezzi per produrre guadagno.

Altro motivo per cui non lo consiglierei a un esordiente è che per questo tipo di impresa economica (perché anche di questo si tratta) occorre una discreta autorevolezza e notorietà. Insomma occorre avere un pubblico vasto e confidare con una certa sicurezza che una percentuale sufficiente di questo pubblico sia disposta all'acquisto del tuo prodotto. Ciò dipende dalle tante cose dette fin qui sul prodotto, ma molto dipende anche dal tipo di rapporto che hai avuto nel tempo con la tua audience web e da quanto ti sei sputtanato con altre imprese del genere. Un rapporto informale fatto di dialogo e confronto e onestà di parola, di sentimento, quello che io chiamo l'uno-a-uno. Questo per me è il risultato fondamentale per avere un buon ritorno, ma non è qualcosa di programmabile in funzione della vendita: o si è così o non lo si è. Il web è una bestia che annusa il falso e l'ipocrisia.
Particolare che molti scafati si chiederanno a questo punto: come si fa per pubblicare una cosa così senza essere casa editrice e ottenere un codice IBAN per il proprio libretto? La tipografia con cui lavoro è anche editore regolarmente registrato e ha raccolto questo diffuso tipo di richiesta, non esistono solo fumettisti vogliosi di autoproduzione, quindi appone la propria egida editoriale al vostro prodotto, inoltre vi fa avere un codice IBAN. Tutto alla modica cifra di 100 euro e null'altro a pretendere come diritti sull'opera etc. Io mi son trovato bene così.

Intervista a Makkox su Ladolescenza il fumetto autoprodotto tra la carta e il web

Rimanendo su internet, la blogosfera ha regalato nuova linfa al fumetto italiano e tu hai dedicato creatività e passione in vari progetti. Da ultimo il tuo - frequentatissimo - spazio su Il Post. Quali pensi che siano i pregi del fumetto in digitale? E quali i difetti?

I pregi sono l'assoluto svincolo da limiti di spazio, dimensione, tematiche, colore, linguaggio: in pratica l'Eden. Puoi essere letto in tutto il mondo a costo zero. Puoi produrre volumi inimmaginabili per la stampa di storie e pubblicarle con un click. Qualcosa che i ragazzi che fotocopiavano fanzine negli anni '70 non potevano neanche sognare. In più si può vendere le proprie cose ai propri lettori, e parlargli anche! Vabbe', quest'ultima cosa molti la rifuggono, si tratta di indole.
Inoltre la comunicazione con gli editori classici: puoi mandare il tuo materiale in visione a decine di case editrici senza il problema della restituzione degli originali come s'aveva un tempo, infatti l'autore, all'epoca prima dell'Internet, era perlopiù costretto a girare di editore in editore con una cartella di lavori sotto il braccio. Tempo perso spaventoso!
Il difetto del fumetto digitale, cioè del fumetto nel web, è che seppur si parli della rete come di una grande memoria-archivio in cui tutto si conserva, le cose evaporano alla vista, all'attenzione, alla presenza; s'accatastano nell'oblio del molto, del troppo di cui nulla viene distrutto. Internet è sempre ora, oggi, a volte ieri, ma l'anno scorso è già era geologica remota. La carta conserva di più in questo senso, perché è sintetica: occorre scegliere cosa valga la pena stampare. La carta è memoria selettiva. Credo che in queste peculiarità ci sia il modo di procedere affiancato e comunicante dei due media.

Intervista a Makkox su Ladolescenza il fumetto autoprodotto tra la carta e il web

Vi interessa saperne di più? Per chi è a Roma, giovedì 21 aprile 2011 c'è la presentazione de Ladolescenza presso la Fumetteria Quattrodita via dei Reti 42, a partire dalle ore 19.00 [Nota: per visualizzare il link dell'evento è necessario essere loggati su Facebook].

Scritto da

Daniela Odri Mazza 

Daniela "Odri" Mazza vive di Fumetti e ne scrive su siti e riviste specializzate. Lavora come Ufficio Stampa, Web Content Editor e Social Media Specialist. #alwaysconnected A… continua

Condividi questo articolo


Segui Daniela Odri Mazza  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

#Leggereacasa ai tempi del COVID-19: i libri da leggere e le iniziative solidali delle case editrici
Si parla ancora di Micro Influencer e sempre più di Content Experience: ecco i Digital Marketing Trend 2020
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto