• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Web Design: Accessibilità e Funzionalità dei siti mobile. Una raccolta di Linee Guida [HOW TO]

Score

503 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mianù Catenaro 

Web Content & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/04/2011

Il web design è un argomento trattato in moltissimi libri, articoli e le regole su cui si basa sono molteplici, noi Ninja però ci siamo chiesti: cosa accade quando un website diventa un mobile site? Abbiamo cercato di raccogliere delle linee guida per i web designer che devono creare la versione mobile di un sito, cosa che spesso viene chiesto loro da un grande brand.

Partiamo dal concetto! Il web design, è un'espressione utilizzata per indicare la progettazione tecnica, strutturale e grafica di un sito web. La figura professionale si definisce  web designer, il quale deve avere varie competenze che vanno dallo studio del singolo elemento alla complessità del progetto, ed avere competenze di usabilità ed accessibilità. La realizzazione di un sito web è un'operazione che coinvolge e fonde diverse competenze: il prodotto finale deve essere gradevole, di facile esplorazione, presentare in maniera chiara i propri contenuti ed essere utilizzabile in sicurezza e con semplicità. Occorre quindi elaborare una strategia da parte del brand stesso e dei web designer in modo da rendere gli utenti soddisfatti, per continuare a creare e ad aumentare quella fidelizzazione che porta benefici a entrambe le parti.

Vediamo insieme come arrivare ad un buon risultato.

Attenzione all'esigenza degli utenti

Esattamente come per i siti web, valutare l'importanza degli utenti è fondamentale, prima di tutto bisogna pensare alle loro necessità, alla  facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie, che permetta di trovare l'informazione che si sta cercando, stiamo parlando quindi di usabilità e accessibilità requisiti essenziali di qualsiasi sito, ancor più se si vuole creare un sito mobile dove i cambiamenti non riguardano solo il contenuto ma anche le dimensioni. L'interfaccia grafica di un sito (web e mobile) è il biglietto da visita di un brand con l'utente, ed è compito del web designer renderlo fruibile ed efficace. Insomma user friendly!

Definire la necessità di un mobile site

La partenza per la progettazione della versione mobile di un sito deve iniziare domandandosi i motivi per cui lo si vuole creare, che sia un lavoro indipendente e personale o l'incarico di un'azienda, il sito mobile deve partire con precisi propositi:

- Vendita di un prodotto

- Offrire o rilanciare un servizio

- Intrattenimento dell'utente

Considerare gli obiettivi aziendali

In molti casi sia gli sviluppatori che i designer vengono assunti da un cliente per la progettazione di un sito mobile per il proprio business, quindi le domande da porsi sono: Quali sono gli obiettivi che devono essere raggiunti? Pensate di creare un sito specifico o volete semplicemente adattare quello esistente per la visualizzazione su mobile?

Vi mostriamo 2 esempi realizzati con diverse modalità:

Prendiamo il sito web per Hyundai come esempio. Se si carica hyundai.com in un browser desktop, la prima cosa che si può notare sono le grandi immagini audaci che evocano un legame emotivo ai loro veicoli. Inoltre, si vede una navigazione robusta, richiami ai numerosi vantaggi di possedere una Hyundai, siti di ricerca e social links media.

 

 

 

Ora se si digita hyundai.com nel browser del cellulare si dispone di una versione ridotta del sito. Ma la caratteristica più importante è sempre la stessa: un'immagine relativamente grande del loro ultimo modello di veicolo, seguito da molte altre immagini dei veicoli. Hanno scelto di concentrare il proprio sito mobile sul loro principale obiettivo di business, che è quello di evocare un legame emotivo con la propria auto attraverso le immagini in primo piano.

Il secondo è il sito di Burger King, qui stiamo parlando di tutt'altro prodotto ma il criterio è lo stesso, almeno per quanto riguarda il sito web.

Per il sito mobile Burger King cambia completamente l'interfaccia che diventa semplice e pulita.

Sistemi operativi e Browsers


Prima di poter iniziare a progettare grandi contenuti per siti web mobile, è necessario acquisire familiarità con ciò che è effettivamente web mobile. E' importante essere a conoscenza e decidere per quali sistemi operativi (Windows Mobile, The iPhone platform, Palm OS, Mobile Linux, Symbian OS, The BlackBerry platform, Android) e browsers (Safari for the iPhone, Android browser, Opera Mobile, WebOS browser on Palm devices, BlackBerry browser, Internet Explorer Mobile on Windows Mobile devices) creare.

Studiare i dati del passato prima di procedere

E 'saggio studiare i dati prima di immergersi nella progettazione e nello sviluppo, in modo da valutare le scelte e le opzioni a disposizione.

Semplicità non significa mancanza di contenuti

Come regola generale la conversione da un design desktop in formato mobile,  vuole semplificare le cose, ove possibile.  Le considerazioni sull'usabilità e l'accessibilità del web mobile richiedono anche un approccio semplificato alla progettazione, configurazione, e la navigazione. Tuttavia, si può ancora creare un buon design ottimizzato per i cellulari. Le esigenze di un'interfaccia funzionale non devono tuttavia far dimenticare che i suoi elementi devono obbedire anche a regole estetico-culturali che danno identità all'ambiente. Integrità estetica significa che l'informazione è organizzata bene ed è coerente rispetto ai principi del visual design. Ciò significa che i contenuti sono ben visualizzati sullo schermo e la tecnologia dell'esposizione è di alta qualità.

Il Layout a colonna singola di solito funziona meglio

Una struttura a colonna singola tende a funzionare meglio, questo aiuta nelle gestione di spazio limitato, usando le tecniche del web design dinamico si può prendere una multi-colonna dal layout del sito desktop e adattarlo a un layout a colonna singola.

Gerarchia Verticale

Il sito ha un sacco di informazioni che devono essere presenti sul sito mobile? Un buon modo per organizzare le cose in modo semplice è quello di istituire una navigazione comprimibile. Utilizzando la struttura a colonna singola è possibile impilare le parti di un grande contenuto in moduli pieghevoli che permettano all'utente di tenere aperto il contenuto che gli interessa e nascondere il resto.

Da Click a Touch

Sul web mobile l'interazione avviene tramite l'utilizzo delle dita stesse anziché col clic del mouse. Questo crea una dinamica molto diversa in termini di usabilità. Durante la conversione da un design desktop al design di un sito mobile, è necessario rivedere gli elementi cliccabili - collegamenti, pulsanti, menu, ecc.

Fornire un feedback di interazione

Parlando di interazione, è necessario assicurarsi di fornire un feedback per qualunque azione che si verifichi sul front-end del sito mobile. Ad esempio, quando l'utente tocca un link o un pulsante, è buona norma vedere che quel pulsante cambia visivamente lo stato per indicare che è stato sfruttato e l'azione è stata avviata. E 'comune vedere un link di colore bianco girare completamente blu su iPhone quando è selezionato. Questo feedback visivo è familiare alla maggior parte degli utenti e  sarebbe saggio utilizzarlo. Un'altra buona pratica è quella di usare un'immagine di caricamento animata per indicare qualcosa che è in corso.

Test,Test,Test!

Come per qualsiasi progetto, c'è bisogno di testare il sito web mobile con un maggior numero possibile di dispositivi. Senza possedere tutti questi dispositivi, può essere un po 'complicato trovare il modo di testarlo accuratamente per ciascuno, ma un suggerimento per facilitare questa procedura possono essere gli emulatori come ad esempio MobiReady e MobilePhoneEmulator, il primo fornisce un analisi approfondita su come un sito può funzionare su un dispositivo mobile, il secondo permette attraverso dei parametri da inserire di visualizzare il sito stesso, ma la cosa migliore per chi già  possiede un mobile device è sempre quella di eseguire il test  per sciogliere ogni dubbio. Inoltre la semplicità di siti web per cellulari rende il processo di testing più facile perché ci sono meno cose che possono andare storte. Con un design accurato e alcuni test ben pianificati, è possibile essere abbastanza certi che un sito web verrà visualizzato correttamente e, soprattutto,utilizzabile sulla maggior parte dei dispositivi mobili.

{NOADSENSE}

Scritto da

Mianù Catenaro 

Web Content & Social Media Manager

Sushi addicted e Tv Series lover soprattutto del genere Sci-Fi made in USA, sogno un giorno di perdermi tra le magiche strade della cosmopolita New York per rivivere le storie… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mianù Catenaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo noi)
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
TheFork rivela la sua nuova identità visiva e verbale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto