• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

'About Elly': Yahoo e la storia (infinita) del diritto d'autore in Rete [DIRITTI DIGITALI]

Score

423 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/03/2011

About_Elly_Yahoo_e_la_storia_infinita_del_diritto_dautore_in_reteIn settimana la notizia ha suscitato grande clamore: il Giudice Muscolo del tribunale di Roma, IX Sezione Civile - specializzata in proprietà intellettuale - ha pronunciato ordinanza (dal blog di Stefano Quintarelli) con la quale ha accolto, nei soli confronti di Yahoo! Italia Srl la domanda cautelare di inibitoria "della continuazione o della ripetizione dei diritti di sfruttamento economico sul film 'About Elly', mediante il collegamento a mezzo del motore di ricerca ai siti che lo riproducono, diversi da quello ufficiale del film", avanzata dalla PFA Film Snc.

Il caso

La Società, titolare dei relativi diritti di sfruttamento economico del film, aveva avanzato richiesta, oltre che nei confronti di Yahoo! Italia S.r.l., contro Google Italy S.r.l. e Microsoft S.r.l., ma il Giudice ha ritenuto che tali ultimi due società - italiani - non fossero i gestori dei rispettivi motori di ricerca, sotto il 'controllo' (virgolettato d'obbligo) delle rispettive aziende madri statunitensi.

Yahoo! è stata condannata?

Con l'ordinanza viene inibita a Yahoo! Italia "la prosecuzione e la rispetizione della violazione dei dirittti di sfruttamento economico", che sono nella titolarità della PFA Films S.r.l., "sul film "About Elly" mediante il collegamento a mezzo dell'omonimo motore di ricerca ai siti riproducenti in tutto o in parte l'opera diversi dal sito ufficiale del film".
In parole più semplici: Yahoo! dovrà impedire che tramite il proprio motore di ricerca possano essere indicizzati siti che riproducano in tutto o in parte l'opera indicata.
Yahoo, quindi, sarà chiamata a verificare i collegamenti indicizzati dal proprio motore di ricerca e, per farlo, sarà probabilmente costretta ad inibire qualsiasi collegamento a parole come 'elly' e 'film', attesa l'impossibilità di procedere ad una rimozione singola e manuale di ogni singolo link.
Yahoo!, quindi, dovrà impedire l'indicizzazione delle pagine che si riferiscono al film medesimo violandone i diritti.

In concreto, Yahoo dovrà...

Vista la genericità della condanna, Yahoo dovrà eliminare dall'indicizzazione tutti i link incriminati, con l'effetto di eliminare anche siti che con la presunta violazione con c'entrano nulla, e, finanche, siti di critica o commento al film, con forte limitazione del diritto di critica e della libertà di espressione, ma, anche, del ritorno economico di cui il film stesso beneficia tramite la spontanea attività di critica, commento e recensione che caratterizza l'utente del web partecipativo.

Perchè si potrebbe verificare questa situazione?

L'ordinanza del Tribunale di Roma sembra ancora una volta riferirsi, all'interno dello 'spazio giuridico italiano', ad un principio che non gli appartiene: quello del 'notice and takedown', del quale abbiamo parlato a proposito della delibera AGCOM n. 668/2010 sulla rimozione dei contenuti, quel meccanismo per cui il titolare dell'opera può segnalare la presenza, su un sito di terzi, di contenuti in violazione dei propri diritti, e l'ISP può valutarli e procedere alla loro rimozione. In realtà, tale meccanismo opera su un fondamentale presupposto: che la segnalazione dei link/contenuti in violazione sia specifica. Non è possibile, pertanto, che tale meccanismo operi su semplice 'denuncia generica' relativa all'esistenza di link in violazione dei propri diritti di sfruttamento economico.
Nelle premesse, l'ordinanza emessa nei confronti di Yahoo! Italia menziona la necessaria specificità delle violazioni, senza poi trarne le debite conseguenze nel prosieguo, prevedendo, comunque, la responsabilità del motore di ricerca per non aver provveduto ad accogliere la generica richiesta avanzata dalla PFA.

Piccole osservazioni

Non va tralasciata la circostanza che non si tratta di una sentenza, ma di una ordinanza: il Giudice ha inibito la prosecuzione di un illecito - sommariamente accertato - ma la cristallizzazione della eventuale condanna si avrà solo con la sentenza a conclusione della fase di merito. Tra l'altro, Yahoo! ha fatto sapere in un comunicato di aver intenzione di impugnare l'ordinanza mediante reclamo, quindi ci saranno sicuramente delle evoluzioni nei prossimi giorni.
La pronuncia è certo importante, atteso che sancirebbe l'obbligo di rimozione di tutti i link in violazione di diritti economici di terzi, dietro semplice, generica segnalazione, che non provenga nè dall'Autorità Giudiziaria, nè da (eventualmente) un'autorità amministrativa.

Mi limito ad osservare che l'art. 17 del D. Lgs 70/2003 - Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno - che, agli articoli da 14 a 17, si occupa della responsabilità dei provider - non prevede alcun obbligo di sorveglianza generale da parte degli stessi, anche se gli articoli 14, 15 e 16 dispongono, in caso sia conosciuta l'illiceità delle informazioni , l'eliminazione delle stesse e la rimozione qualora l'ordine pervenga dall'autorità giudiziaria o altra autorità.

Fermo restando l'obbligo di controllo su SPECIFICHE informazioni individuate.
A mio parere, questo è il punto nodale della vicenda: mi sembra che nel caso in esame non ci sia stata contestazione specifica di specifici link, ma solo una contestazione generica circa l'indicizzazione di link che rimandavano al film in questione.
Ancora una volta, quindi, torna a galla l'annosa problematica del diritto d'autore in Rete, ormai una vera e propria saga; e, ancora una volta, la soluzione sembra essere lontana.
A questo punto, non ci resta che attendere il capitolo successivo.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e le curiosità sul film di Barbie
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Rebranding del 2019: i cinque casi da ricordare quest’anno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto