• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Bad Cases of History! Il fenomeno del fanatismo politico nel mobile

Score

610 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federica Pinto 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2011

Cosa succede quando i più importanti personaggi politici del passato, passati alla storia nel bene e nel male, diventano l'oggetto di discusse (e talvolta discutibili) apps, frutto di sviluppatori "d'azzardo"?

apps luigi marino apple store us
Spesso nascono veri e propri casi, accompagnati da polemiche e proteste che si affollano sui blog tematici, da critiche, querele, leggende e voci di corridoio...tutto all'insegna del "purché se ne parli", perché è così che si raggiungono i numeri importanti in termini di visibilità e guadagni.

Si, perché se la parola d’ordine del web è da sempre stata libertà, intesa come libertà di scrivere ed esprimere qualunque idea, opinione o creazione, potendola condividere a beneficio (gratuito) di tutti gli utenti della rete, nel mondo delle app questa libertà ha un valore aggiunto. Valore che, anche se fissato a pochi cent per download, con la giusta trovata pubblicitaria, può generare delle cifre da capogiro, che vanno a gonfiare le tasche del geek (presunto o sedicente tale) di turno, donandogli il suo momento di gloria.
Anche se il più delle volte, spenti i riflettori sulla vicenda, pagate le spese legali per le varie violazioni di copyright e proprietà intellettuale, tornano nell'ombra dalla quale sono fugacemente usciti, e nella quale (per la maggior parte) avrebbero fatto meglio a rimanere.
Accade ed è accaduto molto spesso ad app e sviluppatori “della domenica” ed è successo in particolare con due app politiche, basate su un'unica figura il più delle volte controversa , un po’ provocatorie e talvolta al limite della legalità.

iMussolini

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=KkaJe-3tkUw']

L’app che permette di vedere, ascoltare e leggere i discorsi del Duce, dopo qualche esitazione da parte di Apple, è stata pubblicata nell'app store il 21 gennaio 2010, praticamente a ridosso della settimana e del Giorno della Memoria, scelta che ha fatto immediatamente balzare all'occhio l'assoluta mancanza di tatto nei confronti di un tema così delicato da parte del suo creatore, più attento a destare scalpore che a salvaguardare la propria integrità morale.

IMussolini, definita da un'associazione americana di sopravvissuti alla Shoah:
«...un insulto alla memoria di tutte le vittime del nazismo e del fascismo, ebrei e non, da condannare come un'offesa alla decenza e alla coscienza», si è resa in questo modo protagonista da subito di un clamoroso record di download (una media di 1000 al giorno nella prima settimana), superando addirittura il videogame del gigante cinematografico AVATAR, nelle sale proprio in quel periodo.

Epidemia di neo-fascismo nel popolo Apple? No, solo un gran polverone mediatico sollevato dall'interesse della stampa, che ha suscitato estrema curiosità sul "caso", portando i download alle stelle.
Oltre ai suddetti curiosi, l'app ha purtroppo scatenato i fanatici dell'ultim'ora, tant'è che a ridosso si è reso presto necessario un intervento di "pulizia" per cancellare i numerosi commienti troppo "entusiastici" dei  "fan" del Dittatore nostrano (per chi non lo sapesse, fare apologia di Fascismo è considerato reato in Italia, come sancito dalla cosiddetta "Legge Scelba" del 1952). A ridosso dalla sua prima uscita,  i-Mussolini (come se non bastasse) è stata ritirata in corsa per consentire alcuni ritocchi e sfuggire furbescamente alle accuse di violazione del copyright  in cui è incappato l’evidentemente incauto e poco originale creatore e sviluppatore. Viste le accuse aventi in oggetto i diritti dei contenuti audiovisivi, questi sono stati eliminati dalla seconda versione riapparsa nello store, che  però è stata arricchita in contenuti e potenzialità. La seconda versione ha tuttavia deluso i primissimi utenti che non hanno accolto con entusiasmo i tagli ai video, spina dorsale dell’ iMussolini numero uno.

Hitler, Adolf Hitler Se & Co.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=li1u-w5yC2I']

Con Apple che muovendosi sul filo dell'incidente diplomatico, si è a lungo dibattuta tra il rispetto della libertà di espressione e il "gran rifiuto", l’affair “iHitler, per non dimenticare” (dallo stesso famigerato sviluppatore italiano di iMussolini) si è risolto nel marzo 2010: l’app ha visto la luce cambiando il nome semplicemente in “Hitler” (per evitare l’assonanza col famoso saluto in voga all’epoca del Terzo Reich) con l'escamotage di chiudere la possibilità di download al mercato italiano, tedesco e austriaco per non scatenare eccessive polemiche nei paesi più toccati dal funesto operato del Fuhrer. I contenuti sono simili a quelli della app dedicata all'omologo italiano, ricalcati ed ampliati in seguito da "Adolf Hitler Se", app uscita nell'ottobre dello stesso anno (ad opera stavolta di un altro sviluppatore) che illustra, tra le altre cose, come la figura del dittatore tedesco abbia influito sulla contemporanea onda "neo-nazi".

In genere, nei nostri articoli, l'ultimissima sezione è dedicata ai link e alle scorciatoie per raggiungere le app in oggetto; per ovvi motivi, in questa occasione, evitiamo volutamente di farlo.

Ai curiosi e agli appassionati di storia consigliamo di saziare il proprio interesse aprendo un libro, guardando un documentario, visitando i luoghi dove la scellerata filosofia del nazi-fascismo si è manifestata in tutta la sua aberrante concretezza.
Per quanto riguarda i nostalgici  invece, sorge sponaneo un interrogativo: come si può avere nostalgia del ventennio più buio che il nostro Paese abbia mai conosciuto o delle pagine che possiamo definire tra le più nere della storia mondiale? ...Forse non avendole vissute sulla propria pelle.

Scritto da

Federica Pinto 

Kiccuz è un cucciolo di Ninja curioso e attento ai cambiamenti del mondo della comunicazione, con la passione per i social media e un amore viscerale per le parole.Laureata i… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Unfriended: chi ha paura dei Social Media?
"It's what we do": gli orrori vissuti dalla polizia scozzese in spot al limite della paura

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto