• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Cosa farne della propria tesi? Personal Branding per studenti [CASE STUDY]

Score

625 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Silvia Carbone 

Project Manager @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/03/2011

Cari Guerrieri,

oggi vorrei parlarvi dell'utilizzo di Pay with a Tweet nel campo del Personal Branding e lo farò attraverso un'intervista a Tiziano Tassi, che si è da poco laureato in Trade marketing e strategie commerciali presso l'Università degli Studi di Parma, con una tesi in "I Social Media nelle Politiche di Marketing delle Imprese Eccellenti".

Quella di Tiziano, oltre ad essere una tesi molto innovativa dal punto di vista dei contenuti, lo è altrettanto anche dal punto di vista della distribuzione. Ma facciamoci raccontare direttamente da Tiziano la sua esperienza!

I Ninja intervistano Tiziano Tassi

Ciao Tiziano, puoi raccontare brevemente ai nostri lettori, di cosa parla la tua tesi?

La ricerca si focalizza sul ruolo che ricoprono i Social Media nelle Politiche di Marketing delle Aziende Eccellenti. Ho concentrato l'analisi partendo dai dati di scenario per poi dirigermi su diverse direzioni, approfondendo diverse tematiche che riguardano l'approccio ai nuovi media.

I casi che ho analizzato nella mia tesi sono 4, tutti piuttosto interessanti: si va dal caso Ducati, che avevo studiato insieme a Bernard Cova durante il mio erasmus a Marsiglia, ripercorrendo le vicissitudini e i retroscena di Desmoblog, il famoso corporate blog, passando per Alfa Romeo con l'esperienza di Alfisti.com, il Social Network costruito dall'azienda per gli appassionati del brand.

A questi due casi affini (mondo dei motori a due e quattro ruote) ho aggiunto un caso di successo di community building & management su Facebook per il brand Fissan (di Sara Lee), impattante anche per il CRM aziendale.

La tua tesi oltre ad essere innovativa dal punto di vista dei contenuti, lo è altrettanto dal punto di vista della distribuzione.

Si, credo che si possa dire così. Fin da quando riflettevo sulla tesi, e su quali argomenti farla, mi chiedevo cosa ne avrei fatto dopo. La tesi di laurea è un asset davvero importante per ogni studente, un lavoro che deve essere valorizzato e che deve dare una marcia in più alla carriera futura. Cosa potevo fare della mia tesi, oltre che cercare di prendere un buon voto di Laurea?

L'obiettivo è stato quello di fare Personal Branding adattato a misura di studente. Quindi ho pensato a come diffondere il mio lavoro: Creative Commons è stato il primo passo, ma non è bastato. Ci voleva quel qualcosa in più... E quindi perchè non utilizzare i social credit di ognuno per farmi pagare con popolarità per avere la tesi, gratuitamente? Più ci riflettevo e più ne ero convinto: l'alternativa (siti dove puoi pubblicare la tesi e farla scaricare a pagamento perchè qualcuno potesse copiarla) era davvero triste, e volevo qualcosa di frizzante, di diverso.

Non gratis, quindi: senza esborso monetario, ma a pagamento*.
Quale? Un tweet o un post su Facebook.

*In realtà, meno in evidenza, ho lasciato la possibilità di scaricarla anche senza "pagare" con il post: non mi sembrava equo escludere chi non avesse accesso ai Social Media.

Quali risultati (quantitativi) hai ottenuto dal Pay with a Tweet?

Devo ammetterlo: per me stupefacenti. Ho raccolto 482 Tweet, 98 like e 2.055 click sull'url shortato di condivisione, www.bit.ly/TesiSmm, per un totale di più di 232.000 impression e di più di 77.000 utenti unici raggiunti. Il singolo post sul blog, da Posterous Analytics, è stato letto quasi 26.000 volte.

La tesi è ancora disponibile: se vuoi scaricarla puoi farlo, pagando con un post :)

Possiamo dire quindi che hai utilizzato il Pay with a tweet come strumento per diffondere il tuo Personal Branding online? Quali risultati hai ottentuto in questo senso?

Si, è ciò che ho fatto. Aggiungo però che ho cercato di costruire il mio personal branding ben prima della tesi, cominciando a "valorizzare" valori ed esperienza fin dalla fine della Laurea Triennale. A questo proposito sono stati utilissimi tutti i supporti sociali che ho avuto a disposizione, per diffondere i contenuti che creavo (presentazioni, case studies, challenge, etc.).

LinkedIn, Slideshare, Twitter: tutti strumenti molto, molto usati sia in modo passivo (assorbendo conoscenza) che in modo attivo (producendola).

Dalla diffusione della tesi (Novembre 2010) ho ricevuto più di un'offerta di lavoro, da parte di aziende o di agenzie. E' importante comunicare nel modo giusto le proprie potenzialità verso chi può essere interessato e sensibile a recepirne il valore. Se non avessi fatto il minimo sforzo di essere pro-attivo nella semplice comunicare ciò che ho fatto, molti dei traguardi che ho tagliato oggi non sarebbero mai stati raggiunti.

Grazie Tiziano! Vuoi dare un consiglio a chi sta ancora studiando?

Ho un consiglio solo: non perdete tempo durante l'Università. La competizione nel mercato del lavoro è globale, e per entrare in una grande azienda oggi non si compete più solo con il Milanese o il Romano (lo dico da fiero Emiliano Romagnolo!), ma anche con l'ingegnere indiano, laureando con una media alta, la giovane ma già esperta ragazza francese, neo-laureata in Marketing, e il talentuoso studente greco, ancora all'Università ma già in cerca di una internship a un anno dalla laurea. In questa gara vince chi è sopra all'asticella, ed è il migliore.

A dispetto di quanto si dice, però, gli studenti italiani se la cavano egregiamente nel confronto con i loro pari europei, americani o asiatici.

Abbiamo solo bisogno di un po' più di fiducia in noi stessi.

Vi saluto con una citazione, per me significativa, ripresa da una lettera agli studenti del mio corso, scritta da un professore, Daniele Fornari:

"Ognuno di voi ha una piccola grande responsabilità nei confronti degli altri studenti, dell’Università, dei docenti, ma soprattutto nei confronti della costruzione del vostro futuro. E chi si sente responsabile riesce sempre a realizzare grandi imprese."

{noadsense}

Scritto da

Silvia Carbone 

Project Manager @ Ninja

Da sempre appassionata di web e nuove tecnologie, è un'orgogliosa geek e social media addicted. Ha lavorato come Social Media Manager di Radio 105… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Carbone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come rimanere competitivi nel mondo del lavoro grazie al Personal Branding, intervista a Luigi Centenaro
Personal Branding: consigli pratici per iniziare
Personal Branding: pianificare la tua crescita in azienda e nel mercato

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto