• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come impostare un progetto crossmediale per un fumetto: il caso Pandalikes [CASE STUDY]

Score

608 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daniela Odri Mazza 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/02/2011

A volte un fumetto è solo un fumetto. A volte un fumetto è un'esperienza che ti accompagna nella vita quotidiana. Non credete?

Capita spesso che lo stress da ufficio ci spinga a cercare un'oasi di tranquillità e buonumore. Perché non leggere una webstrip su Pandalikes.com, il sito del Panda che ha conquistato la rete con la sua tenera simpatia?

Preferite un video dal tubo? Online trovate i cortometraggi animati di Panda, andati in onda nei mesi di dicembre 2010 e gennaio 2011 per il Natale di La7.

Immersi nel traffico? Per superare gli interminabili tempi morti in autobus e metrò affollati, meglio distrarsi, ed intrattenersi con una app sull'iPhone: si gioca con Pandalikes Dodging Fingers, l'action game in corsa contro il tempo per salvare il nostro piccolo amico...

Stanchi a fine giornata? Una lettura prima di dormire è l'ideale. A Panda Piace (2009) e A Panda Piace bis (2010) sono i due volumi pubblicati da Edizioni BD che raccolgono le migliori vignette apparse su Pandalikes.com.

E se ancora avete voglia di leggere, c'è una rubrica che ogni settimana vede il Panda protagonista sul sito di Wired Italia.

E poi ci sono i gadget per portare Panda sempre con noi. Dalla Gazzenda (l'agenda-diario della Gazzetta dello Sport) alla serie di quaderni Pigna, fino alle t-shirt, le borse e le pins.

Panda ha fatto innamorare migliaia di lettori passando da un media all'altro in una sinergia che l'ha premiato con il successo. Chiediamo direttamente all'autore, Giacomo Bevilacqua, fumettista romano, classe 1983, di raccontarci alcuni aspetti molto interessanti riguardo questo suo progetto professionale:

Giacomo, Panda è nato su un blog che aggiornavi quasi quotidianamente, in cui le web strio si potevano leggere in modo gratuito e commentare. Oggi le storie di Pandalikes sono fruibili su più canali e sulla pagina Facebook di Panda si contano più di 14.000 fan. Qual'è stato il tuo rapporto iniziale con gli utenti del web? Come è cambiato nel corso del tempo?

Nonostante Panda sia nato dalla multimedialità, (per chi non lo sapesse, è figlio di una conversazione su msn e di una frase tratta dal film "Il favoloso mondo di Amelie" ), e si sia sviluppato in digitale (realizzo le strisce direttamente al computer con la mia Wacom) è nato come divertissement personale mio e di pochi amici, a cui giravo le strisce quotidianamente.

Metterlo "in piazza", a un solo mese dalla sua nascita, mi ha un po' sfasato. Panda è sempre stato una sorta di diario per me, e facendo questo era come se raccontassi a tutti gli affari miei. Piano piano, però, non appena i commenti e gli utenti hanno iniziato ad aumentare, a farsi sentire, alcuni ritornando e diventando degli assidui frequentatori del mio blog, la spinta a proseguire è stata automatica.

Si è creato una sorta di scambio affettivo, l'epifania che ho avuto quando ho capito che "parlando del personale si parla all'universale" è stata decisiva nella scelta un tempo sofferta di condividere il mio panda con quante più persone possibili. col tempo, piano piano, gli scambi che avevo con gli utenti del blog e di facebook sono diventati essenziali, nonché parte integrante del blog stesso.

Ho letto che dopo il successo riscosso dalla prima applicazione per iPhone di Panda, Pandalikes Dodging Fingers, hai fondato, assieme a Francesco La Ferla, Stefano La Ferla e Stefano Benedikter, la divisione Pandalikes Games. Vuoi parlarci di questa esperienza? Quali sono i vostri obiettivi?

La divisione Pandalikes Games della Tap Fire To Start è stata un'idea nata in primis dal rapporto di amicizia che ci lega. Pandalikes Dodging Fingers, disponibile per piattaforme iPhone e iPad è stato un esperimento, una beta, chiamiamola così, che ci ha particolarmente stupito. I download sono tantissimi e in continuo aumento, sta avendo un successo inaspettato. Dopo una prima scorsa alle istruzioni il gioco risulta semplice ed immediato, anzi, per chi volesse provarlo, a soli 0,79 centesimi, questo è il link per il download.

Il gioco di Panda sancisce la fine della staticità e della semplice fruizione, del personaggio di Panda, introducendo l'elemento interattività. Cosa del tutto nuova, per me, che non ho mai pensato di ascoltare suggerimenti per le vignette nemmeno da mio padre, figuriamoci da sconosciuti :D Il futuro della divisione Games di Pandalikes sarà collegato con i risultati che stiamo ottenendo con Dodging Fingers, finora comunque del tutto positivi.

E' piuttosto originale, nel panorama italiano, questo utilizzo "naturale" dei new media per progetti che riguardano il fumetto. Intendo l'utilizzo di ogni linguaggio, per quello che è, di ogni media nelle sue specificità. Questo modo di lavorare con Panda è influenzato dal tuo modo personale di avere a che fare con la tecnologia? Nella tua vita professionale e personale che rapporto hai con il mondo in digitale?

Come ho detto in precedenza, io ho un ottimo rapporto con la tecnologia, Panda nasce sul computer e vive tra blogs e social networks, si nutre dei commenti dei fan e l'unico shop esistente è online.

La forza di Panda sta nella semplicità e nell'immediatezza, se il 22 maggio del 2008 io non avessi avuto la Wacom, Photoshop aperto, e non mi fosse bastato creare una nuova finestra per avere un foglio pulito, un paio di font e lo Shift premuto per fare le linee dritte delle vignette, probabilmente, per quanto sono pigro, Panda non sarebbe MAI venuto al mondo.

Ben venga tutto ciò che di tecnologico ci permette di esprimere la creatività al meglio e nella maniera più immediata possibile. Ma attenzione, chiudo con una citazione dell'amico e collega LRNZ al secolo Lorenzo Ceccotti: "la tecnologia, le macchine, i programmi...ti permettono di tramutare quello che hai in testa in qualcosa di visibilmente concreto nel modo più veloce possibile, ma non è che fanno il lavoro al posto tuo, eh!"

Grazie mille a Giacomo e al suo Panda, in bocca al lupo!

Scritto da

Daniela Odri Mazza 

Daniela "Odri" Mazza vive di Fumetti e ne scrive su siti e riviste specializzate. Lavora come Ufficio Stampa, Web Content Editor e Social Media Specialist. #alwaysconnected A… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniela Odri Mazza  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le aziende hanno capito che devono puntare sulle persone (e renderle felici) per far crescere il business
Usabilità vs. desiderabilità: due concetti chiave per una buona UX
Una mostra… spaziale: la NASA manda in orbita le opere d’arte

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto