• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

HackItaly: di che pasta sono fatti i developer italiani? [Startup Events]

Score

387 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Di Tecco 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/02/2011

C’è grande fermento e voglia di creare valore nella comunità hacker italiana; lo confermano eventi come HackItaly, la maratona di 10 ore consecutive di hacking con pasta-party finale ideata da Max Ciociola insieme a Stefano Bernardi e tenutasi lo scorso sabato a Milano.

Ne avevamo parlato brevemente intervistando Stefano in questo articolo; con il veloce contributo video che segue presentiamo di nuovo l’iniziativa per chi non la conoscesse, per poi passare a raccontare l’esperienza vissuta in prima persona da NinjaMarketing, che era presente sul luogo.

La missione di HackItaly è radunare, valorizzare e dare visibilità ai top hackers italiani, mettendoli alla prova con un tour de force di programmazione lungo un giorno; lo scopo finale è creare “hacks”, ovvero rivisitazioni creative di prodotti internet di cui vengono messe a disposizione le API* (hanno partecipato le aziende Play.me, Audiobox, Nokia con Ovi Maps, Microsoft con Windows Phone 7, Spreaker, Beintoo, Thounds), Simplegeo, Musixmatch.

HackItaly experience: l'evento visto da dentro.

Internet companies da una parte, hackers dall’altra: in quelle dieci ore vissute in un clima familiare eppure denso di competizione, nella stanza gremita di gente al piano terra della Blend Tower di piazza 4 novembre - sorta di moderno bastione dalle nitide superfici di vetro e acciaio, l’ideale quartier generale di una scintillante rivoluzione tecnologica - si poteva sentire il ticchettio costante delle dita sulle tastiere fare da base ritmica al mescolarsi delle voci dei partecipanti. I laptop aperti sui tavoli, spesso tatuati con gli stickers più originali, lasciavano intravedere paesaggi fatti di caratteri alfanumerici verdi sul fondo nero dei terminali, cursori lampeggianti in attesa di input, mouse che si muovevano nervosamente, mani impazienti di digitare, creare, dare forma alle idee.

L’impressione finale è che sia nata la consapevolezza di un ritrovato ethos, un profondo senso del gruppo, che ha fatto comprendere a ognuno dei developers presenti l’importanza del proprio ruolo nell’attuale ecosistema startup. Gli sviluppatori sono gli architetti delle nostre attuali e future vite digitali, questo è il predicato che emerge con forza dall’esperienza di HackItaly. E, insieme a ciò, ancora una volta l’invito alla mobilitazione, al contrapporre alle dispute oziose e ai lamenti funebri che affossano l’impulso innovativo dell’Italia una risposta diretta, concreta, positiva, qui e adesso.

Gli hacks completati al termine della giornata sono tutti da scoprire: da Thounds Map che visualizza su una mappa i contenuti Thounds vicini alla posizione geografica rilevata e permette di riprodurne il contenuto audio, a Playme Explorer, bookmarklet che rileva i nomi di musicisti presenti in una pagina web e mostra informazioni contestuali su di essi. Tutti sono documentati dettagliatamente qui.

Prima di chiudere, una nota per comprendere la reale portata della cultura hacker, una grande ricchezza che troppo spesso viene sottovalutata o completamente travisata. Se infatti il linguaggio comune propina un’immagine distorta dell’hacker che molto si avvicina a quella di un criminale informatico, è bene sapere che l’accezione principale del termine non ha niente a che vedere con la polarizzazione negativa che va per la maggiore. Un hacker è semplicemente un individuo con una profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento di un sistema tecnologico o informatico. L’uso corrente del verbo inglese “to hack” inoltre, rimanda a un significato assolutamente positivo e costruttivo, ovvero la capacità di intervenire in modo intelligente su un problema/necessità e trovarvi una soluzione pratica e brillante (il sito Lifehacker è ricco di spunti e suggerimenti in proposito). Quindi se è vero che in certa misura nello spirito hacker è intrinseca una componente di sfida verso il sistema di cui si conoscono così a fondo le caratteristiche, ciò va considerato come una spinta positiva all’innovazione piuttosto che come un’irrazionale pulsione distruttiva, come il sensazionalismo spicciolo la vorrebbe spesso definire.

Di una cosa comunque possiamo essere assolutamente certi: il nostro orizzonte tecnologico non sarebbe lo stesso se la hacker community non avesse continuato sino ad oggi a fare ciò che ha sempre fatto: innovazione, sperimentazione, superamento dei propri limiti.

*API (An Application Programming Interface (API) is a particular set of rules and specifications that a software program can follow to access and make use of the services and resources provided by another particular software program that implements that API. It serves as an interface between different software programs and facilitates their interaction, similar to the way the user interface facilitates interaction between humans and computers. Es. un Twitter client utilizza le API di Twitter per scambiare dati con Twitter.com).

Scritto da

Alessandro Di Tecco 

editor design

Designer specializzato in tutto ciò che è interattivo e digitale. A volte fotografo. Grilletto facile della parola scritta, con passato da aspirante critico cinematografico … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Di Tecco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e developer e imparare a lavorare insieme
Cos’è un attacco DDoS e quali sono gli obiettivi di Killnet
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto