• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Dal web al mondo reale, Wikileaks è virale! Tra social activism e partecipazione [Wikileaks]

Score

730 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Silvia Carbone 

Project Manager @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/12/2010

La libertà non è uno spazio libero, la libertà è partecipazione (Giorgio Gaber)

Il caso Wikileaks è stato caratterizzato da un forte attivismo partecipativo: da I am wikileaks a Justice for Assange, sono state tantissime le iniziative a cui le persone hanno aderito a difesa di Wikileaks e del suo fondatore.

Ma facciamo un passo indietro.

In queste settimane tutti i media hanno detto loro: ci hanno descritto Wikileaks come un'organizzazione segreta di pirati, hackers e tante altre persone poco raccomandabili il cui unico scopo è quello di attaccare gli equilibri e le stabilità internazionali.

Ma cos'è realmente Wikileaks?

Wikileaks (dall'inglese "leak", "perdita", "fuga [di notizie]") è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore (drop box) protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (segreto di stato, segreto militare, segreto industriale, segreto bancario) e poi li carica sul proprio sito web. [Fonte Wikipedia]

Wikileaks, come scrive Luca Alagna su Stilografico.com:

non è un’organizzazione segreta o anonima, molti suoi membri sono noti e spesso di riconosciuto valore, si tratta di giornalisti d’inchiesta, attivisti, hacker e migliaia di volontari di nazionalità molto differenti. Il coordinamento e le comunicazioni avvengono via Internet ma di volta in volta esistono anche delle “redazioni” dove si lavora dal vivo (ci sono state in Islanda, Svezia, Londra…). Julian Assange è ufficialmente il portavoce, anche se il suo carisma lo fa assomigliare a un coordinatore delle attività. Non esiste una lista ufficiale dei membri ma sulla pagina dedicata su Wikipedia si possono trovare alcuni nomi e la lista dei riconoscimenti internazionali assegnati a Wikileaks.

Il cablegate 2010, l'embargo a Wikileaks e il Viral DNA di #imwikileaks

Tutto è cominciato il 28 novembre con la diffusione dei 251.287 documenti, parzialmente pubblicati da cinque quotidiani: El País, Le Monde, Der Spiegel, The Guardian e The New York Times.

Durante la giornata, il sito wikileaks.org ha subito ripetuti attacchi informatici di tipo DDoS (distributed denial-of-service), di cui abbiamo parlato qui.

Il 2 dicembre 2010 EveryDNS.net, il provider statunitente che forniva il dominio wikileaks.org ne ha interrotto la fornitura per violazione di una clausola contrattuale secondo cui "il membro non deve interferire con l'utilizzo o la fruizione del servizio da parte di un altro membro o con l'utilizzo e la fruizione di servizi simili da parte di un altro soggetto". Su twitter Wikileaks ha accusato esplicitamente gli Stati Uniti dell'accaduto: "Il dominio Wikileaks.org è stato ucciso dagli Usa".

Successivamente il sito viene sfrattato anche dai server di Amazon.com, decisione che non è affatto piaciuta a Wikileaks che su Twitter ha consigliato ad Amazon di "smettere di vendere libri se si sente così a disagio con il primo emendamento".

Numerose sono le vicende che si sono susseguite tra il 3 e 4 dicembre: Wikileaks infatti viene trasferito sui server mantenuti dal provider svedese Bahnhof, mentre il dominio viene trasferito in svizzera ed il sito Wikileaks.ch, risulta essere registrato a nome del “PiratenPartei” (il Partito Pirata svizzero).

Il 4 dicembre anche Paypal decide di far parte dell'embargo imposto a Wikileaks, infatti il famoso sistema di pagamento online, sospende i trasferimenti monetari da parte dei sostenitori di Wikileaks, per violazione della policy aziendale, che vieta i pagamenti “per quelle attività che incoraggiano, promuovono, agevolano o incitano altri a compiere reati“.

Contemporaneamente WikiLeaks lancia un'operazione di mass mirroring (cui si può aderire seguendo le istruzioni sul sito): un fenomeno virale che nasce con l'obiettivo di impedire ulteriori oscuramenti.

Non è un caso che l'hashtag su twitter per seguire l'evolversi della situazione dei siti specchio sia #imwikileaks - io sono wikileaks appunto. L'hashtag ci riporta a "I'm Spartacus" - "Sono io Spartaco", la celebre frase del film di Stanley Kubrik con cui gli schiavi ribelli sfidano l'impero e si auto-denunciano per proteggere lo Spartaco.

Grazie a questa operazione di "info war", è sufficiente che WikiLeaks riesca a stare online anche solo qualche ora al giorno che i mirror si attivano per duplicarne i contenuti e renderli disponibili: Ad oggi sono oltre 1600 i siti specchio di Wikileaks.

Qui sotto un video realizzato da multigesture.net che oltre e mostrare dov'è localizzato il server principale di Wikileaks (che attualmente sembra essere in Svezia), mostra il risultato dell'incredibile operazione di mass mirroring:

Il 7 dicembre si è conclusa la caccia all'uomo su cui pendeva un mandato di cattura internazionale per reati sessuali (due rapporti sessuali consenzienti): il fondatore di Wikileaks, Julian Assange si è consegnato alla polizia britannica.

Anche se Julien Assange è stato arrestato, Wikileaks non si fermerà, così come confermato anche da Kristinn Hrafnsson, portavoce di Wikileaks: "è un attacco alla libertà dei media ma non fermerà il gruppo nella sua missione. "WikiLeaks è operativa. Continuiamo come prima sugli stessi binari. Ogni sviluppo SU Assange non cambia i piani per la pubblicazione dei documenti oggi e nei prossimi giorni".

Nel frattempo su Twitter, i twitteri di tutto il mondo si chiedono perchè Wikileaks non sia diventato trend topic, considerato l'altissimo livello d'attenzione sul caso, come dimostrato anche nel grafico qui sotto, realizzato con Trendistic:

Gli utenti cominciano a convincersi che anche Twitter stia censurando Wikileaks e in serata, dopo giorni di agitazioni, viene pubblicato un post sul blog ufficiale (tradotto poi anche nel blog italiano), che spiega finalmente come funziona il trend topic di Twitter (ovvero i Temi di Tendenza):

I Temi di Tendenza di Twitter sono generati automaticamente da un algoritmo che cerca di identificare temi di cui si sta parlando in questo momento più che mai in passato."

I dietrofront, gli Anonymous e l'operazione Payback

Ad oggi, molti dei soggetti che nei giorni scorsi avevano cercato di "isolare" wikileaks, hanno deciso di cambiare rotta: questo è il caso di Paypal che nella serata del 9 dicembre ha riattivato il conto di WikiLeaks, permettendo all'organizzazione di accedere ai suoi fondi, pur non accettando ulteriori versamenti da parte dei sostenitori, oppure della Columbia University, che dopo aver consigliato agli studenti della School of International and Public Affairs di non commentare su Facebook o Twitter le notizie rilasciate da WikiLeaks, ha cambiato idea, "chi non lo conosce non merita di laurearsi".

Altre delle organizzazioni che hanno bloccato i servizi a Wikileaks, come ad esempio Visa, Mastercard, PayPal e Amazon, hanno invece subito una serie di attacchi DDoS.

A rivendicare questa operazione, soprannominata "Operation Payback", sono stati gli Anonymous, un gruppo famoso per i suoi attacchi alle associazioni americane di discografici e produttori cinematografici (RIAA e MPAA), all'organizzazione Scientology e per il Youtube Porn Day del 2010.

Il gruppo, che fa parte del forum 4chan, ha fatto sapere il perché della sua difesa di Wikileaks: “Combattiamo per la stessa cosa: vogliamo trasparenza (nel nostro caso in tema di copyright) e ci opponiamo alla censura”.

Justice for Assange

Julien Assange resterà sotto custodia fino a domani, 14 dicembre.

Intanto online è nato il sito www.justiceforassange.com che sta coordinando diverse iniziative a difesa di Wikileaks e del suo fondatore:
nella sezione Action, ad esempio, è possibile scaricare il PDF della maschera di Julian Assange da "indossare" nelle diverse proteste che sono state organizzate in tutto il mondo.
La sezione Support Julien fornisce invece le informazioni per inviare donazioni, mentre la sezione Petition rimanda a Stop the Crackdown, petizione che ha già raccolto più di 500.000 firme.

Scritto da

Silvia Carbone 

Project Manager @ Ninja

Da sempre appassionata di web e nuove tecnologie, è un'orgogliosa geek e social media addicted. Ha lavorato come Social Media Manager di Radio 105… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Carbone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Assange. Google. I numeri di Apple. Leonardo Da Vinci. L’agenda
L’arresto di Assange. YouTube supera Facebook. L’agenda di oggi
Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange arrestato a Londra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto