Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Lo studio è stato effettuato in sei paesi europei (Italia, Regno Unito, Francia, Polonia, Spagna e Germania) e ha coinvolto 3.020 ragazzini nati tra il 1995 e il 2001, intervistati in maniera approfondita riguardo all’utilizzo di Internet e alla concezione della famiglia e del mondo delle star.
I protagonisti sono i figli della generazione X (compresa tra i 35 e i 45 anni) e rappresentano la prima generazione, nata in un mondo in cui Internet, i social network e la telefonia mobile sono delle realtà ormai diffuse e consolidate.
I sorprendenti risultati emersi dalla ricerca descrivono una generazione, che ha inglobato i valori tradizionali della famiglia assieme al grosso potenziale offerto dalla Rete, riuscendo ad avere inoltre una visione critica rispetto ai grandi temi della crisi economica e salvaguardia dell’ambiente. È una generazione che guarda ad Internet come una maniera per migliore i rapporti personali, preferendo in ogni caso l’interazione faccia a faccia.

Generazione digitale: il 95% degli intervistati considera importanti i computer e Internet; il 53% ritiene che Internet agevoli la comunicazione con i propri amici; il 44% ritiene che Internet renda più semplice mantenere i contatti con gli amici. Ciononostante il 30% considera che la migliore forma di contatto personale sia incontrarsi con gli amici, piuttosto che inviarsi sms (15%), chattare (14%) o chiamarsi al cellulare (8%).
Mini-imprenditori: il 70% risparmia i propri soldi piuttosto che spenderli immediatamente e il 64% di loro preferirebbe lavorare in proprio piuttosto che alle dipendenze di qualcuno.
Eco-adolescenti: il 97% ritiene che sia importante prendersi cura del pianeta e il 74% ricicla regolarmente.
Generazione con forti valori tradizionali: hanno dei forti valori familiari e non sono attratti dallo star system né aspirano a raggiungere la fama. Nella top five delle professioni, che vorrebbero svolgere da grandi, ci sono i tradizionalissimi: veterinario, insegnante, calciatore, medico e poliziotto. Inoltre le persone, che più ammirano al mondo, sono la mamma (43%) e il papà (30%).
La direttrice esecutiva di EMEA Research di Disney Channels, Victoria Hardy ha così commentato i risultati dell’indagine: “l’XD report ridefinisce l’immagine popolare dei ragazzini di oggi, rivelando una generazione positiva, che pensa in termini di community e usa le tecnologie per creare un impatto positivo sulla propria vita e il mondo che la circonda”.