• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Terremoto 2.0: bentornati nel deserto del reale

Score

467 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/04/2009

Terremoto 2.0: bentornati nel deserto del reale Immerso per forza di cose (tra taxi, buzz urbano, web, etc…) nel complesso territorio mediatico della contemporaneità non ho potuto esimermi dall’essere testimone (e artefice) di un’ennesima aberrazione dei nostri tempi.

Ero sveglio nel B&B di Roma quando, alle 3.30 circa, c’è stata la grande scossa. Il mio primo pensiero è stato: “cazzo qui da qualche parte c’è stata distruzione”! Il ricordo è volato al 1980 quando nelle braccia impaurite di mio padre ho visto cadere il ciminiere della fabbrica di Passiano, la mia casa rovinata, i morti a pochi km dalla mia cittadina…

Accendo la TV ma nada; neanche il sito ANSA mi dava informazioni in tempo reale. Ero in ansia per i miei, ma nell’incertezza non volevo svegliare nessuno telefonando a casa. D’istinto sono entrato in Facebook ed ho provato la stessa meraviglia che ho ogni anno per la primavera: come i fiori di ciliegio in questi giorni, spuntavano a “ciocche” i vari topic di sonnambuli ed oltranzisti del 2.0 che, inconsapevolmente, cooperavano per restituirmi la mappa dell’evento che cercavo:

1) L’epicentro è a L’Aquila;
2) A Salerno si è sentito poco e non ci sono stati danni -> miei sono salvi;
3) Non corro (e chi lo dice) per ora rischi a stare qui.

Lo stato di necessità ha indotto una risemantizzazione della funzione per cui era stato creato (vedi qui) e Facebook riusciva a fungere da antidoto al naturale disorientamento che un evento del genere può provocare!

Ahimè la fase utile è durata poco. Come sempre nel momento in cui gli eventi storici diventano eventi mediali i media passano dall'essere strumento di testimonianza ad artefici della storia. È la prima tragedia italiana che viviamo in massa su Facebook, ed ho osservato che, così come accadeva in TV (emblematica l’esaltazione del TG1, che vi mostriamo qui sotto), anche nella dimensione sociale del web 2.0 il mezzo non contribuiva semplicemente una alterazione dell'evento in sé, ma ad una trasformazione qualitativa della natura stessa dell'evento che da catastrofe naturale diventava (in termini lacaniani) il suo eccesso osceno: un ennesimo volgare caso di giornalismo (mainstream o citizen che sia) emotivo!

Terremoto 2.0: bentornati nel deserto del realeQuando Neo, il protagonista di Matrix, viene scollegato dal megacomputer che lo teneva prigioniero e lo illudeva di vivere in un mondo che reale non era, Morpheus, il capo della resistenza, lo accoglie in un paesaggio di rovine bruciate: “Benvenuto nel deserto del reale!”.
La memoria ritorna indietro a qualche hanno fa, quando la stessa accoglienza me la riservò uno dei filosofi più provocatori di oggi in una sua riflessione sugli eventi dell’11 settembre che dalla celebre citazione di Matrix traeva il titolo.

Rovesciando l’interpretazione comune che vede in questa tragica data il prepotente ingresso della “realtà vera” nella nostra quotidianità troppo spesso fatta di televisione e immaginazione mediatica, Slavoj Zizek sosteneva che il crollo delle torri fosse piuttosto la realizzazione di una fantasia distruttiva originata e costantemente alimentata da tanta cinematografia e letteratura catastrofista americana, qualcosa che finora avevamo solo immaginato con terrore.

Lavorando per analogia ho pensato che davvero in un momento come questo, dove la “paura” sembra l’emozione fondativa del mood del paese (si parla solo e sempre di SICUREZZA), così come fu per il crollo delle torri su scala mondiale, il crollo della Basilica delle Anime Sante de L’Aquila contribuisce e concorre alla materializzazione dei nostri incubi. È per questo, per dirla alla Zizek, psicologicamente molto più difficile da elaborare di qualunque “ritorno alla realtà”.

Terremoto 2.0: bentornati nel deserto del reale Così come fu per l’11 settembre la fantasia catastrofica è ancora una volta diventata realtà! Allora tale realtà ci risultò insopportabile e ci siamo inventati una sua forza mediatica, continuando a guardarne la riproduzione televisiva, quasi a convincerci che non si trattava altro che di un ennesimo film.

Oggi, ai tempi del 2.0, oltre a guardare la sua riproduzione televisiva i pubblici hanno uno strumento in più: la possibilità di co-generarne la narrazione ed i risultati, ahimè, non sono dei migliori devo dire!

A parte una risposta istituzionale 0.9 beta (non avevamo nessun dubbio!), quello che mi preoccupa è che è sacrosantamente vero che una democrazia funziona quando viene dal basso, quando il popolo ha maturati i giusti strumenti critici per sostenerla. Non fu così per questo Bel Paese ai tempi degli alleati, non è stato così con il 2.0 che non è riuscito a permeare in una cultura ancora molto accentratrice ed egemonica e che serve solo quando è asservito agli ideali degli stessi alleati: non una etica della condivisione ma quello che è calato dall’alto sulle masse è il fenomeno Facebook, complici giornalisti e media mainstream, nelle sue accezioni più modaiole ed ignoranti!:(

L'unica possibilità di rottura e inversione di un processo di mercificazione rispetto a cui (almeno in Occidente) non sembra più esserci un fuori, è l'invenzione di una nuova collettività, quella in cui noi crediamo, quella del 2.0 fondata sui valori e sull’etica della solidarietà, della cooperazione, dello scambio… Ma le catene di S.Antonio, le corsa al gruppo con più iscritti e la gara per la maggior dimostrazione di tristezza nel proprio stato di Facebook a cui sto assistendo in questi giorni sono ben lungi da tutto questo!

Il risultato finale della soggettivazione globale non è la sparizione della 'realtà oggettiva', ma la sparizione della nostra stessa soggettività, trasformata in uno stucchevole capriccio mentre la realtà sociale continua il suo percorso. Ma il discorso è lungo e da Oriente ad Occidente saranno migliaia i terremoti (non solo geofisici) che ci attendono. Dal covo dei Ninja non possiamo fare altro che osservare, tentare di capire, per poi agire di conseguenza. Faremo tanti sbagli, è sicuro. Ma almeno cercheremo di non morire nell’abisso dell’oblio tradizionalmente inteso o 2.0 che sia!

Terremoto 2.0: bentornati nel deserto del reale La mancanza di vita dell’uomo contemporaneo, la noiosa monotonia da cui è attanagliato, è riconducibile alla ricerca della sicurezza come valore in sé, alla paura verso qualsiasi cosa che possa provocare squilibrio. Invece, quel che rende la vita degna di essere vissuta è proprio l’eccesso di vita, la consapevolezza che esiste qualcosa per cui si è pronti a rischiare la propria esistenza. Dunque, solo quando si è disposti a correre il rischio dello squilibrio si è veramente vivi.

Ora sparateci pure addosso, se scriviamo questo post non è per farci belli ma perché siamo onorati che i nostri ninja Daniele e Felicia abbiano utilizzato Facebook nel modo che sembra a noi giusto: per capire cosa stava succedendo e per organizzarsi e passare subito al momento più utile, quello dell’azione. Lasciando a Vespe, tg e smanettoni del web il ruolo di gingillarsi con una estrema, falsa, ipocrita solidarietà da bar dello Sport.

Il tutto nella consapevolezza che la società e con essa i nuovi strumenti di comunicazione ci presentano un territorio sempre più complesso che va usato con intelligenza e senso critico.

Ammesso che il nostro telos sia quello di ri-costruire e di farlo in maniera solida, progettuale, lungimirante…. Altrimenti il futuro non potrà che riservarci nuovi e più devastanti terremoti.

Scritto da

Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

Alex Giordano, salernitano cosmopolita, pioniere della rete italiana, connesso dalla fine degli anni '80 e mediattivista è stato considerato per anni enfant … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alex Giordano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Video e sondaggi VS post statici: chi vince la sfida dell’engagement sui social media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto