• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I Social Network non possono più essere ignorati dalle aziende

Score

360 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jvan Sica 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/07/2008

Secondo la Gartner Inc., in base ad una serie di studi sull’evoluzione del target on web, con l’incremento di traffico che le social network stanno generando su Internet, le aziende devono assumere una posizione nei loro confronti. Nonostante i social network hanno avuto la tendenza a concentrarsi su gruppi demografici più giovani, si stanno espandendo oggi in gruppi più grandi di interesse per una base più estesa.

“Fino a poco tempo fa, le aziende hanno considerato i social network rilevanti solo per il pubblico dei giovani consumatori, il che vuol dire che molti li hanno in gran parte ignorati”, ha affermato Hung LeHong, vice presidente dipartimento ricerca alla Gartner. “Comunque, mentre le reti sociali si espandono per abbracciare gruppi demografici più vasti, le aziende devono assicurarsi di assumere una posizione nei loro confronti.”

LeHong ha continuato dicendo che queste posizioni spaziano dalla creazione di proprie comunità sociali per raccogliere informazioni di ritorno, al posizionarsi su grandi social network, o semplicemente nell’osservare come i marchi sono discussi e percepiti. La Gartner ha creato una lista delle 10 cose più importanti che le aziende dovrebbero sapere sui social network e, in base a ciò, quali azioni intraprendere.

1. Ci sono i Siti Sociali e poi ci sono le Piattaforme

I Siti Sociali possono includere caratteristiche come forum di discussione e recensioni dei consumatori. Una piattaforma sociale è un grande sito pubblico che abilita gli utenti a fare le stesse cose che farebbero su un sito sociale, ma crea anche una piattaforma che incoraggia e semplifica lo sviluppo di applicazioni, widget e applicazioni ibride. Cosa è in grado di fare un’azienda su un social network sarà determinato dalle capacità della piattaforma. Se un’azienda ha bisogno di un social site, di una piattaforma o di entrambe dipenderà da dove risiede il suo mercato-target e da quali veicoli sociali sono richiesti.

2. I Siti dei Social network vanno molto oltre MySpace e Facebook, ma la riconsolidazione è iniziata

La Gartner stima che un individuo è in grado di partecipare in un qualsiasi modo significativo in uno fino a tre social network. Poiché ci sono solo un certo numero di social networks a cui partecipare, i consumatori stanno iniziando a spostarsi verso i grandi centri di gravità (per esempio, MySpace e Facebook nel Nord America). Gli analisti credono che il mercato dei social network non è ancora stabile, quindi le aziende dovrebbero essere caute con i loro investimenti in qualunque social network.

3. I Social Network sono ricchi di discussioni-passaparola su aziende e prodotti

Le aziende dovrebbero vedere i social network come canali generatori di traffico, proprio come dovrebbero fare con i motori di ricerca, i siti di recensione e i siti di comparazione dei prezzi. Gli strumenti generatori di traffico spaziano dai banner, al search term bidding, interfacce di programma per applicativi (API) che abilitano i social networks ad accedere ai clienti delle aziende.

4. I grafi sociali rendono le relazioni di passaparola conosciute e utilizzabili

I grafi sociali descrivono come gli amici sono formalmente collegati tra loro in un social network. Il passaparola è effettivamente amplificato, rendendo i grafi sociali utilizzabili dagli amici e dalle entità economiche in una social network. Per trarre beneficio dai grafi sociali, la Gartner afferma che le aziende devono prima comprendere come ciascuno dei maggiori social network permetterà loro di estrapolare i loro grafi e poi decidere cosa fare con quell’accesso. Per esempio, le analisi di grafi sociali possono essere utili per scoprire come i gruppi di consumatori sono collegati tra loro.

5. La propagazione virale è potenziata nel Social Networking

Il marketing virale è il percorso più ovvio da intraprendere ma deve essere monitorato e gestito da vicino. La comunicazione tra amici su qualcosa di semplice come un errore di prezzo o promozione su un sito Web può diffondersi molto rapidamente nei social network. Similmente un criticismo forte di un prodotto o rivenditore può presto attirare una grossa massa critica. Le notizie negative diffuse in via virale sono difficili da catturare e i team di pubbliche relazioni devono essere ben preparati sui canali delle reti sociali.

6. Le applicazioni per i social network sono più facili da costruire

L’ultimo sforzo nel mondo dei social network è stato diretto alla creazione di una piattaforma che consenta agli individui e alle compagnie propense a costruire le applicazioni (a volte chiamate widget) di progettarle per farle funzionare sui social network. Le piattaforme sociali, specialmente Facebook, hanno fornito una piattaforma e linee guida tecniche per facilitare la costruzione di queste applicazioni. Costruire un’applicazione è un modo più dinamico per legare un target di mercato, ma i benefici economici di questo legame sono ancora incerti. Le aziende dovrebbero considerare le applicazioni che hanno vere funzioni per lo shopping come il customer service, le guide alla selezione dei prodotti e i meccanismi di feedback.

7. I Social Network sono enormi fonti di dati sui consumatori, ma le aziende non possono accedervi facilmente

Già alcune persone si pentono di aver reso disponibile così tanta informazione sui social network e l’accesso a questa informazione diminuirà nel tempo. In ogni caso, l’accesso ad alcuni di questi dati può essere ottenuto costruendo applicazioni che richiedano ai membri di accettare e di condividere alcuni di questi dati in cambio dell’utilizzo delle applicazioni. Come per le carte di fedeltà dei negozi, i consumatori potrebbero essere disposti a rinunciare ad un po’ di privacy in cambio di un servizio apprezzato o uno sconto. Aspettatevi che le regole sulla privacy rendano l’accesso ai dati dei consumatori ancora più limitato nei prossimi 24 mesi.

8. Le comunità, i gruppi e le reti possono essere create da chiunque e sono impossibili da controllare

Se un social network fornisce alle imprese troppe possibilità nell’interagire con i membri (per esempio, pubblicizzare e vendere), c’è un rischio che i membri lasceranno il network. La Gartner consiglia alle aziende di costruire la loro presenza nei social network intorno al contenuto prodotto dai membri e di creare applicazioni che leghino i membri nel fornire feedback in aree come la progettazione del prodotto. Lo scopo è di creare un forum o un’applicazione che creerà valore per altri membri mentre promuove il brand dell’organizzazione.

9. I social network non sono capaci di svolgere funzioni commerciali

Ancora la Gartner sconsiglia alle aziende di diventare “sfruttatori” precoci delle risorse commerciali sulle reti sociali. Ciò riduce le possibilità di essere parte di un movimento che potrebbe allontanare partecipanti dai social network a causa della percepita commercializzazione dei social network stessi. Ciò permette anche alle organizzazioni di capire meglio come i motori commerciali lavoreranno con i social networks.

10. Le reti sociali si fondono nella vita di tutti i giorni e stanno arrivando al tuo cellulare

Per ora questa è una pratica emergente dei consumatori, ma la capacità di accedere ai social network dai cellulari è lo scopo di buona parte delle compagnie wireless. Gli esempi di come questo potrebbe essere sfruttato includono offerte a tempo limitato, promozioni in store-only che potrebbero essere trasmesse agli amici nella speranza di portare più movimento nel negozio fisico.

Scritto da

Jvan Sica 

Il nostro Jvan è un laureato in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti (SEG) e per non perdere allenamento ha preso un Master in Editoria Libraria e digitale con… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Video e sondaggi VS post statici: chi vince la sfida dell’engagement sui social media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto