Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il team di Neri Oxman ha creato al MIT Media Lab una collezione di wearables stampati in 3D, ideati per facilitare i processi biologici. Un giorno, i rivoluzionari capi indossabili potrebbero infatti consentire agli esseri umani di sopravvivere su altri pianeti.
L'articolo "Neri Oxman creates wearables 3D-printed structures for interplanetary voyages" spiega che Oxman e i membri del Mediated Matter Group hanno collaborato con la compagnia di stampa Stratasys per realizzare strutture caratterizzate da diverse tipologie di rigidità, di opacità e di colore.
LEGGI ANCHE: È nato l’Osservatorio wearables Italia
Il progetto, intitolato "Wanderers: An Astrobiological Exploration", include quattro wearables, immaginati per essere incorporati nella materia vivente. Creati attraverso la biologia di sintesi, questi capi potrebbero essere usati per dar vita a micro-habitat o sistemi che consentano agli esseri umani di esplorare altri pianeti del sistema solare. Ambienti che altrimenti potrebbero rivelarsi letali.
Le strutture indossabili incorporano tasche e apparati che possono ospitare materiali biologici, sinteticamente adattati per attuare cambiamenti chimici nell’atmosfera circostante. «Ogni singolo pezzo è pensato per contenere elementi di sostentamento vitale all’interno delle strutture 3D. - ha detto Oxman - La materia vivente incorporata è in grado di trasformare: l’ossigeno per la respirazione, i fotoni per la vista, la biomassa per l’alimentazione, i biocarburanti per il movimento e il calcio per il mantenimento delle ossa».
Il progetto è stato presentato all’EuroMold di Francoforte nell’ambito dell’esposizione "The Sixth Element: Exploring the Natural Beauty of 3D Printing".
L'articolo "An MIT Professor Is Creating 3D 'wearables Skin' to Help You Survive Outer Space" illustra l'intera collezione:
«Con questa collezione, abbiamo realizzato capi sofisticati che contengono materia vivente in grado di interagire con l’ambiente.» - ha dichiarato Oxman - «Il futuro dei wearables, sta nella progettazione di augmented extensions dei nostri corpi in grado di attenuare i confini tra l’ambiente e noi stessi».
Nel corso della realizzazione, Oxman ha inoltre collaborato con il duo di designer tedeschi Christoph Bader and Dominik Kolb, per generare le forme dei capi indossabili basandosi su modelli di computational growth.
«Il team di Oxman è ora al lavoro per integrare cellule ingegnerizzate nei wearables, per scopi di functional augmentation» ha dichiarato Stratasys in una nota.