Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Ciaran Griffin/Lifesize/Thinkstock
Quando, a un certo punto della nostra vita, decidiamo quale strada professionale intraprendere, siamo consapevoli che questa scelta, più o meno indirettamente, influenzerà il nostro modo di pensare e il nostro approccio ai problemi di ogni genere.
Che siate medici o filosofi, di certo penserete che il vostro metodo nulla abbia a che vedere con quello di designer e progettisti. Eppure con questo post vogliamo farvi ricredere, segnalandovi 10 caratteristiche dei designer che ognuno di noi, indipendentemente dalla propria professione, dovrebbe prendere come esempio.
Sembra un'enorme contraddizione, ma un buon designer sa bene che vincoli e limiti (come tempo, strumenti, denaro e altro ancora) possono rivelarsi degli ottimi stimoli per giungere a soluzioni ingegnose e creative che, in assenza di condizioni di stress, non avrebbero mai visto la luce. Che lo crediate vero o meno, non potrete negare che è un modo positivo di guardare alla propria giornata lavorativa!
Quante volte l'avrete sentito dire? E quante di queste volte a dirlo era proprio un designer? Non è certo un segreto: chi possiede una grande capacità di sintesi allena costantemente la mente a escludere tutto ciò che è superfluo per mantenere l'essenziale. Less is more non è solo un approccio, è uno stile di vita!

iStockphoto
La caratteristica di molti designer è quella di adottare spesso la mentalità un po' incosciente di chi è agli inizi del proprio mestiere che, sprezzante dei rischi, rompe le convenzioni pur di apprendere cose nuove e giungere a soluzioni innovative. Sarà rischioso, certo, ma a volte è quello che ci vuole per compiere il salto di qualità!
Un buon designer sa che per trovare la soluzione a un problema è necessario mettersi nei panni del pubblico, ma questa è una regola così universale da trascendere ogni confine professionale fino a riguardare la vita stessa. Provare a immaginare gli stati d'animo altrui è un esercizio che dovremmo fare ogni giorno e dal quale ne otterremmo sicuramente grandi risultati!
Spesso non è solo il design (inteso come soluzione di un problema) a essere importante, ma anche la sua storia e il suo significato. Ogni progettista si esercita costantemente a raccontare questo processo per enfatizzarne il concetto chiave. E voi?

Ingram Publishing/Thinkstock
Per quanto l'estetica sia importante non è lo scopo principale del design, che si occupa soprattutto degli aspetti funzionali. Ovviamente le due cose è auspicabile che coesistano, non a caso si dice che il design non è arte, ma c'è arte nel design!
Nonostante possa sembrare una frase un po' eccessiva, nasconde una grande verità: gli strumenti saranno pure importanti, a volte addirittura indispensabili, ma con il passare del tempo diventano obsoleti; un'idea, invece, può diventare immortale. A volte bastano gli strumenti più semplici, come una matita e un quaderno, a dare la spinta giusta alla nostra creatività!
Benché la funzionalità di una soluzione sia fondamentale, infatti, è altresì importante la reazione emotiva del pubblico e l'interazione di quest'ultimo con essa. Un buon designer non sottovaluta mai le emozioni, ma le prevede durante la sua fase di progettazione.

iStockphoto
Ogni progettista è curioso e attento ai dettagli, intento a osservare al tempo stesso sia la visione d'insieme che ogni singola parte. Questa estrema curiosità, insieme alla passione per le piccole cose, è la chiave del rinnovamento e della costante crescita professionale, indipendentemente dal mestiere che si svolge!
Se qualcuno prima di noi ha stabilito delle regole e delle linee guida un motivo c'é, e noi dobbiamo assolutamente conoscerle, soprattutto... quando abbiamo intenzione di infrangerle!
Il designer lo sa bene, e voi? Quante di queste caratteristiche ritenete possano tornarvi utili?