• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Vasco vs Nonciclopedia: tutta colpa di Alfredo! [DIRITTI DIGITALI]

Score

485 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/10/2011

Nessuna celebrazione pubblica, questa volta, nè alcuna utilità dalla laurea 'honoris causa' in Scienze della Comunicazione. Possiamo solo  immaginare quale giornata campale deve essere stata la giornata di ieri in quel di Zocca in seguito alla diffusione delle notizie che hanno visto coinvolto il cantante ed il sito Nonciclopedia.

Breve riassunto per coloro (pochi) che non ne fossero ancora a conoscenza: Nonciclopedia - enciclopedia online nata come parodia di Wikipedia -  ha deciso di sospendere il proprio servizio a tempo indeterminato.

Tutto, sembrerebbe, per colpa di Vasco Rossi, almeno a sentire gli amministratori del sito ed a leggere l'ironico comunicato che da ieri mattina fa mostra di sè nella home page del sito:

Attenzione: questo non è uno scherzo!
Nonciclopedia sciopera a tempo indeterminato per colpa di quelle persone che si prendono troppo sul serio.
Un sentito ringraziamento a VASCO ROSSI e il suoi avvolt... avvocati.

Cosa è accaduto è presto detto: come raccontato, nella tipica scrittura dell'enciclopedia satirica, dagli amministratori del sito in una pagina interna, Vasco Rossi, per il tramite del suo legale, avrebbe sporto querela per diffamazione nei confronti del sito Nonciclopedia. La querela seguirebbe una richiesta di rimozione della pagina  - ritenuta appunto diffamatoria - dedicata al cantante e presente sul sito. Richiesta che sarebbe stata riscontrata dagli amministratori, con conseguente offerta di rimozione dei contenuti, ma, inspiegabilmente, ignorata dal legale di Vasco, che avrebbe deciso di proseguire nell'azione intrapresa.

La successiva attività di indagine da parte dalla Polizia Postale, che a più riprese avrebbe contattato e convocato gli amministratori del sito per chiarimenti sul suo funzionamento, ha fatto il resto: il timore di possibili conseguenze giudiziarie ha convinto gli amministratori a sospendere il servizio. Senza sponsor e finanziamenti, come dagli stessi spiegato, la scelta era quasi obbligata.

Il quasi è d'obbligo, dal momento che la reazione - sospensione dell'intero servizio - appare forse eccessiva rispetto ad una singola richiesta di rimozione.

Come ormai accade ogni volta che si entra nel perimetro della libertà di espressione, il web si è scatenato, in una vera e propria rivolta conto il cantante. Obbligatorio, pertanto, fare un po' di chierezza:  nel pomeriggio di ieri sono stati diffusi due comunicati, uno a firma di Tania Sachs, prima; quindi, un successivo comunicato del legale di Vasco Rossi, contenente precisazioni sulla vicenda, dove, tra l'altro, si legge che

L'Artista ha sempre richiesto alla Community non l'intera rimozione del sito, bensì esclusivamente la rimozione della pagina a lui dedicata, e non per via del contenuto satirico (del tutto assente) ma per la presenza di contenuti offensivi, diffamatori e non veritieri. Tuttora si grida allo scandalo per il fatto che l'Artista avrebbe provocato la chiusura di Nonciclopedia ma Vasco non ne ha responsabilità essendosi limitato a chiedere la cancellazione della sola pagina a lui dedicata.

La vicenda è in sè paradigmatica del controverso - e mai totalmente definito - rapporto tra libertà di espressione/di cronaca/di satira, da una parte, e reato di diffamazione, dall'altra. Può la satira spingersi al punto da essere confusa con la diffamazione? quali i limiti/confini dell'una e dell'altra?

Da giurista, non posso che osservare come un confine astrattamente univoco non sia tracciabile: la definizione di ciò che rientra in una fattispecie, piuttosto che nell'altra, di ciò che è satira - e quindi protetto come libera manifestazione del pensiero dall'art. 21 della Costituzione, tale da far venire meno quella che si chiama 'antigiuridicità della condotta' - e di ciò che, invece, costituisce reato di diffamazione - previsto dagli artt. 595 e ss. del codice penale - è comunque rimesso alla valutazione del Giudice adito, effettuata caso per caso e tenendo conto la della specificità delle questioni sottopostegli. Il bene giuridico tutelato dalla norma - ossia l'oggetto della sua tutela, il bene che non deve essere leso - è dato dalla reputazione nell'ambiente sociale,  dall'opinione che altri hanno del nostro onore e del nostro decoro.

Sui diritti che rinvengono dall'art. 21 della Costituzione - tra i quali, appunto, il diritto di satira, quale diretta specificazione del diritto di critica - c'è una giurisprudenza infinita, che sarebbe inopportuno citare in questo contesto. Mi limito a precisare che, secondo la più recente giurisprudenza di merito, il diritto di satira può ritenersi superato quando chi agisce lo fa con attacchi personali, senza alcuna finalità di pubblico interesse (senza pertinenza), e con uso di espressioni scorrette o volgari (senza continenza).

Con particolare attenzione a quest'ultimo requisito, giacchè il carattere proprio della satira non può consentire di utilizzare l'ordinario metro di valutazione di ciò che può essere 'espressione  scorretta', ma prende comunque in considerazione l'eventuale gratuità delle espressioni utilizzate.

Le parole di chiusura del comunicato del legale di Vasco, che si chiede:

Voi come reagireste a chi vi offende? Offendere è forse diritto di libertà?
La libertà è un diritto ma ha un limite nella libertà e nel rispetto degli altri!

ci aiutano, forse, a comprendere meglio una questione che non ha solo risvolti giuridici - lecito vs illecito. - ma che tocca le corde più profonde della nostra sensibilità e soggettività.

Non me la sento di stigmatizzare questo atteggiamento; nello stesso tempo, non me la sento di condannare gli autori della pagina incriminata, di certo volgare, ma, forse, non necessariamente diffamatoria. Valutazione, comunque,di competenza di altri e più qualificati soggetti.

Mi soffermo, invece, sulla reazione veemente, a volte anche esagerata, della gente comune attraverso i social media. Ci riflettevo oggi, mentre, in auto per andare al lavoro, ascoltavo come ogni mattina la rassegna stampa di Luca Bottura su Capital, e sono stata illuminata : la gente reagisce perchè lo spiegamento di mezzi è iniquo, ancora una volta. Davide contro Golia, ma con un Davide che non vince.

Al di là, ripeto, di qualsiasi valutazione giuridica, la mia riflessione verteva sulle motivazioni di tanto accanimento - che ha avuto, tra l'altro, un fortissimo effetto boomerang, non preventivato, a danno dell'artista.

La Rete si muove, e dietro la rete tutti coloro che stanno imparando, tramite essa, a far sentire la propria voce, giusta o sbagliata che sia. Se è questo l'insegnamento da trarne, se è questa la ragione dietro questa ed analoghe vicende, allora, forse, stiamo davvero imparando qualcosa. 

E magari prima o poi potremo anche perdonare Alfredo.

P.S. stamattina un nuovo comunicato sul sito di Vasco si chiude con un benaugurante

meditate o meglio: fate quel che vi pare!!!

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Charlie Hebdo: solidarietà disegnata da tutto il mondo dopo l'attentato di Parigi #JeSuisCharlie
Reactvertising, l'ultima frontiera del Real Time Marketing [VIDEO]
A nessuno interessa quello che condividi sui social network [VIDEO]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto