Un robot per la consegna dei pacchi, senza conducente, veloce, ad alta autonomia, in grado di portare pacchi di grandi dimensioni, ma anche di mantenere il cibo in caldo, e un box per il riconoscimento facciale. Il primo si chiama G Plus, la scatola si chiama Cainiao: a presentarli Alibaba, l'ecommerce Made in China di Jack Ma. Il robot, sviluppata da RoboSense con Cainiao Network, è in fase di test su strada presso la sede della compagnia a Hangzhou (Cina orientale). La società ha in programma di metterlo in produzione entro la fine dell'anno. Cainiao invece al momento è solo un concept e non c'è un calendario per il suo rilascio.

Jack Ma, founder e ceo di Alibaba
G Plus
G Plus può cambiare le dimensioni di carico a seconda del pacco che deve essere consegnato e anche portare cibo fresco. Il robot ha un sistema di navigazione integrato che si basa su LIDAR. Se rileva che ci sono più persone e auto nelle vicinanze, ridurrà la velocità, per lasciare spazio sufficiente per frenare. Per ragioni di sicurezza, la sua velocità massima è di 15 km chilometri orari. Una volta che G Plus raggiunge la destinazione, deposita automaticamente il pacco: a quel punto l'utente può inserire un codice PIN e recuperare la consegna.
Che cos'è LIDAR
LIDAR, che sta per Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging è una tecnica di rilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser. E' una sorta di radar che usa però la luce, non le onde radio, e quindi è molto più preciso. Ed è in grado di seguire i movimenti di ciclisti e pedoni quando è montato, appunto, su veicoli a auto a guida autonoma .
Cainiao
https://vimeo.com/272642657/fbcef7fbc4









