• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Abbiamo bisogno di nuove leggi della robotica per tutelare i lavoratori

Le leggi della robotica di Asimov non sono più applicabili nelle aziende odierne. Quali dovrebbero essere quelle nuove da applicare sul posto di lavoro?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

909 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Rualta 

Contributor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/04/2018

La prospettiva di un futuro in cui la robotica sarà sempre più predominante nelle nostre vite suscita sensazioni e pensieri contrastanti: c’è chi ne è entusiasta, chi invece ne ha molta paura. Quello che tuttavia accomuna entrambe le posizioni è la presenza massiccia di dubbi e perplessità; non è infatti un caso che il dibattito in materia di robolaw si faccia sempre più acceso.

Cosa si intende per robolaw

Con il termione robolaw ci si riferisce ad una sorta di disciplina che si occupa dei princìpi e delle regole applicabili alle tecniche di robotica avanzata e di Intelligenza Artificiale. Questa disciplina ha come oggetto tutte quelle normative in grado di rispondere efficacemente a queste domande (ma non solo): quali saranno le conseguenze sociali della diffusione sempre più massiva dell’Intelligenza Artificiale? Quali saranno le implicazioni giuridiche di queste nuove tecnologie? Le innovazioni robotiche sono regolamentabili oppure no? Spostandoci sul piano più puramente lavorativo: come potrà un'azienda che si avvale della robotica e dell'AI farlo in maniera responsabile, utilizzando saggiamente queste tecnologie, nel pieno rispetto dei propri dipendenti?

In poche parole, ci stiamo chiedendo: quali dovrebbero essere le leggi della robotica applicabili sul posto di lavoro?

LEGGI ANCHE: Apple produrrà una serie TV tratta dal Ciclo della Fondazione di Asimov

Le leggi della robotica di Asimov e la loro applicabilità oggi

Nuove leggi robotica

Per tutti gli amanti della fantascienza, il dibattito attorno a questo argomento sembra quasi una profezia che si avvera. Facciamo un passo indietro e andiamo al 1942, l’anno in cui Isaac Asimov pubblicò il racconto Circolo vizioso, ambientato sul pianeta Mercurio, teorizzando le tre leggi della robotica:

  1. Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva un danno.
  2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché tale autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

Nel 1950 Asimov vi aggiunse la Legge Zero, esplicitata nel suo racconto Conflitto evitabile:

LEGGE 0. Un robot non può recar danno all’umanità e non può permettere che, a causa di un suo mancato intervento, l’umanità riceva danno.

Il più famoso scrittore fantascientifico scrisse queste leggi per i robot prima che la tecnologia robotica entrasse davvero nel mondo reale; l’idea che si era fatto Asimov dei robot rispecchiava solo marginalmente quello che sarebbe stato il futuro: immaginava robot che svolgevano perlopiù lavori meccanici e ripetitivi in ambienti molto controllati.

Oggi la situazione è molto diversa: riprendendo un ragionamento di Filippo Cavallo, esperto di robotica sociale alla Scuola superiore di studi universitari e perfezionamento Sant’Anna di Pisa, i robot lavorano spesso in ambienti che non sono strutturati, in cui hanno a che fare con eventi casuali e non predicibili, il che può portare a situazioni inattese.

robo3

Automobili che si guidano da sole, algoritmi che prevedono le abitudini e gusti delle persone, robot antropomorfi in grado di sostenere una normale conversazione: queste e molte altre sono tutte situazioni che sfuggono completamente al dominio delle Leggi di Asimov.

L’intelligenza artificiale deve essere progettata per tutti e deve rappresentare un beneficio per l'umanità

Il fatto che le leggi di Asimov non siano più applicabili perché non attuali, non vuol dire che, in generale, le leggi non vadano applicate alla robotica; semplicemente vanno ripensate in un'ottica moderna.

Le aziende che utilizzano la tecnologia robotica mettono i propri dipendenti nella condizione di lavorare fianco a fianco con questi robot i quali, spesso, automatizzano compiti ripetitivi consentendo agli umani di essere più produttivi.

La paura che la situazione cambi è forte: la percezione che la manodopera umana possa essere sostituita totalmente da quella artificiale non è trascurabile. Ecco uno dei motivi per cui le industrie hanno una responsabilità forte verso i propri dipendenti: quella di utilizzare questi strumenti in maniera saggia e responsabile, allo scopo di creare un beneficio non solo per l’azienda, ma anche per i lavoratori.

Quali potrebbero essere le nuove leggi della robotica

robo

  1. Un robot deve avere come scopo quello di automatizzare i lavori che risultano monotoni e ripetitivi per gli esseri umani, garantendo la libertà dei dipendenti sul posto di lavoro.
  2. Bisogna separare nettamente quelle che sono le competenze dei robot e quelle delle persone, sfruttando i punti di forza degli uni e degli altri: questo deve essere tenuto presente in sede di strategia aziendale. In particolare, un robot deve occuparsi della parte manuale del lavoro permettendo all'essere umano di concentrarsi sulla parte strategica e creativa.
  3. Un robot non deve essere un elemento che faccia temere all'umano di perdere il posto di lavoro; il robot deve offrire valore automatizzando le banali attività manuali che sono un impedimento alla produttività umana, elevando così il ruolo delle persone sul posto di lavoro.
  4. Il risultato dell'automazione è anche un risparmio di capitale: le aziende dovrebbero reinvestire questi soldi nell'istruzione e nella formazione dei dipendenti, promuovendo le abilità strategiche e i talenti individuali.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Asimov’s laws of robotics need an update for the workplace

Le industrie hanno una responsabilità forte verso i propri dipendenti: quella di utilizzare le tecnologie robotiche in maniera saggia e responsabile, creando un beneficio non solo per l’azienda, ma anche per i lavoratori.

Scritto da

Claudia Rualta 

Contributor

Letterata per formazione e curiosa per inclinazione, vivo perennemente di corsa, scrivo molto e gesticolo il doppio. Mi piacciono gli aperitivi e i libri di carta, guadagno l… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto