• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

RUBRICHE | Girl Geek Dinners

Data scientist: 4 miti da sfatare su uno dei mestieri del secolo

Un data scientist non è un supereroe ma un detective dei numeri, di cui si dicono tante cose, ma che alla fine non sono vere. Non del tutto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luisa Marotta 

Girl Geek Dinner Lazio

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2018

“Data scientist”: quante volte vi è capitato di leggere queste due paroline magiche tra le figure più ricercate del momento su LinkedIn o Monster? Tutti, dalle grandi aziende alle società di consulenza, dalle agenzie alle amministrazioni, sono alla spasmodica ricerca di questi scienziati dei dati. Se da tempo vi state chiedendo cosa fanno davvero e a cosa servono i “professionisti più sexy del XXI secolo” siete nel posto giusto! Infatti in questo articolo, che inaugura la rubrica Girl Geek Dinner Lazio per Ninja Marketing, sveleremo questo mistero e sfateremo i 4 principali miti che circondano alcuni hype del momento su data science e big data.

1. Un data scientist non è un super nerd

Un data scientist è una figura a metà fra l’IT ed il business, una figura che mette in connessione due mondi molto diversi che troppo spesso fanno fatica a comprendersi. Un data scientist scrive codice ma non è uno sviluppatore, un data scientist riesce a parlare con il top management calandone la visione di business in obiettivi numerici concreti e sa calare tali richieste sui sistemi ICT.

2. “Nessuno può mettere un data scientist in un angolo”

Data la natura professionale ibrida di un data scientist ad oggi è ancora difficile inquadrarli negli schemi di un’organizzazione tradizionale, inoltre un data scientist sa benissimo che le scoperte più interessanti nascono dalle hidden connections e dunque dall’unione di dati diversi, di conseguenza fatica ad entrare nelle logiche delle faide interne fra dipartimenti per il “possesso dell’informazione”.

Un data scientist crede religiosamente negli open data e per creare vero valore dovrebbe avere accesso ad un data lake in cui confluiscono tutti i dati contenuti nei vari database dipartimentali. Potenzialmente un’organizzazione smart dovrebbe avere data scientist su più tavoli e su multipli progetti da cui possono nascere sinergie incrociando informazioni e dati. Mi fanno tanto sorridere invece quelle società che oggi assumono data scientist presi dalla foga del momento (come se fossero un accessorio alla moda) e poi li tengono lontani dai dati, dai sistemi IT e dalle informazioni strategiche, che li assumono insomma e poi “li tengono in un angolo” perché non sanno bene come sfruttarli o cosa fargli fare.

3. Background rivalry? Meglio puntare sulla diversity!

Qual è il background di studi ottimale che dovrebbe avere un data scientist? Fra le varie scuole di pensiero la corrente prevalente ritiene che i migliori data scientist siano fisici e matematici, preferibilmente con un PhD alle spalle, seguiti in seconda battuta da ingegneri ed economisti (con una preferenza per chi si è specializzato in finanza o in econometria). La realtà però è che non tutti questi specialisti riescano a calarsi perfettamente nelle logiche di business, che invece un data scientist deve essere in grado di comprendere a 360°.

La molteplicità dei processi che un data scientist deve maneggiare di certo non aiuta nel definirne le conoscenze core: dalla scelta dei dati (ed in alcuni casi dalla data entry) alla manipolazione degli stessi, dalla data discovery all’implementazione dei modelli e degli algoritmi, sino alla comunicazione degli insights più rilevanti ai manager. Ecco perché la strategia vincente (che alcune aziende stanno già adottando e che ho avuto modo di appurare anche con la mia esperienza) consiste nel creare un pool di DS con diversi background e diverse skill chiave: da chi “mastica” con scioltezza ogni linguaggio, a chi conosce in profondità le differenze e i punti di forza di ogni modello statistico, da una random forest ad una rete neurale, a chi invece primeggia nella data visualization e nella creazione di dashboard dinamiche. Ovviamente la diversity più efficace è anche diversity di genere.

Big Data Storage Online Technology Database Concept

4. Dai Big Data ai Best Data

Ok, un data scientist deve saper maneggiare grandi, anzi enormi, quantità di dati ma un bravo data scientist deve essere soprattutto in grado di distinguere i dati rilevanti dal noise, dal rumore, che rischia solo di “sporcare” un dataset ed i risultati stessi del modello.

La fase della data discovery è essenziale per il successo di un progetto, mi sentirei di dire che ne è quasi la condicio sine qua non. Per questo motivo un data scientist spende circa il 70% del suo lavoro nella “pulizia” e nella profonda conoscenza dei dati prima di testare ipotesi e cimentarsi con una regressione o con un albero. Quest’opera di pulizia deve essere fatta soprattutto sia tramite l’organizzazione dei raw data, ossia dei dati non strutturati, sia tramite la selezione più appropriata delle variabili, riducendo man mano le dimensioni della nostra matrice di informazioni. A tal proposito vi sono tanti algoritmi che ci vengono in aiuto e non è da sottovalutare neppure lo studio delle correlazioni o la rappresentazione grafica tramite plot diversi delle relazioni fra variabili.

In conclusione

Nella speranza di non avervi annoiato troppo, speriamo di essere riusciti a fare chiarezza e a sfatare alcuni miti dando un panoramica di quelli che sono gli aspetti sicuramente più sfidanti di una professionalità così nuova ed ibrida.

Un data scientist non è un supereroe ma un detective dei numeri, una persona curiosa che ama lasciarsi stupire dalle connessioni più nascoste tra i dati e che crede nel potere delle informazioni per ottimizzare qualsiasi processo. La data science è una scienza che può essere applicata in ogni settore, dal marketing alla mobilità, dalla medicina alla manutenzione di asset, sino alla logistica. Insomma data science is sexy!

Scritto da

Luisa Marotta 

Girl Geek Dinner Lazio

Romana, classe 1991, nata sotto il segno del cancro (quindi mutevole ed agitata per natura) sono il minimo comun denominatore della mia vita. Convinta millennial, amo il mon… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luisa Marotta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto