Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Andrea Dusi è un imprenditore italiano fondatore di Wish Days, che ha recentemente partecipato all'Executive Program della Singularity University, un ente formativo e business incubator che si trova in Silicon Valley e il cui obiettivo è "informare, stimolare e responsabilizzare i leader ad applicare le tecnologie per affrontare le grandi sfide dell'umanità."
Posted by andrea dusi on Venerdì 8 maggio 2015
Avevo letto diversi libri sulle tecnologie esponenziali e alcuni trattati di Peter Diamandis, il fondatore della Singularity University. La necessità di capire quali sono le tendenze in atto e cosa ci riserva il futuro è stata la leva fondamentale soprattutto per capire su quali direzioni spingere la nostra azienda (e le nostre vite).
Ho trovato più domande di quelle che mi facevo, ma grazie a queste domande sono riuscito ad avere delle certezze. Molte cose sono ovviamente spiegate ed approfondite ma il concetto di fondo è la modalità di pensiero: su tecnologie che viaggiano alla velocità della luce, più che gli aspetti tecnici delle stesse la chiave è saperle leggere, anticiparle, cavalcarle.
Cercano molto, attraverso un questionario online, di capire le reali motivazioni che spingono a fare quel percorso e vogliono approfondire qual è la nostra voglia di cambiare il mondo e di impattare su almeno 1 miliardo di persone sulla terra. Ovviamente viene valutato anche il curriculum di studi e il percorso professionale. Se si passa la selezione, si può entrare in uno dei 5 master annuali (noi abbiamo atteso 8 mesi, ora credo la lista di attesa sia superiore ai 12 mesi)
Posted by andrea dusi on Lunedì 11 maggio 2015
Capire che l'impatto della tecnologia e della forza dell'uomo non toglie spazio alla spiritualità (nel senso più lato del termine). Che le tecnologie avranno un impatto strabiliante nella vita di ciascuno di noi e non solo in quella dei nostri figli e nipoti. Che viviano nel periodo storico più straordinario di sempre.
Impossibile selezionarne uno. Una situazione in cui ho vissuto contemporaneamente entrambe le emozioni è stata quando sono uscito con il mio trolley dal Campus della Nasa, a fine corso, e mi sono reso conto di quanto poco ho fatto nella vita fino a quel momento e quanto invece posso fare ancora e come l'impatto delle tecnologie e la forza dentro ciascuno di noi possano realmente cambiare le cose.
Posted by andrea dusi on Venerdì 8 maggio 2015
Una donna di 50 anni, a capo di un impero di 5 miliardi di dollari, che cerca di capire come può avere un impatto su un miliardo di persone con una modestia senza uguali. O la rockstar argentina che scopro essere tale dopo una settimana passata gomito a gomito, con lui che non si è mai sognato di criticare il mio "California dreaming" cantato a squarciagola. O il ragazzo di 19 anni, laureato da due in una università della Ivvy League statunitense, il classico genio che incontri solo in quale film americano che nei tavoli di discussione riusciva sempre e comunque a dare un punto di vista a cui nessuno aveva mai pensato.
Ciascuno ha una risposta diversa, è qualcosa di così profondo come concetto di cui servirebbe parlare per ore ed è quindi impensabile trovare una risposta che si possa riassumere in poche righe.