• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Maggio 2009 – Exibart.design. Rivoluzione Permanente

Score

267 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Varone 

managing editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/05/2009

Maggio 2009 - Exibart.design. Rivoluzione Permanente Da alcuni anni molte aziende adottano strategie di “marketing non convenzionale”. Ne parliamo con Alex Giordano e Mirko Pallera, che nel 2000 hanno dato vita a NinjaMarketing, il primo osservatorio italiano di azioni di marketing alternativo…

Come i guerrieri ninja, anche voi utilizzate tecniche non convenzionali per ottenere il massimo del risultato con il minimo di risorse. Potete descrivere una vostra azione?

No! La risposta è secca perché il difficile del nostro mestiere è dato proprio dal fatto di non poter reiterare all’infinito schemi predefiniti. Questa è stata una chimera di tutto il sistema industriale televisivo, noi navighiamo verso rotte diverse. Non è un caso che al di là dei narcisismi linguistici (nel nostro libro abbiamo recensito centinaia di nuovi marketing: dal buzz marketing al guerrilla marketing, dal wom arketing all’ignorance marketing…) abbiamo introdotto in Italia il concetto di non convenzionale, che ha in sé il seme della rivoluzione continua e permanente: quello che oggi non è convenzionale, domani lo sarà, quindi…


Nel vostro “decalogo della sacra scuola del marketing nonconvenzionale” dichiarate che “non ci sono target da colpire ma persone con cui risuonare”. Qual è la strategia che porta all’attuazione di questo processo?

In realtà qui entra in gioco soprattutto la sensibilità. Oggi l’impresa non può non essere culturale e deve tener conto che la società non vuole più essere colonizzata dalle dinamiche di mercato su ogni livello di relazione possibile. Un approccio anti-coloniale richiede attenzione alle prospettive dei marketer, nonché a quelle dei consumatori e degli altri rappresentanti operativi. Essi possono, similmente ad aziende o altri rappresentanti societari, introdurre un significato, un’idea ecc. nel marketplace e nella società stessa. Anzi sono proprio queste le idee più rilevanti per i diversi pubblici contemporanei. Si tratta, banalmente, di aprire un po’ più le orecchie per chiudere un po’ la bocca. Di questo il Clue Train manifesto sono anni che ce ne parla. Su un piano operativo è fondamentale ritornare a una sana ricerca di tipo etnografico, la sola che ci consente di entrare nel senso che le persone attribuiscono al loro stare insieme, al loro divertirsi, al loro consumare.

Insieme a Bernard Cova avete scritto il libro “Marketing non convenzionale”, che illustra le nuove strategie di marketing virali. Potete descriverci il concetto di societing?

Ironia della sorte, il libro doveva proprio chiamarsi Societing, che è in realtà quello che ci sforziamo di fare nella nostra vita. La parola (e non solo) “marketing” ci ha stufato, ma per l’editore era ancora troppo presto. Ma ancora una volta l’invito è a non innamorarsi di questo o quel nome, ma ritornare a un sano “senso della misura”, intesa come un abbandono del proprio fondamentalismo per cominciare ad apprendere dall’altro: raramente viene considerata dall’azienda l’idea che il consumatore abbia delle conoscenze che possano essere interessanti per l’impresa. L’azienda deve invece “lasciar fare”, cioè lasciare che i consumatori “prendano il controllo” delle variabili di marketing tradizionalmente predefinite dall’impresa (distribuzione, informazione sul prodotto, erogazione del servizio, comunicazione sulla marca).

Dal vostro osservatorio, qual è la situazione italiana?

Esistono come sempre due Italie: quella di chi lavora, pensa, fa ricerca, sperimenta, e quella dei parassiti opportunisti. Fortunatamente c’è una scena che negli ultimi anni è cresciuta nei circuiti underground e oggi ha sempre più visibilità, sia in Italia che all’estero, dove vantiamo eccellenze di primissimo piano, anche se per lo più sconosciute dai media mainstream del Paese. Per esempio Salvatore Iaconesi e Oriana Persico di Art is Open Source, che hanno organizzato il primo Roma Europa Fake Factory; il LaRiCA (Laboratorio di Ricerca Comunicazione Avanzata) dell’Università di Urbino che conduce importanti studi sul socialnetworking e infine mi piace per una volta menzionare anche il DISTRA (dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali) dell’Università di Salerno che, bypassando l’attitudine tipicamente meridionale ad entrare in questa o quella parrocchia politica per competere su un piano regionale, ha capito che ormai è tempo di confrontarsi su un piano internazionale, grazie al lavoro svolto dal team del professor Metallo, nel gruppo di ricerca Euromediterraneo sul Marketing Mediterraneo.

Quale azienda italiana legata al design secondo voi applica meglio la strategia di marketing non convenzionale?

Che dire… il paradosso del marketing non convenzionale è che il miglior prodotto è quello che non ha bisogno del marketing. È quel prodotto che possiede ciò che abbiamo definito Viral DNA, cioè quelle caratteristiche che rendono il prodotto talmente utile e culturalmente attuale che i suoi pubblici sono portati a diffonderlo spontaneamente come un virus. E in questo la cultura del Design italiana, la cultura del progetto ci viene in aiuto. Bisogna lavorare a un buon progetto ma anche affinché questo nei suoi passaggi produttivi non corrompa troppo quella che era l’idea archetipica a cui si ispirava. Questo vale per il prodotto, vale anche e soprattutto per il marketing e la comunicazione. In Italia abbiamo grandi case history mondiali di marketing contemporaneo, come Illy e il gruppo Miroglio con il brand Elena Mirò, Fiat che lavora alla grande su tutto quello che è marketing digitale, e Diesel che lascia decidere ai suoi utenti qual è il suo posizionamento (è street o è fashion? è cool o è underground?). TimTribù è un caso d’eccellenza in termini di marketing tribale, l’unico che è riuscito (sino ad ora) a usare in maniera sostenibile tutte le tecniche del marketing non convenzionale in maniera orientata al societing (nel senso che non le usa in maniera opportunistica, ma con grande rispetto e partecipazione del suo pubblico). Il Mulino Bianco con il progetto “Il mulino che vorrei” ha preso atto che non sono più i soli attori di mercato ad agire ma che tutti possiamo agire sulla società con azioni che hanno ricadute sul mercato. Queste marche non sbagliano mai? Certo che sì, ma mai come oggi è stato vero che sbagliando s’impara…

a cura di Giorgia Losio

scarica il pdf dell'articolo

Scritto da

Alessandro Varone 

managing editor

Reduce dalla laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, che ha seguito quella triennale in Scienze della Comunicazione, Alessandro… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Varone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico
Da Brand Tribe a Subscription: trasforma una community in abbonati
Il marketing tribale secondo Bernard Cova: cos’è e come si fa

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto