• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

#NConf21

“Outsiders”, perdenti che diventano vincenti: intervista ad Alfredo Accatino

Il Chief Creative Officer di Filmmaster Events, tra i top speaker di N-Conference il 27 e 28 maggio, racconta il riscatto degli artisti dimenticati

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Esther Intile 

Head of Employer Branding - Enel

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/04/2021

Era fine estate − l’ultima “normale” − e, con la spensieratezza che mi caratterizza da quando ero in fasce, mi trovavo a Milano in piena organizzazione di N-Conference, il primo Business Visionary Show di Ninja, quando ancora si pensava che l'evento si sarebbe potuto svolgere dal vivo.

In quel pomeriggio di sole e frenesia settembrina, mi recai presso gli studi di Filmmaster Events. Ero felice: in quel luogo si respiravano grandi eventi, creatività, idee, sogni e arte.

"Sono Esther di Ninja, mi sta aspettando Alfredo Accatino", dissi appena entrata in reception. Poco dopo arrivò lui, altissimo, barbuto e sorridente, ad accogliermi. Ero emozionata, lo ammetto, anche se avevo già avuto la fortuna di conoscere Alfredo Accatino, Chief Creative Officer di Filmmaster Events, in altre occasioni informali. Ma quello sarebbe stato il giorno della mia prima intervista a uno degli speaker di N-Conference. Stava nascendo qualcosa di nuovo e di unico.

E chi meglio di Alfredo, per iniziare. Uno che di cose nuove e uniche ne ha fatte nella vita. È infatti il creativo e l’autore che ha firmato alcuni tra i più grandi eventi degli ultimi anni. Tra questi, è stato direttore artistico delle Cerimonie di Apertura e di Chiusura dell'Expo Milano 2015 nonché delle Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche di Torino 2006.

Non solo autore di eventi, ma anche sceneggiatore, autore televisivo e, non ultimo, scrittore.

Io avevo con me il suo libro "Outsiders - Altre storie di artisti geniali che non troverete nei manuali di storia dell’arte", il secondo della collana "Outsiders" (per il momento sono soltanto due, ma non si può sapere dove la curiosità porterà Alfredo).

Da lì è iniziata la nostra chiacchierata.

Perché "Outsiders"?

È un libro d’ispirazione: noi che facciamo un lavoro creativo possiamo riconoscere questi artisti che sono di grande talento. L’idea è quella di raccontare l’espressione artistica fregandosene dell’alto e del basso o delle categorie. Nel libro trovi scultori, pittori, fotografi, uno street artist, un video maker, un fumettista, una spogliarellista. Quello che voglio dire è che in realtà l’espressione artistica vive al di là della suddivisione in “arte bassa” e “arte alta”. L’altro aspetto molto curioso è la drammaticità della vita che questi artisti hanno dovuto affrontare: qualcuno si è autodistrutto, qualcuno è stato preso dalla follia, qualcuno è stato vittima della droga, qualcuno è stato deportato in un campo di concentramento, qualcuno è stato perseguitato. Nel primo libro racconto di un artista chiattone che è morto in pantofole...

Alfredo, tu a quale di questi tanti artisti ti sei più affezionato?

Dick Ket aveva la sindrome delle "dita a bacchetta", aveva un problema di circolazione sanguigna ed è stato costretto a vivere tutta la sua vita rinchiuso in casa. È morto giovane, a 38 anni, dentro un appartamento di 60 mq. Però, nonostante fosse prigioniero della malattia, non si arrese. Era ironico e, nella tragedia, ha continuato a credere nella vita e nei sogni. Scrisse barzellette fino alla sua morte. Aveva la gioia di vivere, nonostante quello che aveva passato. Io sono fissato con gli anni '20 e '30 quando, dopo la prima guerra mondiale, ci fu uno scoppio della vitalità. Nella Germania post bellica, la donna ottenne il suffragio universale. Si ebbe un’esplosione della libertà, anche sessuale. Se ci pensi, Esther, tutto quello che hai imparato della contemporaneità nasce proprio in quegli anni. Gli anni della Bauhaus, della diffusione dell’immagine, del cinema sonoro. Poi è arrivata la rivoluzione degli anni '70. A me piace raccontare in ogni libro questa esplosione di cose diverse, da quello che vive sull’isola deserta, a quello che si sfonda di droga. Perché ognuno ha un suo mostro.

Tu hai trovato un comune denominatore fra tutte queste storie, la ricetta che spiega chi è il vero "outsider".

Il libro si sarebbe dovuto chiamare "Perdenti". Perché gli outsider sono perdenti per definizione: nascono nei posti sbagliati, nei momenti sbagliati, alcune di loro nascono in nazioni con Lettonia, Lituania, Armenia. Ora tu capisci che, se nasci in Armenia, è tutto più difficile. Allo stesso tempo, altre volte, nascono nei posti ipercongestionati. Nascere a Parigi all’epoca dei grandi non è affatto una fortuna, perché sei divorato. Per esempio c'era María Blanchard: lei era deforme, però i suoi quadri cubisti erano straordinari. Era innamorata di Juan Gris: lui però è diventato un mito, mentre lei la conoscono in pochissimi. Non fa parte del mainstream. Quelli come María sono tutti dei perdenti: uno è perdente perché ha ucciso la moglie e l'amante per gelosia, uno perché si è suicidato. Però ognuno in questo percorso è riuscito a esprimersi. Tutti questi perdenti in realtà sono vincitori. È un po’ il desiderio dell’orgoglio. Ecco perché ho deciso di scrivere questo libro: come per riscattare tutti questi perdenti e metterli sul carro dei vincitori.

Come nasce l'idea di "Outsiders"?

Nasce un po’ dalla storia della mia vita. Devi sapere, Esther, che mio padre era un pittore piemontese. Si chiamava Enrico Accatino ed è stato allievo di Felice Casorati. Autodidatta e pieno di tormento ha iniziato a dipingere e ha inventato quello che in Italia è oggi l’educazione artistica, ha fatto corsi. Io, sin da ragazzino, imbrattavo le tele. L’arte per me faceva parte della quotidianità. Ho conosciuto tanti artisti: alcuni di loro hanno avuto fortuna, altri sono stati completamente dimenticati. Io voglio portarli alla luce e raccontare le loro vite, che sono bellissime. Ognuno dei personaggi si racconta attraverso il proprio vissuto. Tutti noi abbiamo qualcosa da dimostrare, una ossessione, una luna nera. Gran parte della nostra vita ruoterà intorno a questo. Io ho voluto dedicarmi all'analisi di un mondo che finora non era stato svelato. Un libro nato surfando sulla rete: di molti di questi artisti non c’erano note in italiano. Come Concetta Scaravaglione, calabrese andata in America quando era ancora nella pancia della mamma e diventata scultrice: "la calabrese più famosa d’America che i calabresi non conoscono". Dal progetto è nato anche un blog, progettooutsiders.com, un Museo immaginario che è nato anonimo, poi è cresciuto e mi hanno contattato per creare una rubrica di art e dossier dove mi occupo di artisti.

Ma cosa contraddistingue davvero un "outsider" e chi sono gli "outsiders" di oggi?

Gli outsiders devono avere due elementi. L'elemento letterario, ovvero una vita ricca, complessa, di disgrazie. Che ha una caratteristica che si confronta con la storia. E l'elemento artistico: devono produrre qualcosa che sia di talento, un elemento innovativo che incida nella storia. Come Harue Koga, che studiava per diventare monaco, ma era malato per l’Occidente e prendeva le immagini delle riviste per ricomporre la contemporaneità. Gli outsider di oggi? Probabilmente non li conosciamo, proprio perché sono outsider. Sono sparsi tra di noi, potremmo essere noi.

>> Ti è venuta voglia di ascoltare altre storie di Outsiders? Prenota il tuo posto per N-Conference il 27 e 28 maggio. <<

Ecco perché ho deciso di scrivere questo libro: come per riscattare tutti questi perdenti e metterli sul carro dei vincitori.

Scritto da

Esther Intile 

Head of Employer Branding - Enel

Esther Intile nasce da genitori francesi a Pinerolo nel 1987 e la musica diviene sin dalla prima infanzia la metafora di quello che sarà il suo percorso professionale: creati… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La storia di Antos Cosmesi, dalle api all’eCommerce di prodotti naturali
Come la cultura digitale sta cambiando l’arte in ogni dimensione
Podcast marketing: come una startup sta rivoluzionando il settore

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto