• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Sicurezza sito web: come navigare in pace senza temere attacchi cibernetici

Il nostro sito internet è sotto attacco? Il modo migliore per proteggerlo è affidarsi a un provider che sappia gestire la sicurezza e tener a bada gli assalti, ai massimi livelli

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/01/2021

Abbiamo vinto tutti i dubbi e le più piccole perplessità e finalmente ci siamo, eccoci online con il nostro sfavillante sito web. Un’azienda che vuole crescere ed essere competitiva sul mercato deve avere assolutamente un sito internet con cui farsi conoscere e raccontarsi. All’inizio eravamo scettici, ma ora non riusciamo più a farne a meno, lo adoriamo. Abbiamo pensato proprio a tutto, dall’impostazione grafica ai prodotti e ai servizi da mostrare. Siamo in rete, le persone riescono a raggiungerci sui motori di ricerca, sembra tutto perfetto, ma… cosa sappiamo davvero sul livello di sicurezza del nostro sito web?

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un vero boom degli eCommerce. Sempre più persone cercano prodotti e acquistano in rete e ogni azienda o professionista che vuole far crescere il proprio business, deve avere un sito professionale per essere trovato da chiunque e farsi conoscere.

Tra i tanti aspetti da tenere in considerazione, uno dei più importanti, che non può essere trascurato, è la sicurezza del nostro sito internet e la reputazione del nostro dominio.

Vi chiederete perché la sicurezza deve essere elevata?

sicurezza sito web

Perché la sicurezza informatica è fondamentale

Avere un sito web protetto è indispensabile perché nel momento in cui qualcuno cerca di violarlo, mina la reputazione della nostra stessa azienda e del nostro brand, oltre che del sito stesso.

Qualunque siano i nostri servizi, avere un sito sicuro è importante per evitare attacchi da parte di esterni.

Possiamo avere il sito web dei nostri sogni con un template impattante, un copy chiaro e accattivante, e tutti i prodotti descritti nel migliore dei modi con tanto di grafica correlata, ma se la sicurezza è inesistente, allora tutto gli sforzi fatti finora saranno stati vani.

Gli incidenti di sicurezza informatica più diffusi nel 2020

Esistono diverse tipologie d'incursioni che possono compromettere un sito web, ma quali sono stati gli incidenti di sicurezza più diffusi che si sono verificati in quest’anno?

In un’intervista a Marco D’Itri, Network Manager e Sysadmin Seeweb, emerge che il numero d'incidenti di sicurezza è elevato, e che la maggior parte di essi sono perlopiù:

  • intrusioni WordPress
  • credenziali di posta indovinate

Emerge anche che la maggior parte degli attacchi sono cambiati. Secondo l’esperto, si sono affermate nuove modalità d'intrusione da parte degli hacker, comportando la scomparsa di alcune procedure che, fino a poco tempo fa, erano le più utilizzate.

Inoltre sono tornate alla ribalta dei vecchi metodi, delle tattiche intrusive che non venivano usate da diversi anni.

Il modo di compromettere la validità di un sito, quindi, sta cambiando. Il fenomeno delle credenziali di posta rubate da malware, da circa un anno, è completamente sparito, mentre sono tornati in auge attacchi a forza bruta sulle utenze di posta. Questi sistemi sono diventati molto più avanzati rispetto a prima e soprattutto più frequenti.

Sono attacchi in cui si individua una password tentando tutte le combinazioni possibili di lettere, numeri e caratteri, per riuscire poi ad accedere a un account autorizzato.

Anche il numero d'invii di spam causati da siti con form di contatto aperto, una procedura che veniva utilizzata 15 anni fa, è cresciuto notevolmente.

sicurezza sito web

Perché bisogna prevenire gli attacchi al nostro sito web

Non possiamo sottovalutare questo tipo di spam, a cui solitamente non si presta molta attenzione. Può diventare molto dannoso, compromettendo la reputazione del server e del dominio mittente.

Oltretutto rischia di creare grossi problemi di consegna al cliente se non all’intero server, pregiudicando non solo la reputazione del sito web, ma specialmente quella dell’azienda stessa o del professionista a cui fa capo il sito.

Ora che non abbiamo più dubbi sull’importanza della cybersecurity e non vogliamo passare i nostri giorni a maledirci per non averci pensato prima, come possiamo prevenire queste violazioni al nostro sito web?

Come prevenire gli attacchi alla sicurezza

Siamo pronti a combattere un’efferata battaglia contro gli hacker, ma non abbiamo i mezzi per sconfiggerli.

Per evitare spiacevoli inconvenienti legati alla sicurezza del nostro sito, possiamo affidarci a un provider impegnato nel monitoraggio di questi fenomeni e che si occupi di mantenere sempre ai massimi livelli la reputazione dei domini che gestisce.

A chi possiamo rivolgerci?

Uno dei più validi provider è Seeweb, un Cloud Computing Provider che offre servizi di alta qualità e unici quanto a tecnologia, scalabilità e rapporto prezzo/prestazioni.

I servizi antispam sono efficaci e potenti, specialmente per quanto concerne la posta elettronica, la sua sicurezza e gestione.

TrueMail: posta elettronica e antispam

TrueMail è un servizio di posta elettronica professionale completo, intuitivo e sicuro. È ideale per la gestione delle email e garantisce la massima sicurezza possibile grazie a un potente sistema antispam.

Possiamo accedere al nostro dominio email da qualsiasi device, come lo smartphone, da webmail o dal nostro client desktop senza doverci più preoccupare di ricevere quella fastidiosa e inutile posta indesiderata. Inoltre, dal punto di vista tecnologico, TrueMail è costruito su piattaforme Cloud certificate CISPE

È un servizio di posta elettronica professionale realizzato con un design di processo e archiviazione dei dati che tiene alla privacy dei dati e si impegna a non trattarli mai per obiettivi diversi da quelli concordati con i propri clienti.

Un servizio esclusivo, personalizzato e professionale per un hosting WordPress e una email sicuri per navigare e svolgere la propria attività online senza temere attacchi indesiderati.

POWERED BY

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come evitare) i pericoli del Metaverso
Cos’è un attacco DDoS e quali sono gli obiettivi di Killnet
Cybersecurity: basta giocare in difesa, è il momento di correre in attacco

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto