• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Advertising

Pubblicità e investimenti: cosa dicono le previsioni dopo un anno nero

Percentuali, numeri e considerazioni di uno degli anni più bui degli ultimi 40

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/12/2020

  • La pandemia ha influenzato in maniera drastica l'industria cinematografica, con un calo notevole
  • Uno scenario preoccupante, previsto per i prossimi due anni, sarà determinato dalla riduzione del budget previsto per la promozione

 

La crisi sanitaria ed economica internazionale è determinata dalla diffusione del Covid-19, ha ovviamente influenzato negativamente gli investimenti nel settore pubblicitario. Le previsioni a riguardo sono molto preoccupanti e non prevedono se non tra due anni, una lenta e graduale ripresa. 

Il calo sembra essere notevole e prossimo a quello registrato nella grande recessione del 2009, difatti si attesta intorno ad un calo del 10,2% con un ulteriore calo del 2,1% rispetto all'8,1% registrato nel mese di maggio del 2020. La spesa complessiva destinata al settore pubblicitario ed alla comunicazione delle aziende si aggira intorno ai 557,3 miliardi di dollari, una cifra nettamente inferiore rispetto a quella del 2019, che si aggirava intorno ai 620,6 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE: Qualcosa unisce le pubblicità post Covid dei brand (e le rende tutte un po’ simili)

La crisi dei media tradizionali il fenomeno del formato video 

Il calo pubblicitario colpisce trasversalmente quasi tutte le aziende del globo, ma ciò che regge alla crisi internazionale è certamente il formato video l’unico strumento che registra una crescita, in netta controtendenza a tutto ciò che questo 2020 sta comportando nel business internazionale. La crescita del budget previsti per la realizzazione di video promozionali addirittura aumenterà nel 2021, dal 7,9% con 52 miliardi di dollari investiti nel 2020, alle 12,8% nel prossimo anno. 

Entrando nel dettaglio la spesa globale nel settore pubblicitario diminuisce per la TV di circa 29,9 miliardi di dollari, per il cinema di circa 1,5 miliardi, per i giornali e la carta stampata di circa 9,8 miliardi ed infine per la radio di circa 5,9 miliardi di dollari. Insomma uno scenario particolarmente drastico e nero che migliorerà, in base alle ultime analisi e statistiche, solo a partire dal prossimo anno.

A patire la crisi economica internazionale è determinata dalla pandemia, sono certamente i grandi miglia tradizionali come: la televisione ed il cinema, e con essi l'intero comparto di produzione. 

Aziende impegnate ad esempio nell'automotive, nella vendita al dettaglio, nei viaggi e nei trasporti stanno pian piano riducendo il proprio budget destinato alla promozione, che a causa dei protocolli di sicurezza e degli scenari internazionali, non permettono la realizzazione di una comunicazione produttiva e rassicurante. 

Ciò che ha offerto una ventata di ossigeno all'intero settore dell'industria pubblicitaria, sono state senza alcun dubbio le elezioni americane che grazie ad i 4,9 miliardi di dollari spesi in pubblicità hanno scoraggiato la contrazione globale che altrimenti si sarebbe attestata intorno all'11%, cioè circa 68 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE: Advertising e Covid-19: come cambiano gli investimenti pubblicitari in tempo di crisi

L'industria pubblicitaria: uno sguardo al passato ed uno al futuro

Il 2020 è stato senza alcun dubbio un anno drammatico sotto tanti punti di vista e certamente uno dei più duri dell'economia pubblicitaria degli ultimi quarant’anni. 

Il futuro dell'industria pubblicitaria non è certo dei più rosei, si stima che nel 2021 l'aumento del budget nella comunicazione promozionale sarà del circa 6,7% nel 2021 col quale sarà possibile recuperare solo i tre quinti delle perdite complessive dell'anno in corso. Un ulteriore crescita del 4,4% si registrerà solo nel 2022 col quale sarà possibile recuperare la totalità del budget perduto nel corso del 2020 e poter raggiungere la spesa ed il budget registrato nel 2019.  

Altro scenario preoccupante nei prossimi due anni sarà quello determinato dagli effetti della riduzione del budget previsto per la pubblicità e la promozione. Le statistiche parlano di una diminuzione del 17,4% delle perdite totali ad esempio nel settore automobilistico, del 16,2% della vendita al dettaglio e della spesa per viaggi turismo del 33,8%. 

Una visione alquanto allarmante, soprattutto quella riguardante il settore del travel, che preoccupa particolarmente in quanto potrebbe prolungarsi nei prossimi anni e divenire permanente, se in un lasso di tempo relativamente breve non dovessimo tornare alla normalità, abolendo i protocolli e le restrizioni determinate dalla pandemia internazionale. 

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Ad spend retraction due to COVID-19 worse than expected: WARC

Altro scenario preoccupante nei prossimi due anni sarà quello determinato dagli effetti della riduzione del budget previsto per la pubblicità e la  promozione.

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Brandalism: Street art in stile guerrilla contro il consumismo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto