

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il sistema di tracciamento dei contatti, utile per arginare eventuali nuovi focolai di contagio da Coronavirus, Immuni, non sarà subito attivo, ma l'app dovrebbe essere scaricabile già nelle prossime ore.
Immuni sarà disponibile sugli store di Google e Apple, manca però l'ok delle due piattaforme per lo scaricamento da parte degli utenti.
Intanto, secondo quanto riportato da La Stampa, una campagna di virus informatici starebbe interessando l'Italia nelle ore in cui sta per essere resa disponibile l'app Immuni. "A renderlo noto Agid-Cert, la struttura del governo che si occupa di cybersicurezza".
Il ransomware (virus che prende in ostaggio i dispositivi e poi chiede un riscatto per sbloccare il dispositivo) si attiverebbe con il pretesto di far scaricare un file denominato Immuni. La diffusione avviene con una mail che invita a cliccare su un sito fake costruito per riprodurre quello del Fofi, la Federazione Ordini dei farmacisti italiani.
LEGGI ANCHE: Perché non è la privacy la giusta preoccupazione sulle contact tracing app
Il sistema di tracciamento dei contatti non sarà subito attivo. La sua sperimentazione comincerà infatti il 5 giugno in solo quattro regioni pilota: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria. Da quanto si apprende, nel resto d'Italia l'app potrà essere scaricata ma il contact tracing non funzionerà. Con la pubblicazione dell'app il controllo della sperimentazione passerà al ministero della Salute e il tempo stimato per rendere realmente funzionante il sistema è qualche settimana.
Intanto il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, prova a spiegare con più chiarezza l'utilità dell'app nella fase 2: "adesso dobbiamo capire come mettere immediatamente in quarantena eventuali contagiati e i loro contatti stretti. L’app Immuni serve a questo fine. Se qualcuno arriva in Puglia potremmo chiedergli la cortesia, non l’obbligo, di segnalare la propria presenza e di tenere memoria dei contatti".
Stando agli ultimi documenti pubblicati dagli sviluppatori, l'applicazione seguirà il modello decentralizzato di Google e Apple:
La data del 5 giugno naturalmente non contribuisce a placare le polemiche verso le tempistiche di rilascio del sistema di tracciamento, quasi 20 giorni dopo la riapertura della maggior parte delle attività in tutta Italia.
Stando agli ultimi documenti pubblicati dagli sviluppatori, l'applicazione seguirà il modello decentralizzato di Google e Apple.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
Nicola Onida
Web Copywriter |
---|---|
2 |
![]()
Daniele D'Amico
Marketing & Communication Specialist |
3 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore