• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

COVID-19

Il Coronavirus sui social: come evitare le fake news (e non farsi prendere dalla psicosi)

Che ruolo giocano i social network e il proliferare delle fake news all'interno del caos provocato dal COVID-19?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/03/2020

  • Sul COVID-19 disinformazione e fake news sono sempre a portata di click, nonostante gli sforzi messi in campo dalle piattaforme
  • Per distinguere le notizie reali da quelle fasulle ci sono una serie di semplici regole da seguire, ad esempio fare sempre riferimento alle fonti istituzionali

 

Che ruolo giocano i social network e le fake news all'interno del caos e del panico provocato dal nuovo Coronavirus? Un ruolo cruciale, decisamente.

Nell'epoca dei social, quella che stiamo vivendo, in cui ogni nostra azione, ogni progetto, ogni gesto, ogni relazione viene "spiattellata" sui nostri profili Instagram, Facebook e Twitter, come si può pensare che un evento come la minaccia di una nuova epidemia possa passare inosservata?

Ogni giorno, accanto all'informazione ufficiale - che pure tende ad accentuare i toni in favore di vendite e visualizzazioni - c'è una seconda linea informativa: quella degli utenti che generano continuamente contenuti che vanno ad aggiungersi al vasto magma di informazioni relative all'emergenza virus. Questa sovrabbondanza di informazioni rende molto difficile la selezione di notizie affidabili e reali, rendendo più facile abbandonarsi alla paura e alla psicosi.

coronavirus

Coronavirus e disinformazione

Delle fake news questo nuovo Coronavirus è il pane quotidiano e un sentiero troppo invitante per non essere attraversato. Fino a questo momento - come era facilmente prevedibile - ne sono state divulgate moltissime. Alcune sono state concepite e poi scritte proprio in quanto bufale, altre lo sono diventate attraverso un ping pong inarrestabile tra social network, siti web e messaggi WhatsApp che le ha trasformate, rendendo un caso di "sospetto Coronavirus" un "contagiato difficilmente guaribile". 

Come spesso accade, quando si tratta di disinformazione, alcune di esse risultano assolutamente innocue, altre invece sono tendenzialmente dannose e pericolose.

Su Facebook, sono tantissimi gli articoli di pseudo-giornali che diffondono notizie di contagi non accertati e di casi di quarantena volontaria, trasformando il tutto in un nuovo focolaio. Toni allarmisti e sensazionalistici che non hanno niente a che fare con il gergo giornalistico.

A livello locale, questo fenomeno si fa ancora più denso. Sì, perché anche nel lanciare le notizie tramite le pagine social, i giornali locali giocano su dei collegamenti che in realtà non esistono. Il video di un ragazzo picchiato in piazza a Vallo della Lucania, a Salerno, viene pubblicato con un link che rimanda ad un articolo sui contagiati da Coronavirus in Campania. In realtà, all'interno del filmato nulla fa percepire che il pestaggio sia avvenuto a causa del COVID-19. Si tratta, purtroppo, di un caso di violenza come tanti, da denunciare certo, ma non da strumentalizzare.

Il sito di disinformazione VoxItalia, conosciuto proprio per la pubblicazione frequente di fake news, ha ben pensato di "assoldare" il virus per lanciare una falsa notizia politica: "mentre il Coronavirus si espande a macchia d’olio, gli scellerati di Pd e M5s organizzano l’arrivo in Italia via aereo di 65 immigrati clandestini da una delle zone con più epidemia di tutta l’Africa: il Niger".Recita così il testo dell'articolo fasullo.

La disinformazione viaggia negli audio di WhatsApp

Infinite registrazioni di dieci minuti e oltre imperversano tra gli smartphone. In ognuno di essi risiede una "scioccante verità sul Coronavirus" di stampo prettamente complottista.

Una donna di Milano, ad esempio, dice di avere il marito che "lavora in Regione" e avverte della imminente quarantena in cui piomberà l'intera città, "per mesi" - specifica. L'assalto alle corsie del supermercato è una prevedibile conseguenza.

Matteo Bassetti, direttore della Clinica delle Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova denuncia un audio che sta girando a suo nome, del tutto falso: "Sta circolando un mio presunto audio dalla durata di oltre 10 minuti i cui contenuti sono privi di fondamento - si legge in un articolo de Il Fatto Quotidiano - La voce registrata non è la mia. Non sono avvezzo a registrare tracce audio su questi contenuti, così delicati, tanto meno in un momento come questo".

Ancora, un audio di circa quindici minuti spiega "tutta la verità" sul contagio da Coronavirus e sul fatto che "i cinesi mangiano di tutto e hanno sviluppato degli anticorpi che nessun altro al mondo possiede". 

Divulgati, poi, anche falsi metodi di autodiagnosi da parte dello "zio di un compagno di classe" laureato chissà dove. Insomma, un vero e proprio delirio fake.

Video e immagini fake

Il problema dei video è che essi tagliati a piacimento del divulgatore e privati dell'audio originale, possono essere interpretati in molteplici modi. Dunque, se sui social gira un video di una comune rissa, ecco che gli si attribuirà come causa il nuovo COVID-19.

Le immagini modificate con software di foto-ritocco sono tra le più gettonate. Ne è stato colpito anche Enrico Mentana, accusato di aver dichiarato: "è un peccato che il Coronavirus abbia attaccato la parte più produttiva del paese", facendo leva sul divario nord - sud ed incrementando razzismo e sentimenti d'odio.

coronavirus

5 consigli per riconoscere le fake news

In questo clima di "infodemia", neologismo creato appositamente per indicare la sovrabbondanza di notizie in cui siamo costretti a districarci, è importante saper riconoscere le notizie vere da quelle fasulle, facendo appello ad alcuni punti chiave nella nostra personale interpretazione delle informazioni.

Attenzione ai toni allarmisti

Sì, è vero. La situazione è allarmante, eppure c'è sempre chi sopra questo allarmismo costruisce muri insormontabili di panico e paura. Il "lavoro" costante delle pagine di disinformazione non si arresta e alimenta l'ansia delle persone. Perciò, attenzione a non cedere ai titoloni allarmisti.

Consulta le fonti ufficiali

Cerca sempre di capire se ti trovi di fronte ad una testata attendibile oppure ad una pagina di disinformazione. Se hai dubbi, controlla sul sito dell'Ordine dei Giornalisti della tua regione se la testata o pseudo tale che sta dando la notizia ci sia oppure no. In caso negativo: non fidarti.

Consulta, inoltre, le fonti istituzionali: Ministero della Salute, comunicati del Governo, OMS.

Ricordati dei debunker

Giornalisti informatici e debunker del calibro di David Puente e Paolo Attivissimo e pagine come Bufale.net e Butac, stanno lavorando sodo in queste settimane. Il loro lavoro di debunking è incessante, prezioso e affidabile. Per cui, se si hanno dubbi o incertezze su una notizia ci si può affidare ai loro canali.

Sii lucido e attento a ciò che leggi

Sì, è vero. La difficile situazione sta mettendo a dura prova anche la tua calma. Eppure, cerca di essere lucido e molto attento quando leggi le notizie sul web. Non essere superficiale, rischieresti di interpretare male e diffondere tu stesso notizie false.

Se hai dubbi, non condividere

Abbandona il malsano concetto del "non so se è vero ma condivido lo stesso". La tua condivisione non salverà la vita a nessuno, ma se si tratta di una fake news potrebbe rappresentare motivo di ulteriore ansia e paura.

Omofilia, fiducia e reputazione: tre concetti alla base delle Fake News

Ma, dal punto di vista sociologico, cosa regola le fake news? E come esse acquisiscono tutta questa potenza all'interno del panorama dell'informazione?

Le fake news si basano su tre principi fondamentali: omofilia, fiducia e reputazione. L’omofilia è la tendenza ad imbattersi – sui social, in questo caso – in persone e tematiche che noi stessi riteniamo interessanti e degne di nota. Nonostante, si pensi che quello dei social sia un mondo aperto, in realtà si tratta di un ambiente chiuso in cui scegliamo noi con chi essere in contatto e, soprattutto, verso chi nutrire sentimenti di fiducia.

Queste persone, godendo della nostra fiducia, acquisiscono ai nostri occhi una reputazione positiva e l'accrescono tanto che tutto ciò che pubblicano sui social viene percepito come verità.

Insomma: se la mia community è fatta di persone che tendenzialmente credono in un complotto legato al Coronavirus - perché io stesso credo che sia così - difficilmente m’imbatterò sui miei social in opinioni differenti da queste. Le opinioni di questi utenti andranno ad accrescere le mie, perché simili e combacianti con esse e mi daranno l'illusione che non esistano altri punti di vista divergenti da questi.

Su Facebook, sono tantissimi gli articoli di pseudo-giornali che diffondono notizie di contagi non accertati e di casi di quarantena volontaria, trasformando il tutto in un nuovo focolaio.

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 24 anni e sono laureanda in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno. Giornalista pubblicista e social media editor, ho coniugato due delle … continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Identikit del consumatore post-lockdown: da dove partire per conquistarlo
Digital Marketing: come connettersi con i consumatori “stressati” di oggi
South Working: una moda o l’inizio della fine del lavoro in ufficio?

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto