• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Connecting People

I villaggi rurali faranno crescere economicamente la Cina più di Shanghai, Pechino e Shenzhen

Nuove opportunità per le aziende, per il retail ed evoluzione tecnologica: in Cina le zone rurali sono la chiave di volta della crescita economica nazionale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

676 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/06/2019

Sapete quanto è grande la Cina? Quasi 10 milioni di km quadrati, il quarto paese al mondo per superficie.

Eppure, quando si parla di Cina si tende subito a pensare alle sue due o tre megalopoli (Shanghai, Pechino e Shenzhen), ma mai a quel 99% di territori intorno ad esse. Quel 99% di territori è fatto di villaggi rurali, il nuovo centro della crescita economica e dell'innovazione cinese.

I consumatori che abitano le città di terza e quarta fascia o le zone rurali cinesi stanno vivendo negli ultimi anni un miglioramento nel loro stile di vita grazie anche a migliori disponibilità economiche e nuovi modi per dar frutto alle proprie finanze.

Sin dal 2012 la crescita dei consumi in queste aree sembra essere maggiore che in quelle delle città di prima e seconda fascia, e secondo alcuni studi entro il 2030 la Cina rurale potrebbe rappresentare i due terzi della crescita dei consumi domestici.

Perché sarà la Cina rurale a generare più indotto delle megalopoli?

Sia gli esperti dei mercati domestici che gli osservatori esterni dovrebbero prendere in seria considerazione tre aspetti fondamentali del boom economico della Cina rurale.

  1. Potrebbe rappresentare un'opportunità di crescita senza precedenti per tutte le aziende di qualsiasi genere o grandezza;
  2. Rappresenta una nuova frontiera per le innovazioni nell'ambito retail;
  3. L'economia della Cina rurale offrirebbe l'opportunità di osservare la fusione inventiva tra commercio e bene sociale.

Fino a qualche anno fa, essere inCina e uscire dalle megalopoli significava catapultarsi in una realtà quasi parallela: luoghi dispersi e difficili da raggiungere con povere infrastrutture e una popolazione che spesso non ha mai nemmeno ancora visitato la Capitale o visto uno straniero in vita sua. Diciamo che per alcune zone l'effetto è sicuramente ancora questo, ma negli anni la crescita delle città di terza e quarta fascia sembra essersi velocemente impennata.

Quali sono le opportunità per le aziende?

Il responsabile delle maggiori trasformazioni nel campo tecnologico degli ultimi vent'anni a livello globale è sempre lui: Internet, anche e soprattutto in Cina. Secondo il China Internet Report 2018, nel 2017 la penetrazione di internet nelle aree rurali rappresentava il 35%, oltre 209 milioni di utenti. Cosa significano questi dati? Per prima cosa, che ci sono un sacco di potenziali novelli naviganti; per secondo, molti altri milioni sono ancora lì in attesa di connettersi.

I miglioramenti delle infrastrutture e l'ampia diffusione dei pagamenti mobile grazie a WeChat Pay, si traducono in un'evoluzione immediata da semplice acquirente a online shopper: si prevede che entro il 2020 anche i villaggi più remoti della Cina saranno in grado di acquistare attraverso un sito eCommerce.

Le megalopoli sono sature, sia da un punto di vista di popolosità sia che di crescita economica: raggiungere l'inesplorato significa salvare lo sviluppo di molte aziende oltre che di una popolazione intera.

Oggi un abitante di una piccola città può acquistare su Taobao abiti di un qualsiasi designer indipendente, libri su DangDang, utensili per la casa su Alibaba, tutto dal proprio smartphone. Gli shopper "delle campagne" imparano a conoscere nuovi prodotti e brand sperimentando un nuovo stile di vita.

L'innovazione del retail cambia i consumi e la società

Mater artium necessitas: parola d'ordine per le nuove soluzioni retail che negli ultimi anni si sono plasmate sui bisogni di una Cina inesplorata. Il boom del mercato rurale ha fatto sì che nuove opportunità di lavoro nel campo retail venissero create: l'assenza di negozi fisici, i grandi eCommerce come JD hanno dovuto pensare a un nuovi metodi di business, soprattutto nel lusso.

Come il servizio "White Glove Delivery Service" che fa arrivare i prodotti direttamente a casa da un elegante corriere in completo e guanti bianchi. Una nuova opportunità di carriera che già da un anno ha reso questi chauffeurs vere e proprie celebrità e influencer.

Un altro modello business in fortissima crescita nella Cina rurale è rappresentato da Pinduoduo, il social network di shopping  che funziona con la premessa del "più persone acquistano, meno pagano".

Questa app ha raccolto oltre 300 milioni di utenti nel 2017 con una revenue stimata di 262,1 miliardi di RMB (ca. 34 miliardi di Euro) e circa 2/3 di questa cifra arrivano dalle giovani acquirenti delle città di terza fascia. Un potenziale enorme per lo shopping elettronico che può connettere nuovi brand a luoghi e persone finora impensabili da raggiungere.

Più connessioni significano crescita della ricchezza nella comunità della Cina rurale

La crescita di internet e dell'eCommerce ha avuto ampi effetti sociali per le zone più povere della Cina, come un maggiore accesso ai media, metodi alternativi di formazione e maggiore scelta per la mobilità.

Si stima che almeno 55 milioni di studenti nelle scuole di campagna abbiano la possibilità di accedere a corsi in streaming e che oltre 78 milioni di utenti consultino le notizie da una delle tre app principali almeno una volta al mese.

Questa emancipazione rurale è data dalla fusione unica del commercio e del bene sociale.

Un grande esempio è l'ascesa dei villaggi Taobao, termine con il quale ci si riferisce a un qualsiasi villaggio rurale dove almeno il 10% delle famiglie vende beni online, con un fatturato annuo di almeno 1,6 milioni di dollari. Nel 2017, c'erano circa 2000 villaggi simili che hanno creato più di 1 milione di nuovi posti di lavoro in tutta la Cina rurale.

Questi portali nell'economia globale hanno trasformato la vita nei villaggi, offrendo nuove opzioni per l'occupazione e l'attività economica.

Anche Alibaba ha recentemente annunciato piani ambiziosi per alleviare la povertà rurale investendo oltre 700 milioni di dollari nella piattaforma di eCommerce Huitongda, una startup che mette a disposizione risorse tecnologiche per aiutare gli agricoltori più poveri a migliorare la propria attività.

L'analisi dei dati di consumo per aggiornare i piani di impianto, la tecnologia di riconoscimento video per migliorare i tassi di sopravvivenza degli animali o l'erogazione di prestiti per aiutare gli abitanti dei villaggi con meno risorse a ottenere capitale operativo per le piccole imprese, sono solo alcuni dei servizi più utilizzati dalle piccole imprese rurali attraverso Huitongda.

La crescita di internet e dell'eCommerce ha avuto ampi effetti sociali per le zone più povere della Cina, come un maggiore accesso ai media, metodi alternativi di formazione e maggiore scelta per la mobilità.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

ChatGPT, pagamenti digitali, i consumi per le feste e le altre Ninja news della settimana
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo di persone nel report gratuito di Salesforce
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto