• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

I cinesi che hanno investito in Kenya sono accusati di discriminazioni

I cinesi sono oggi protagonisti di un "nuovo neo-colonialismo", che fa ancora una volta dell'Africa la sua terra di conquista

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

544 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/10/2018

L'imperialismo non è morto ma vive e prospera anche nel ventunesimo secolo. Cambiano gli attori ma non il copione: il ricco alla ricerca di nuovi mondi da invadere e il povero usurpato e privato di terre e diritti e, spesso, anche della propria dignità.

È una storia vecchia come il mondo che l'essere umano ha imparato, metabolizzato ma dalla quale non riesce a uscire vincitore.

Il debole in terra straniera fa notizia mentre il popolo sottomesso dall'ospite straniero rimane spesso in un angolo invisibile all'opinione pubblica.

È quello che sta succedendo in Kenya, o meglio, in molti Paesi del continente africano che negli ultimi anni hanno conosciuto l'oscuro lato di un "nuovo neo-colonialismo", stavolta non europeo bensì cinese.

Il video dello scandalo

Circa un mese fa iniziò a circolare in rete un video: protagonista il proprietario cinese di un'azienda a Nairobi immortalato di nascosto da un suo dipendente, Richard Ochieng’, mentre insulta il popolo keniota e il suo presidente definendoli delle scimmie.

Subito dopo la diffusione del video le forze dell'ordine hanno arrestato e processato Liu Jiaqi, come riportato anche in un tweet dell'Ufficio Immigrazione del Kenya.

https://twitter.com/ImmigrationDept/status/1037589719331352576

Non si tratta di un episodio isolato ma di fatti, anche non direttamente legati a episodi di razzismo, che spesso degenerano in cronaca sgradevole che non fa onore a una super potenza mondiale come la Cina.

Come il caso dei quindici cinesi arrestati con l'accusa di sfruttamento della prostituzione o quello di un altro piccolo gruppo di connazionali accusati di detenere oggetti che rappresentavano una minaccia per la sicurezza nazionale (radio trasmittenti, uniformi militari, laptop e metal detector).

https://twitter.com/ImmigrationDept/status/1042418494502051840

Investimenti e razzismo

Quando in un Paese dalle scarse risorse economiche arriva lo straniero carico di promesse di investimenti lo si accoglie a braccia aperte, ma insieme ai soldi entrerà anche molto altro.

Fu proprio il presidente cinese Deng Xiaoping (leader dal 1978 al 1992) a pronunciare la celebre frase "Se la Cina apre le sue porte, entreranno inevitabilmente delle mosche" per giustificare l'apertura del paese a un nuovo e del tutto inaspettato sistema economico che avrebbe, dagli anni '80, condotto la Cina a diventare il colosso economico che tutti conosciamo oggi.

Oggi quelle "mosche" sono proprio i cinesi e trasmettono valori che poco servono allo sviluppo sociale del Kenya. Ad accorgersene sono soprattutto le nuove generazioni, il futuro del Paese.

Già colonia britannica dal 1920 al 1963, il Kenya visse sotto la supremazia inglese uno dei periodi più bui della sua storia, un periodo durante il quale la popolazione era costretta a circolare con dei documenti identificativi al collo.

Ma il Kenya è anche riuscito a liberarsi dal fardello imperialista divenendo una stabile e orgogliosa democrazia. Le nuove generazioni di kenioti conoscevano solo indirettamente l'esistenza o la possibilità di tali atti di razzismo domestico.

Ora invece sempre più spesso sono protagonisti di episodi di razzismo da parte della comunità cinese radicata nel paese grazie ad accordi economico-finanziari firmati tra il governo locale e quello di Pechino, sempre pronto a inondare di contanti chiunque lo accolga.

razzismo-cinesi-kenya-2

Negli ultimi dieci anni la Cina ha investito moltissimo in diversi paesi africani creando infrastrutture e industrie in cambio di risorse naturali o riserve di gas e petrolio.

Il prezzo da pagare è stato in realtà molto più alto visto che ha causato un innalzamento del debito e spesso l'aumento di episodi di sfruttamento dei lavoratori locali da parte di aziende cinesi.

LEGGI ANCHE: La Cina sta trasformando l’Etiopia in un’enorme fabbrica fast fashion

L'amara realtà della discriminazione in Kenya

Secondo alcune testimonianze riportate in un'inchiesta del New York Times del 15 ottobre, ci sono stati gravi episodi denunciati alle autorità locali che vedono protagonisti boss cinesi in preda a deliri di onnipotenza razziale.

Come quello descritto da chi sul posto di lavoro si è visto separare i bagni dei kenioti da quelli dei cinesi o la storia degli impiegati costretti a liberare un orinatoio intasato da mozziconi di sigarette che solo i dipendenti cinesi erano autorizzati a fumare.

https://twitter.com/BabuMmoja/status/1054305496272912384

La popolazione cinese in Kenya è stimata intorno alle 40 mila unità, un numero non semplice da calcolare con esattezza, in parte per via del continuo viavai di persone che soggiornano per periodi relativamente brevi.

Alcuni di loro arrivano e rimangono solo pochi anni lavorando in molte aziende con ruoli dirigenziali, vivono con altri cinesi concedendosi pochissimi episodi di interazione sociale con i kenioti.

Molti di loro arrivano già con una visione gerarchica della cultura e della razza che tende a collocare gli africani in una posizione subalterna e inferiore.

Il razzismo arriva direttamente dalla Terra di Mezzo

Ma la Cina non è razzista da quando ha messo piede in Africa: si tratta di un Paese storicamente chiuso e molto spesso poco interessato, culturalmente parlando, a mettere il naso fuori dai propri confini.

Chiunque abbia visitato la Cina sa bene che - anche vivendoci per anni - agli occhi dei cinesi sarà sempre un laowai (termine colloquiale cinese per definire un forestiero, ndr.).

Non è un caso che l'immagine stereotipata dello straniero africano sia per loro ancora quella dell'uomo nero della tribù. A dimostrazione di ciò, un episodio di cui pochi sono a conoscenza che riguarda lo spettacolo serale della vigilia del capodanno cinese di quest'anno.

Si tratta dello show trasmesso ogni anno dalla CCTV che tiene incollati tutti i cinesi (circa 800 milioni) alla TV nazionale e che alterna canti, balli e giochi a premi. Il programma quest'anno ha dedicato un episodio a un pietoso teatrino ambientato in Africa.

Apertura mentale ed economica, insomma, non vanno di pari passo. Il Dragone avanza e rispolvera vecchi e - ahimè - ancora non superati valori di stampo imperialista che poco si addicono al ventunesimo secolo.

Eppure c'è un'altra famosa citazione attribuita al presidente Deng Xiaoping che forse spiega (e cerca di giustificare) con devastante cinismo questo inaccettabile comportamento: "Non importa che sia un gatto bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto".

Quando in un Paese dalle scarse risorse economiche arriva lo straniero carico di promesse di investimenti lo si accoglie a braccia aperte, ma insieme ai soldi entrerà anche molto altro

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Oscar 2021, la Cina censura la vittoria di Chloé Zhao
Cina, l’Antitrust valuta sanzione record per il gigante del fintech Alibaba
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto