Il 23 ottobre vedrà il presidente francese Macron, mentre nei prossimi giorni sarà tra i protagonisti della 40^ Conferenza internazionale sulla privacy, organizzata a Bruxelles sotto l’egida del Garante europeo per la privacy, l’italiano Giovanni Buttarelli, e ospitata al Parlamento europeo. Tim Cook è in Europa, per partecipare all'evento, in programma fino al 26 ottobre che avrà al centro della discussione l’etica digitale. Prima di tuffarsi nella fitta agenda di appuntamenti istituzionali, il numero uno di Apple si è concesso una giornata a Berlino. All'insegna della Realtà Aumentata. Proprio così, ha incontrato i team che hanno sviluppato rispettivamente mauAR e Asana Rebel, due app che utilizzano la Realtà Aumentata, anche se in modo molto diverso l'una dall'altra. Vediamole nel dettaglio.
Tim Cook in un'immagine di repertorio
mauAR
mauAR offre informazioni storiche e sovrappone in tempo reale la visuale del muro di Berlino, ricostruito in grafica 3D, mostrando la posizione in cui sorgevano le fortificazioni che impedivano la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est. "Grazie @peterkolski e al team mauAR per riportare in vita la storia del muro di Berlino attraverso la realtà aumentata: un nuovo modo di imparare dal passato. Siamo ansiosi di vedere la tua app su App Store!" ha scritto in un tweet lo stesso Cook.
https://twitter.com/tim_cook/status/1054090018455777280
Asana Rebel
Cook ha fatto anche visita al team di Asana Rebel, startup che ha sviluppato un'app che sfrutta la Realtà Aumentata per allenamenti, salute e benessere, Yoga e potenziamento.
https://twitter.com/tim_cook/status/1054102372396474371
La conferenza sulla Privacy
Dibattere l’etica: dignità e rispetto nella vita guidata dai dati è questo il titolo del dibattito che ha in programma una sessione pubblica il 24 e il 25 ottobre che vedrà confrontarsi i big del settore. Oltre al numero uno di Apple, saranno presenti inventori come Berners Lee, ricercatori e accademici di punta come il direttore del centro di ricerca sull’intelligenza artificiale Hkust Pascale Fung, filosofi e scrittori come Anita Allen e Jaron Lanier, responsabili politici come le commissarie Ue alla giustizia e alla concorrenza Vera Jourova e Margrethe Vestager, il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ma anche i presidenti della Corte europea per i diritti umani e della Corte Ue di giustizia, oltre ai responsabili per la tutela della vita privata di molti Paesi extra Ue, per un totale di oltre 1000 partecipanti.