• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Consigli per la scelta della palette colori in un progetto di design

Alcune utili linee guida per scegliere la gamma di colori, una delle componenti fondamentali per qualsiasi prodotto, sia online che offline

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/07/2018

In ogni progetto di design, che sia digitale o offline, non ci sono dettagli che possono essere lasciati al caso. Il Designer, infatti, è responsabile di qualsiasi cosa, dal primo prototipo alla scelta dei font o dei colori utilizzati. Ed è proprio questa la fase in cui spesso si entra in crisi, dato che le combinazioni di colori sono pressoché infinite.

Come comunicare un messaggio, un valore, un brand? Che abbinamenti fare? Meglio restare su colori semplici, sul bianco e nero o esplorare combinazioni insolite?

La scelta di una palette per un progetto non è mai semplice; di seguito, alcuni consigli e concetti da tenere a mente quando ci si ritrova in queste fasi delicate.

Palette Colori

I colori: concetti teorici di base

Prima di tutto, anche se può sembrare banale, è utile conoscere bene la terminologia legata ai colori, così da comprendere alla perfezione tutti i dettagli che ci porteranno alla giusta scelta.

  • Tonalità (Hue) - In poche parole, la colorazione di qualcosa, come "blu" o "rosso"
  • Crominanza (Chrome) - Quanto "puro" è un colore; la mancanza di bianco, nero o grigio ad esso aggiunto
  • Saturazione (Saturation) - Quanto "forte" o "debole" è un colore
  • Valore (Value) - Il livello di luminosità di un colore
  • Tono (Tone) - Creato aggiungendo del grigio a una tonalità pura
  • Sfumatura (Shade) - Creata aggiungendo del nero a una tonalità pura
  • Tinta (Tint) - Creata aggiungendo del nero a una tonalità pura

Terminologia Palette Colori

Quattro tipologie generali di palette colori

  1. Monocromatica - Composta da sfumature e profondità di sfumature di una singola tonalità. Quelle monocromatiche sono le palette più semplici da creare, dato che fanno parte dello stesso colore. Ciò significa che è difficile "sbagliare" (anche se non impossibile), ovvero creare uno schema confusionario o irritante. Tuttavia, spesso questa tipologia di palette potrebbe sembrare noiosa, se non curata con attenzione.
  2. Analoga - Formata da un colore di base e da colori dello stesso lato del disco cromatico. Le palette di questo tipo esprimono molta concretezza e uniformità al design. Inoltre, è difficile che generino fastidio alla vista, dato che non è presente una grande differenziazione di tonalità. Al contrario, il contrasto diventa un valore, limitando le distrazioni dal contenuto.
  3. Complementare - Costruita con colori complementari, o opposti, sul disco cromatico (ad esempio, rosso e verde, blu e arancio, giallo e viola, ecc.). Queste palette sono molto valide per comunicare un senso di equilibrio. Come nel caso delle analoghe, aggiungendo varie tinte o sfumature si può espandere lo schema e creare maggiore armonia. Così, si riuscirà a evitare contrasti fastidiosi che potrebbero creare affaticamento agli occhi, cosa che potrebbe accadere quando due colori opposti sono accostati l'uno vicino all'altro.
  4. Triadica - Tre colori da punti equidistanti sul disco cromatico (ad esempio, rosso, giallo e blu). Il metodo triadico crea una palette molto singolare e curiosa. Per elaborarla ci sarà bisogno di maggiore pianificazione e sperimentazione, dato che include un maggior numero di tonalità che risultano praticamente opposte tra loro.

Palette colori emozioni

Naturalmente, quando si deve scegliere la propria palette bisogna tenere a mente anche i significati che i colori esprimono, soprattutto se si vuole comunicare precisi valori attraverso uno schema colore.

Ecco quindi che si deve considerare che il rosso è il colore dell'energia, del potere e della passione, adatto per attrarre l'attenzione come l'arancione, che esprime gioia, entusiasmo e risulta essere il colore della creatività.

Le tonalità del giallo sono note per trasmettere felicità ed energia, mantenendo anche una connotazione legata alla mente e all'intelletto.

Il verde, invece, è il colore della natura, dell'ambizione, della crescita, della freschezza e della sicurezza, con alcuni valori legati a quelli del blu, che esprime tranquillità, fiducia, ma anche intelligenza, spesso enfatizzata anche dal viola, su cui si deve puntare se si vuole esprimere lusso, ambizione o ricercatezza.

Il bianco e il nero, poi, vanno anch'essi considerati. Il primo esprime pulizia, purezza, perfezione, mentre il secondo è il colore dell'eleganza, del mistero, della potenza.

LEGGI ANCHE: L’importanza dei colori nell’immagine di un brand

Alcuni consigli per scegliere la propria palette

Veniamo alla pratica. Da dove iniziare? Con che criteri effettuare la scelta delle diverse tonalità? Che tipologia di palette scegliere? Di seguito tre pratici consigli da tenere a mente per costruirsi la propria palette colori.

Iniziare dalla scala di grigi. Abbozzando il proprio progetto prima in scala di grigio, ci si concentrerà maggiormente sull'esperienza d'uso di ciò che si sta progettando, e quindi ad esempio sull'usabilità e una navigazione chiara, se si tratta di un sito web e di un app. Non pensate subito, quindi, al colore del bottone della CTA. Concentrarsi sul costruire gli elementi del proprio layout, ottimizzando gli spazi bianchi e altro ancora, ci aiuterà a organizzare una chiara e pulita gerarchia di elementi, generando la migliore user experience per i propri utenti e il miglior punto di partenza su cui successivamente porre i colori.

Usare la regola 60-30-10. Per ottenere una palette equilibrata un piccolo trucchetto è quello di usare i colori in una proporzione 60% + 30% + 10%. È una vecchia regola dell'ambito dell'interior design, ma è in grado di aiutare molto nella scelta della palette, dato che permette all'occhio dell'utente di muoversi comodamente da un punto focale a quello successivo. Inoltre, è molto semplice da utilizzare: il 60% dovrebbe essere la tonalità dominante, il 30% il colore secondario e il 10% la colorazione utilizzata per porre in risalto alcuni elementi come testi o altro. Se la palette prevista ha più di tre colori (è comunque consigliabile averne al massimo cinque), la regola può valere comunque; mantenere gli elementi in equilibrio conferirà una migliore esperienza dell'utente.

Palette Colori 60-30-10 rule

Le migliori combinazioni colore vengono dalla natura. Guardare all'ambiente che ci circonda ci consente di ammirare palette di colori in continuo cambiamento. L'alba, il tramonto, l'atmosfera della spiaggia o l'aria di una foresta sono tutti elementi con colorazioni differenti, anche semplicemente considerandoli in momenti differenti della giornata. Il consiglio è quello di farsi ispirare, magari aiutandosi con app come Adobe Capture, che tra le sue funzioni permette di creare temi colore a partire da una singola foto.

LEGGI ANCHE: Pantone espande la propria collezione con 203 nuovi colori

Palette Colori Natura

Gli strumenti utili online

Per concludere, qualche software online open source da poter utilizzare per creare la propria palette:

  • Color Hunt è una vera e propria ispirazione: una piattaforma completamente gratuita in grado di farci "scrollare" tra un'infinita scelta di palette possibili.
  • Coolors.co è uno strumento molto veloce in grado di aiutare l'utente a creare il proprio tema colore con un generatore online completamente gratuito, possibile da integrare anche con i software Adobe.
  • Paletton, invece, è una specie di fusione dei due precedenti software. Consente di esplorare tra le palette e creare la propria, ma non si è limitati solo a cinque tonalità come in Coolors.co.

Il Designer è responsabile di qualsiasi cosa, dal primo prototipo alla scelta dei font o dei colori utilizzati

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cos’è l’Inclusive Design e perché non puoi farne a meno
Rebranding di Febbraio: Sanofi, Telekom, Balestra, Trussardi e Bricoman
Rebranding di Gennaio: M&M’s, Colvin, Yamamay, Eni gas e luce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto