• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Dati

Come migliorare il customer engagement grazie agli analytics

La ricerca annuale del MIT rivela che un utilizzo avanzato degli analytics può migliorare il customer engagement e non solo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

835 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Marinelli 

Docente universitario

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/02/2018

Trasformare dati, anche provenienti da più fonti, in insights, ovvero in informazioni utili e rilevanti per il business, è una delle pratiche che oggi più che mai rappresenta per le aziende una fonte di vantaggio competitivo.

Il mondo degli analytics è in continua evoluzione ed è caratterizzato da diverse sfaccettature: da un lato infatti esso è reso sempre più accessibile grazie alla nascita di piattaforme e tool user friendly; dall’altro lato, la complessità della gestione dei dati e dei loro relativi formati, presuppone un approccio agli analytics di tipo avanzato e professionale.

Un altro aspetto da evidenziare connesso a questo tema è l’ampiezza dei campi applicativi di questa disciplina. Tra i vari ambiti aziendali che possono beneficiare del supporto degli analytics, il marketing è senza dubbio l’area in cui si notano i risultati migliori. Le informazioni riportate sotto forma di insights possono avere un impatto positivo sui sistemi di misurazione ma anche sul cosiddetto customer engagement.

Di questo e molto altro tratta il documento dal titolo “The 2018 Data & Analytics Global Executive Study and Reaserch Project” il progetto di ricerca annuale realizzato dal MIT sul tema del rapporto tra le aziende e l’utilizzo degli analytics. La ricerca è stata condotta su un campione di 1.919 professionisti e manager di aziende di tutto il mondo; in questo articolo proviamo a fare il punto sui principali risultati.

Gli analytics per ottenere un vantaggio competitivo

Per il terzo anno consecutivo, dopo una flessione tra il 2014 e il 2015, la percentuale di intervistati che afferma di ottenere dall’adozione degli analytics un vantaggio competitivo è in crescita. Nel 2017 questa percentuale è del 59% contro il 51% del 2015. Nell’ottica delle imprese, il vantaggio competitivo che si può conquistare grazie ad un uso avanzato degli analytics riguarda essenzialmente tre fattori.

Il primo riguarda la capacità di essere in grado di posizionarsi ad uno stadio più avanzato nel mercato rispetto ai competitors; il secondo fattore è connesso al miglioramento delle relazioni con i propri clienti, mentre il terzo aspetto è focalizzato sulla capacità, grazie agli analytics, di costruire dei modelli per meglio comprendere i comportamenti d’acquisto dei consumatori.

analytics customer engagement

Gli analytics migliorano il customer engagement

Come anticipato nel precedente punto, l’analisi approfondita dei dati è in grado di impattare positivamente sulle relazioni tra l’azienda e i suoi clienti.

Nella ricerca emerge che quelle organizzazioni che fanno un uso avanzato degli analytics hanno acquisito un vantaggio nel mercato derivante da una migliore relazione con i propri clienti; analizzando i dati da essi prodotti, le aziende sono difatti in grado di offrire prodotti e servizi “tagliati” sulle loro esigenze

Più fonti, più valore

Un'altra indicazione molto importante fornita dalla ricerca riguarda il tema della raccolta dei dati. In pratica, più gli insights sono il prodotto della combinazione di differenti fonti di dati, più il valore di tali informazioni aumenta.

Data la complessità e la numerosità dei touch points, un’organizzazione oggi deve essere in grado di collezionare dati provenienti dai clienti ma anche dai fornitori e i concorrenti; non solo, i dati possono essere prodotti in diversi formati tra cui mobile, social o informazioni pubbliche. La capacità di leggere gli analytics in maniera integrata è un’ulteriore fonte di vantaggio competitivo.

Condividere informazioni fa diventare influenti

Contrariamente a quanto di possa pensare, condividere i risultati delle proprie analisi può essere molto producente.

La ricerca evidenzia come le aziende più propense alla condivisione delle proprie informazioni, abbiano riscontrato un aumento della loro influenza non solo nei confronti dei propri clienti ma anche rispetto a tutto l’ecosistema di cui fanno parte.

In alcuni casi infatti “l’apertura” dei confini aziendali può essere diretta anche a fornitori e competitors, queste operazioni vegnono in genere ripagate in autorevolezza e credibilità.

analytics customer engagement

Il quadro che emerge dal report presenta gli analytics come una componente vitale per le aziende. Gli approcci possono essere graduali ma il vantaggio competitivo lo si raggiunge solo a seguito di un livello di maturità tale per cui la “cultura del dato” permea tutta l’organizzazione.

Di fronte a questi dati, il pensiero va alle imprese italiane, le quali, tra le numerose sfide che si trovano a fronteggiare, quella del marketing data-driven è senza dubbio tra le più affascinanti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • USING ANALYTICS TO IMPROVE CUSTOMER ENGAGEMENT

Scritto da

Luca Marinelli 

Docente universitario

Classe 1984, un dottorato di ricerca in economia aziendale in mano e la musica elettronica nel cuore. Docente universitario, mi occupo di marketing digitale e startup cultural… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Marinelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Linee guida per una corretta misurazione dell’influencer marketing organico
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia Big G. Cosa sta succedendo in Europa

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto