• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Consigli

Come l’HyperContent Marketing può migliorare l’esperienza di marca

Overview sulla nuova forma di contenuto e sui possibili benefici che ogni brand può ricavarne quando progetta la propria customer experience

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

595 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/12/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Viviamo in una società dove il valore dell’esperienza sta aumentando esponenzialmente, in tutti i campi. Nella quotidianità tutti i ruoli che assolviamo (padre/madre, fidanzato/a o marito/moglie, impiegato/imprenditore, compagno/a di squadra etc) vengono accompagnati dalla necessità di essere vissuti in un contesto speciale, altamente custom e - se possibile - secondo un carattere di “condivisiblità”: tutto ciò che faccio deve poter diventare oggetto di uno share, premiando la nostra “vita parallela” sui social.

Esagerato? Pensateci. Tutte le piattaforme hanno tentato di fornire agli utenti strumenti che potessero immortale ogni attimo (le “Stories” in ogni formato e salsa ne sono un esempio) facendo sì che l’esperienza potesse elevare il proprio valore, forti di un apprezzamento portato da piogge di like, commenti ed emoticons. Il passaggio fra esperienza reale e digitale diventa così booster della propria percezione: l’approvazione portata dagli altri ci gratifica, ergo impreziosisce il nostro vissuto.

Visual content marketing

Non a caso il 14esimo rapporto Censis sulla comunicazione ha fotografato nel nostro Paese una situazione mutata sostanzialmente rispetto anche solo a dieci anni fa: sono i social media, ora, alla base dell’immaginario collettivo.

L’innesco di un meccanismo di condivisione da parte degli utenti dipende quindi dal tipo di esperienza che vivono. Laddove il percepito è di valore, ecco che si attiva il processo di sharing verso la propria rete, nella speranza che l’effetto raccolto sia essenzialmente positivo: ed è qui che le marche combattono la propria quotidiana battaglia per guadagnarsi un posto al sole. Maggiore è infatti il numero di ambassador che si raccolgono grazie a questo meccanismo, migliore sarà il posizionamento su quei canali che nel gergo del content marketing definiamo Earned Media, i media guadagnati.

Calare il jolly dell'esperienza di marca: unire il contesto del consumatore allo storyworld di marca

Nel testo “Customer Experience Design. Progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali” viene spiegato con chiarezza ed efficacia l’aspetto di un’esperienza di marca che sia altamente memorabile. Addirittura, si propone un framework efficace per la sua progettazione che ci sentiamo di consigliare a tutti.

LEGGI ANCHE: Customer Experience Design: il libro per progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali

Al centro di tutto rimane comunque l’aspetto del valore percepito dall’utente, che deve evidentemente essere messo in una condizione agevolata per interagire con il brand e soddisfare i suoi bisogni.

È a questo livello che emerge la necessità di superare il confine fra ordinario e straordinario, andando a costituire un’esperienza che possa diventare veramente memorabile: ed essendo l’esperienza la base per la nascita e lo sviluppo di qualsiasi narrazione, ecco che capiamo quanto sia basilare per ogni marca costituire un flusso fatto di touchpoint e di meccaniche che possano costituire non un semplice passaggio di stato basato sulla soddisfazione di un bisogno (la leva su cui si basano essenzialmente tutti gli acquisti che facciamo) ma un’evoluzione a 360°, che coincida con quella che possiamo definire narrazione di marca.

Entro nella dimensione di un brand per elevarmi, cambiare, trasformarmi: attraverso l’uso dei suoi prodotti e un viaggio nel suo storyworld, vivo una storia che diventa la mia.

L’impiego degli HyperContent può in questo senso diventare una leva decisiva: perché?

Content marketing: ruoli e dinamiche

I  contenuti  che trovano senso anche nella relazione che si instaura con lo spazio e il tempo circostante,  cioè  con  il  contesto  in  cui  l’utente  è  calato, possono diventare l’occasione per rendere tangibile i pillar su cui l’immaginario di marca viene costituito.

Il match fra contesto spazio-temporale dell’utente e input del brand possono infatti costituire un’esperienza che oltre a risultare altamente personale, potrebbe costituire un importante ponte per condurre nello storyworld di marca, proponendo così call to action altamente personalizzate che portino l’utente/consumatore a diventare ambassador di marca.

Come spiegato nel post Fra social media e retail: nuovi equilibri fra online e offline, tutto questo è già possibile oggi, grazie a nuove feature sulle piattaforme digitali attualmente in uso. Il legame fra rete online e retail ad esempio è più vivo che mai, con l’anno prossimo che potrebbe rivelarsi l’anno uno della nuova era dell’augmented reality “di massa”, grazie a device mobile sempre più performanti e wearable device che si diffonderanno in maniera più capillare.

Ogni azienda quindi dovrebbe incominciare a interrogarsi, nel momento in cui si stilano i budget e si studiano le strategie (di contenuto, e non solo), su come la propria customer experience è progettata, e in particolare come questa incrocia l’opportunità di costruire hypercontent, cioè come si può sfruttare il contesto dell’utente a proprio a vantaggio.

Quali sono i plus di questa presa di coscienza è presto detto:
- l’opportunità di guadagnare advocate altamente qualificati, perché sospinti da un alto valore percepito;
- la memorabilità dell’esperienza, che porterebbe il brand a guadagnarsi un vantaggio non indifferente;
- last but not the least, la capacità di ogni hypercontent di diventare collettore di dati, in grado di produrre molte info per ogni utente coinvolto e profilarlo così con altissima precisione.

Cosa serve per entrare nel mondo dell’HyperContent Marketing?

Lo sveliamo nella prossima puntata ;-)

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
Personal Branding: consigli pratici per iniziare
Twitter estende Tips a tutti gli utenti: chiunque potrà finanziare i content creator

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto