

È iniziato il conto alla rovescia verso il giorno più atteso da quei consumatori cacciatori di super offerte e dai marketer che hanno già impostato "mosse" di marketing per accaparrarsi il maggior numero possibile di vendite.
Il Black Friday 2017 arriva il 24 novembre, negli Stati Uniti, il giorno successivo alla Festa del Ringraziamento, tradizionalmente considerato il giorno che dà inizio alla stagione dello shopping natalizio.
Credits: Depositphotos #95537858
Lo scorso anno negli Stati Uniti, le vendite online durante il Black Friday e il Cyber Monday (il lunedì successivo dedicato espressamente allo shopping online) sono state pari a 12,8 miliardi di dollari e quasi il 40% degli acquisti sono stati effettuati tramite dispositivo mobile.
Che ruolo avrà il mobile durante il Black Friday 2017? Farà sempre parte dei trend di quest'anno?
LEGGI ANCHE: Il mobile sorpasserà il desktop, anche per i regali di Natale
Anche se i retail avranno una riduzione degli ingressi in negozio, si prevede comunque una buonissima percentuale di acquisti offline. Secondo il rapporto Forrester 2017 Holiday Outlook , gli acquirenti ricercano e acquistano i prodotti in modo intercambiabile tra negozi fisici e eCommerce. A questo proposito è molto importante offrire esperienze diverse nei vari touchpoint dell'azienda per potersi accaparrare il maggior numero di acquirenti possibile.
Non è certo una novità, di mobile first se ne parla da tempo!
Pianificare e mettere in ordine la propria presenza mobile in previsione del grande giorno è d'obbligo. Alcuni aspetti da considerare includono l'ottimizzazione delle interfacce di acquisto (le famose pagine prodotto), la pulizia di annunci per cellulari e il feed di prodotti, soprattutto occhio ai metodi di pagamento e ai PageSpeed Insights (cioè alla velocità di caricamento da mobile) dei vostri siti eCommerce.
Anche se il Cyber Monday ha una storia molto più breve di quella del Black Friday (giorno dedicato alle offerte commerciali solo dal 2005) ha dimostrato e presumibilmente dimostrerà anche quest'anno di avere grande potenziale. Nel 2016 ha guadagnato il suo posto nella storia dell'eCommerce statunitense arrivando a fare numeri straordinari: 3,45 miliardi di dollari.
Quest'anno si prevede un fatturato di circa 3,81 miliardi di dollari con una quota di 1,24 miliardi di dollari proveniente dall'acquisto tramite dispositivi mobili.
Il Black Friday potrebbe avere qualche sfumatura di grigio a causa del pubblico poco incline alle code o all'attesa dell'offerta. Pare infatti che una buona percentuale di acquirenti preferisca fare acquisti durante l'intero periodo delle festività, per evitare di concentrare i propri sforzi elaborativi e cognitivi di acquisto (quindi valutazione delle offerte) in solo due giorni.
Una buona strategia dovrebbe dunque prevedere un piano di offerte a lungo termine per tentare di accaparrarsi anche questo tipo di pubblico.
I Millennials sono il target più difficile da raggiungere. Pare infatti che gli acquirenti più giovani - dai 13 ai 35 anni - siano totalmente immuni al clamore delle offerte del Black Friday: il 75% di loro infatti si interesserà agli acquisti solo nelle settimane successive al Black Friday.
Il tempo potrà dirci quale impatto avranno queste tendenze sui dati di vendita reali. Sembrerebbe esistere però un'unica grande certezza: il mobile!
Pianificare e mettere in ordine la propria presenza mobile in previsione del Black Friday è d'obbligo.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.