Social network, piattaforme per la ricerca di lavoro, portali di crowdfunding: il mondo del lavoro e del business online è ormai presente in varie forme in tutti questi strumenti, con il limite, però, di non avere un'integrazione complessiva delle necessità reali degli utenti. Un worknet, invece, offre in un unico luogo la possibilità di cercare e contattare le persone giuste utili alla crescita di un'idea di business.
Al centro vi sono gli utenti, persone con competenze professionali da mostrare per trovare l'azienda giusta con cui collaborare, imprenditori con solide idee di business in cerca di professionalità per svilupparle, finanziatori pronti a investire in valide startup.
Per capire meglio cos'è e come funziona un worknet, abbiamo analizzato Easy Social Job, il worknet tutto italiano che punta a colmare il vuoto tra le idee brillanti e creative di giovani startupper e la loro realizzazione pratica.
Credits: Depositphotos #159653922
Worknet: la startup è il punto di arrivo non quello di partenza
Nel suo stesso nome, la startup è intesa come punto di partenza di un'impresa e questo spesso fa dimenticare una serie di passaggi e difficoltà che è necessario affrontare per passare dalla semplice idea di business alla sua realizzazione.
Tutti abbiamo continuamente idee che ci sembrano geniali e tutti pensiamo che siano queste a poter dare davvero una svolta alla nostra vita. Come mai, allora, non si sente parlare di altissimi numeri legati al mondo startup in Italia? Come mai non siamo tutti startupper?
Semplicemente perché passare dall'idea all'azienda è un percorso che richiede passaggi complessi e difficili da affrontare partendo da zero, nonostante l'utilizzo, oggi, di strumenti come social network, piattaforme per la ricerca di lavoro, portali di crowdfunding.
Tra l'idea di business e l'azienda, dicevamo, ci sono una serie di step da tenere presenti, che spesso costituiscono la maggiore difficoltà verso il successo. Quali sono?
- La scelta di un modello di business, che descrive la logica in base alla quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore;
- la costituzione di un team valido ed affidabile con le competenze specifiche che creda nell'idea e possa apportare le giuste competenze;
- la ricerca dei finanziamenti pubblici che diano supporto nelle fasi iniziali dell'impresa;
- la compilazione di un business plan completo che esprima al meglio l'idea e le sue potenzialità di guadagno e di riuscita;
- il matching con investitori interessati a lanciare la startup sul mercato.
Solo al termine di questo percorso, si può arrivare a parlare di startup.
Sembra complesso, vero?
Credits: Depositphotos #109449008
Trasformare un'idea in business può essere semplice
Un worknet come Easy Social Job nasce proprio per questo: rendere più semplice ogni passaggio, fornendo in un unico luogo tutte le risorse, umane e di consulenza, necessarie al fatidico passaggio dall'idea di business alla startup.
Al tempo stesso, offre una essenziale possibilità di matching tra professionisti che non trovano collocazione nel mondo del lavoro e imprese alla ricerca proprio di quella figura.
Un worknet, insomma, è un luogo che potremmo definire win-win: per le aziende, che possono trovarvi professionalità giuste e possibilità di finanziamento; per i professionisti, in cerca della loro azienda ideale; per gli investitori, sempre alla ricerca di idee valide in cui credere e su cui puntare.
Iscriversi è davvero molto semplice: basta creare un profilo personale e mettere online il curriculum vitae, per permettere a chi cerca la nostra professionalità di trovarci. Siamo in un luogo interamente dedicato allo sviluppo di idee e progetti di business, nel quale si socializza per ampliare il proprio network professionale e trovare le competenze necessarie per lo sviluppo di una idea.
Le idee sono sviluppate in uno spazio privato ad hoc che può essere visionato solo da chi partecipa alla stessa, e che mette al riparo i proprietari dell’idea da chiunque voglia copiarla, uno degli aspetti più temuti dai futuri startupper.
Concluso lo sviluppo dell’idea, la stessa viene pubblicata nello ShowCase (vetrina virtuale) dove potrebbe avvenire il matching tra aziende e startupper.
Come valutare le idee postate? Tramite UP & DOWN simile al like di facebook.
Una startup è una band, non un solista.
Hai già l'idea giusta? Cosa aspetti a svilupparla e condividerla nel worknet di Easy Social Job? Il successo del tuo business è più vicino di quanto immagini!