• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Browser

Vale la pena provare Firefox Quantum, o restiamo su Chrome?

Con Quantum Mozilla fa guerra a Google Chrome sul piano della velocità, della sicurezza e delle prestazioni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/11/2017

Inutile dire che gli ultimi cinque anni non sono stati i più fortunati per Firefox. È stato nel 2011 quando Google Chrome ha superato per numero di utenti per la prima volta il browser di Mozilla: oggi, secondo le stime di StarCounter, Chrome al momento rappresenta il 54% del mercato dei browser, sommando i dati provenienti da PC, tablet e telefoni. Apple Safari ha il 14% del mercato, mentre Firefox ha solo il 6%.

Per provare di superare Chrome, Mozilla si è preparata per molti mesi: a giugno di quest'anno a San Francisco in sala conferenza, il vicepresidente senior di Firefox, Mark Mayo, aveva aperto l'evento con alle spalle il disegno di una volpe minacciosa in armatura mecha. Il messaggio era chiaro: pronti per la guerra contro Big G!

firefox-mozilla

Credits @Justin Dolske

Ed ecco che due giorni fa approda la 57sima versione del browser Firefox, Firefox Quantum. È una release più veloce, è anche più pulita come interfaccia e soprattutto promette di far cambiare idea ai fan di Google. Really?

firefox-vs-chrome

La modifica più importante di Quantum è che utilizza il 30% di memoria in meno rispetto ai browser concorrenti quando viene utilizzato su un PC Windows. Una caratteristica che vuole mettere a dura prova il concorrente Google Chrome, che, nonostante sia la scelta più popolare nel mercato dei browser, ha sempre ricevuto montagne di critiche proprio sulla questione della memoria e delle risorse utilizzate.

Un Quantum Leap per il Web?

firefox-quantum-aggiornamento

Come dicevamo, Firefox Quantum è più veloce delle precedenti versioni di Firefox. Le pagine si caricano in un attimo anche quando ci sono un sacco di schede aperte e persino quando si tratta di applicazioni online sempre in fase di aggiornamento come i client di posta elettronica. Questo è in gran parte il risultato del nuovo motore di web rendering del browser chiamato appunto Quantum, che elimina il precedente motore Gecko utilizzato da Firefox per l'esecuzione.

A Mozilla non manca l'ironia e per spiegare efficacemente quanto è più veloce Quantum anche delle precedenti release, ha pubblicato uno spot che promette di far sparire dal volto dei suoi utenti la "wait face", ovvero la classica espressione annoiata di attesa.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=fiWy9lTQcKA

Per rendere Firefox più veloce, Mozilla ha sviluppato un "motore CSS super veloce" scritto in Rust e C. Quantum CSS "sfrutta l'hardware moderno, parallelizzando il lavoro su tutti i core della macchina. Ciò significa che può essere eseguito fino a 2 o 4 o anche 18 volte più veloce". 

Disponibile dal 14 novembre, il nuovo Firefox è disponibile per i principali sistemi operativi, desktop e mobile, inclusi i più recenti aggiornamenti come Windows 10, macOS High Sierra, Android Oreo e iOS 11.

Dal punto di vista del design, Firefox Quantum è semplice, facile da usare e non intimidatorio. La cosa più importante di tutte è che la sua interfaccia non è troppo diversa da quella di altri browser che siamo già abituati ad usare. Inoltre, per i principianti, invece di avere più pulsanti per accedere a segnalibri, cronologia o download, c'è invece un pulsante Libreria che li riunisce tutti, rendendo l'esperienza di navigazione più snella.

Vale la pena provare (di nuovo) Firefox?

15 anni di storia: Firefox si è sviluppato dalle ceneri di Netscape, il pioniere di Internet. La popolarità di Firefox ha contribuito a rendere il mercato dei browser molto competitivo e a definire il Web così come oggi lo conosciamo. La missione di Mozilla sembra proprio quella di mantenere il mercato digitale e in particolare il Web uno spazio interessante e coinvolgente ma comunque regolato e sicuro.

"Ci sono persone che creano hardware, persone che fanno software, persone che creano siti web. Vogliono offrirti un'esperienza che ti piace abbastanza da pagare e da continuare a tornare, ma loro gestiscono i loro affari. Rappresentano se stessi ", ha affermato tempo fa a CNet Mitchell Baker, presidente esecutivo e co-fondatore di Mozilla. "Noi amiamo il browser perché con questo possiamo rappresentarti".

Mozilla dunque strizza l'occhio a Google e al tema della sicurezza e della privacy: lo ha fatto anche a luglio pubblicamente con una serie di billboard che annunciavano minacciosi "Il grande browser ti sta guardando".

 

Shots firedfox pic.twitter.com/yaKS2hwOyS

— java.lang.IllegalStateObsession (@meatcomputer) 2 luglio 2017

Quantum sarà abbastanza per rilanciare Mozilla? Difficile non esser scettici.

Anche se un browser è due volte più veloce di Chrome, usa metà della memoria e subisce metà delle falle di sicurezza, potrebbe non essere sufficiente per far cambiare idea a chi oggi usa giornalmente Google Calendar, Gmail, Google Drive e tutte quelle applicazioni che ogni giorno ci ricordano di utilizzare Chrome.

Molti fan hardcore di Firefox oggi sono utenti felici di Chrome: siamo sicuri che la notizia del lancio di Quantum li abbia entusiasmati o anche solo interessati?

Come scegliamo un browser

Ai nostri giorni, differentemente a 10 anni fa, la scelta del browser è meno incentrata sulle prestazioni, mentre conta di più l'ecosistema in cui l'utente preferisce lavorare, navigare, condividere, ecc. Rispetto a questo, ogni browser ha i suoi punti di forza e di debolezza.

Le prestazioni non sono davvero un problema oggi, anche se si utilizza il browser più lento sul mercato. È diventato raro sentire qualcuno lamentarsi delle prestazioni del proprio browser e, quando lo si fa, il problema di solito deriva da un bug o dalla memoria del device utilizzato.

La mia impressione è che Mozilla stia utilizzando la velocità come argomento di rilancio del suo browser per giocare piuttosto sulla nostalgia di quelli utenti che, come me, oggi utilizzano quotidianamente Google Chrome.

Che dite allora, vogliamo provare a dargli una seconda chance?

La popolarità di Firefox ha contribuito a rendere il mercato dei browser molto competitivo e a definire il Web così come oggi lo conosciamo.

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Rebranding di Giugno: le nuove identità di Dacia, Criteo, Firefox e Facebook
Fermi tutti! Google posticipa il blocco dei cookie di terze parti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto