• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I luoghi dell'Innovazione

Hanno rottamato il brand TEDx (e hanno fatto bene). Il senso di Conversazioni sul Futuro

A Lecce c'è un Festival sull'Innovazione dove non hanno paura di affrontare il futuro come "faccenda politica". Adesso impariamo a ragionare in ottica mediterranea

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/11/2017

Anche quest’anno a fine ottobre ho avuto il piacere di partecipare ad uno dei più interessanti Festival sull’innovazione che si fanno in Italia: Conversazioni sul futuro. Quattro giorni con quasi 200 ospiti impegnati in circa 80 appuntamenti disseminati in oltre 20 location (teatri, centri culturali, librerie, luoghi pubblici e scuole) di Lecce.

Il Festival ha proposto un articolato programma di workshop, incontri, lezioni, concerti e dj set, presentazioni di libri, approfondimenti sull'enogastronomia che abbiamo supportato con RuralHack, laboratori, presentazione della Maker Faire di Roma, il Climathon Lecce (organizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Omofobi del mio stivale, una manifestazione contro l’omofobia e per i diritti civili, Cinema sul Futuro, una serie di incontri dedicati al mondo dell’impresa, l’Officina dei bambini e delle bambine a cura di Boboto, Le Officine del Futuro, sezione di innovazione e tecnologia a cura di FabLab Lecce.

Conversazioni sul Futuro: perche il futuro o sarà plurale o non sarà.

Hanno rottamato il brand TEDx, e hanno fatto bene

Gabriella Morelli e tutta la sua tribù hanno fatto un scelta importante: quella di rinunciare al brand TEDx con cui era nato l’evento per seguire l’intuizione che forse oggi fosse necessario un modello di evento diverso dal palcoscenico inspirazionale.

Una scelta coraggiosa e premiata quella di non mettere su un palco solo storie emblematiche e di successo ma di cercare creare incontri e conversazioni tenendo insieme le diverse posizioni e la moltitudine dei punti di vista che tengono insieme la complessità del presente che andrà sempre più aumentando verso il futuro.
Il tutto nella consapevolezza che al di là di nomi, nomoni e influencer, il risultato più importante è stato quello di riuscire a coinvolgere tutti i cittadini della splendida città di Lecce in questa palestra d’innovazione che ad oggi mi sembra essere tra i più interessanti laboratori sull’innovazione per le comunità del Mediterraneo.

Il futuro come "faccenda politica"

Presentato in questi termini, sembrerebbe che Conversazioni sul Futuro voglia contrapporre un’idea di innovazione completamente distante dalla cultura dominante. Invece, leggere il contesto del nostro tempo in un’ottica mediterranea ci permette di guardare il mondo attorno a noi prestando attenzione anche ai punti di vista differenti o alternativi dal nostro. Ed è proprio in questa pluralità di voci, di situazioni che sta la bellezza di Conversazioni sul Futuro.

Un festival sull’innovazione, sulla complessità del nostro tempo, che non ha paura di considerare il futuro come una faccenda politica.

LEGGI ANCHE: Nasce un partito delle startup: «vogliamo un Ministro del Futuro in Italia»

L’innovazione non come un processo inesorabile deciso in qualche indefinito altrove e che siamo costretti a rincorrere affannosamente, ma come il frutto del nostro presente dato dalla sommatoria di tutte le scelte che ora decidiamo di prendere, compresa quella di tornare indietro nel passato a recuperare qualcosa che abbiamo dimenticato e che ci accorgiamo essere fondamentale per la nostra sopravvivenza.

Oltre il networking, l'importanza delle relazioni

Conversazioni per cercare risposte sulla complessità del Futuro, risposte intuite, mai urlate, non solo nei momenti elencati nel ricco programma ma soprattutto negli interstizi, negli incontri casuali e voluti tra i vari relatori, nelle cene a base di prodotti tipici, nelle feste insieme con i giovani locali, nelle discussioni fatte in giro nello splendido scenario di Lecce, capitale di quel Salento che è ormai simbolo nel mondo di una certa visione di qualità della vita. Una qualità della vita data dalla qualità del rapporto con gli altri, come direbbe il mio maestro Cassano “dal patrimonio di amicizia, fiducia, rispetto e di cura su cui si può contare”. Un presupposto questo che è una risorsa per tutta la contemporaneità che può aiutarci a mutare l’idea che alla ricchezza ci si giunga solo tramite
conflitto e distruzione dell’altro.

Innovazione tecnologica, enogastronomia , migrazioni, attivismo civico, ecologia un festival dove la diversità diviene un valore da difendere e l’unificazione è basata su uno scambio e un arricchimento reciproco sul piano culturale, relazionale, esperienziale e talvolta materiale, mantenendo salda l’identità di ciascuno.

Una visione mediterranea dell’innovazione che ripensa se stessa e ridefinisce il suo ruolo nella nuova modernità: dall’innovazione tecnologica tout court propria di un panorama capitalista fondato su responsabilità, libertà e produttivismo, si affianca una nuova modernità che a questi aspetti aggiunge quelli caratteristici di un’Europa meridionale: comunità, tradizione, destino comune.

Conversazioni sul Futuro: perche il futuro o sarà plurale o non sarà.

A Lecce si può sperimentare

Lecce, città dalle tante stratificazioni, ben si candida ad essere laboratorio sperimentale a sud dell’innovazione, una testimonianza viva e non musealizzata che il Mediterraneo è allo stesso tempo identità e indebolimento di essa, e il mare apre la mente all’idea di partenza che a sua volta permette un ritorno sempre realizzabile, con svariate possibilità di movimento.

E il Mediterraneo, Lecce, Conversazioni sul Futuro sono un contesto interessante, in cui è inevitabile instaurare un rapporto con l’altro, che si tratti di contatto e incontro o di conflitto, nella prospettiva di ridefinizione e reinterpretazione della propria identità e cultura, mantenendo i segni essenziali per essere più aperto e pronto al dialogo con l’altro. In questo modo non ci si chiude alle realtà circostanti, ma ci si lascia liberi solo di imparare da esse.

Durante le giornate passate a Lecce continuava a riecheggiarmi le parole di apertura del Pensiero Merdiano di Franco Cassano: «Pensiero meridiano è quel pensiero che si inizia a sentir dentro laddove inizia il mare, quando la riva interrompe gli integrismi della terra, quando si scopre che il confine non è un luogo dove il mondo finisce, ma quello dove i diversi si toccano e la partita del rapporto con l’altro diventa difficile e vera».

I nuovi ponti nel/del Mediterraneo

Franco riconduce il discorso del pensiero meridiano allo scenario del Mediterraneo soffermando lo sguardo sulle coste della Grecia, custode di apertura e di una molteplicità di voci, punti di vista, culture, culla dei dissoì lògoi (che oggi potremmo tradurre proprio come Conversazioni sul Futuro) , crocevia di incontri e scontri nell’alternarsi di commercio, viaggi e guerre.

L’uomo mediterraneo deve cogliere le sfide del tempo di costruire ponti, contatti e collegamenti.
Forse è per questo che Conversazioni è stato dedicato quest’anno “a tutte quelle creature che hanno attraversato il mare senza mai arrivare”, proprio per voler conservare tutte queste forme dell’esistenza “altre” e diverse da quella che ha sempre dominato una idea di futuro e di progresso nella cultura occidentale.
Conversazioni sul Futuro è un evento che si è fatto ponte tra terra e mare, tra passato e futuro, con l’obiettivo di recuperare anche quelle risorse che facilmente vengono accantonate o non ritenute degne d’importanza ai fini sociali.

Grazie a Conversazioni per avermi dato l’opportunità di tornare al mio lavoro nella conferma che internet, i big data, l’intelligenza artificiale, cloud computing, realtà aumentata e tutte queste belle cose di cui mi occupo devono porre al centro il problema della giustizia più che la conquista del controllo e del potere, dando la giusta importanza a ciascuna cultura e forma di vita e promuovendo l’accordo tra queste.

Conversazioni sul Futuro: perche il futuro o sarà plurale o non sarà.

Chi c'era

Ho incontrato e mi sono scontrato con tante persone Paola Deffendi e Claudio Regeni i genitori del ricercatore Giulio e Rino e Lucia Rocchelli, padre e sorella del fotografo Andy, Ilaria Cucchi, il danzatore  siriano palestinese Ahmad Joudeh, il medico e attivista egiziano Ahmed Said, il trapiantologo Daniele Antonio Pinna, il designer Riccardo Falcinelli, l'art director Francesco Franchi, l'architetto Marco Rainò, l'attore e regista Daniele Gattano, l'attore e scrittore Fabio Canino, l'ideatrice di Parole O_Stili Rosy Russo, gli scrittori Enrico Remmert, Christian Raimo, Leonardo Colombati e Flavia Piccinni, il bibliopatologo Guido Vitiello, i giornalisti Giuseppe Giulietti, Lirio Abbate, CarloBonini, Marco Damilano, Antonio Sofi, Fabio Chiusi, Giampaolo Colletti, Giuliano Foschini, Tiziana Prezzo, Wanda Marra, gli autori Stefano Andreoli (Spinoza.it) e Adelmo Monachese (Lercio.it), i registi Alessio Cremonini, Davide Barletti e Alessandro Valenti, il musicista e produttore dei Subsonica Max Casacci, l'avvocato Alessandra Ballerini, il portavoce e la coordinatrice campagne
di Amnesty International Italia Riccardo Noury e Tina Marinari, il produttore discografico Claudio Poggi, il cantante Daniele Sanzone, l'esperto di resilienza e di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici Piero Pelizzaro, lo street artist Nemo’s, il medico e saggista Silvia Bencivelli, il direttore IIT – CNR e Registro.it Domenico Laforenza, il blogger Hamilton Santià, il vice presidente Italia StartUp Antonio Perdichizzi, il giurista e scrittore Giovanni Ziccardi, il sociologo Giovanni Boccia Artieri, i linguisti Massimo Arcangeli e Vera Gheno, la presidente Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin, il cuoco contadino Peppe Zullo, il food performer Nick Difino e il gastrofilosofo Donpasta… sono venuti tutti a testimoniare che il futuro o sarà plurale o non sarà.

Gabriella Morelli e tutta la sua tribù hanno fatto un scelta importante: quella di rinunciare al brand TEDx con cui era nato l’evento per seguire l’intuizione che forse oggi fosse necessario un modello di evento diverso dal palcoscenico inspirazionale.

Scritto da

Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

Alex Giordano, salernitano cosmopolita, pioniere della rete italiana, connesso dalla fine degli anni '80 e mediattivista è stato considerato per anni enfant … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alex Giordano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza Artificiale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto